Uno sguardo a come gli scienziati semplificano le interazioni nei sistemi a molti corpi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a come gli scienziati semplificano le interazioni nei sistemi a molti corpi.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano dati e simulazioni per accelerare la scoperta di materiali.
― 6 leggere min
La ricerca mostra comportamenti complessi dei scarafaggi della farina che influenzano la dinamica della popolazione.
― 7 leggere min
Una nuova teoria collega le collisioni tra stelle di neutroni agli scoppi gamma brevi.
― 6 leggere min
Un progetto che studia i cluster di galassie per svelarne l'evoluzione e le interazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi di campionamento e alle loro applicazioni nella scienza dei dati.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti sorprendenti della mappa di Gauss e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
eQual offre un modo più veloce per analizzare i dati di dinamica molecolare in modo efficace.
― 9 leggere min
Gli scienziati trovano schemi d'aria inaspettati che influenzano il funzionamento della camera LSST.
― 6 leggere min
BIG-SPARC amplia la nostra visione delle galassie con nuovi dati.
― 5 leggere min
Uno sguardo al metodo ED4DSTEM per un'analisi efficiente delle nanoparticelle.
― 6 leggere min
Il nuovo set di basi vDZP offre risultati rapidi e precisi nei calcoli di chimica quantistica.
― 6 leggere min
Heron semplifica i flussi di lavoro sperimentali per i ricercatori con la sua piattaforma facile da usare.
― 8 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse in una catena Hubbard SU(3) attrattiva estesa.
― 6 leggere min
Starkiller migliora le immagini astronomiche filtrando via la luce indesiderata.
― 5 leggere min
Esplora il strano mondo dell'entanglement quantistico e il suo potenziale impatto.
― 4 leggere min
Le recenti scoperte sulla supernova SN 2024ggi cambiano il nostro modo di vedere l'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai comportamenti dei sistemi aperti e alle loro limitazioni.
― 7 leggere min
Scopri i ripple di Wilton e il loro legame con l'equazione di Kawahara.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per controllare la luce, aprendo nuove possibilità nella ricerca.
― 7 leggere min
La ricerca svela segnali diversi da galassie lontane tramite la linea Lyman-alfa.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i piccoli dispositivi con un rivestimento speciale in platino per una gestione della luce migliore.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano gli atomi sotto l'influenza della gravità per capire meglio il tempo.
― 4 leggere min
Scopri la complessità e l'unicità delle particelle esotiche nella fisica.
― 5 leggere min
Uno studio presenta un nuovo metodo per prevedere gli effetti nocivi dei chimici sul DNA.
― 6 leggere min
LISA punta a rilevare le onde gravitazionali da eventi cosmici con metodi avanzati di riduzione del rumore.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la comprensione delle emozioni dai segnali cerebrali.
― 7 leggere min
Esplorare il potenziale dei fotoni vortice intrecciati nella tecnologia quantistica.
― 5 leggere min
I ricercatori affrontano il problema della validazione nella computazione quantistica attraverso il campionamento di bosoni e le reti di funzioni d'onda.
― 7 leggere min
Gli scienziati esplorano nuove particelle neutre al Grande Collider di Hadron per rispondere a domande fondamentali.
― 5 leggere min
Migliorare le simulazioni fluide usando tecniche di velocità di trasporto avanzate.
― 7 leggere min
Esaminando l'influenza degli shock inversi sugli afterglow dei lampi gamma.
― 7 leggere min
BabyIAXO punta a rilevare assioni sfuggenti e svelare misteri cosmici.
― 6 leggere min
SABRE South punta a svelare i misteri della materia oscura nel profondo sotterraneo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come si producono i pioni carichi dai protoni nella fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione nell'analisi e nelle misurazioni del decadimento delle particelle.
― 6 leggere min
Esplora le proprietà intriganti di BaZnRuO e il suo comportamento magnetico.
― 8 leggere min
TriScan migliora la microscopia a fluorescenza con velocità, facilità e convenienza.
― 6 leggere min
Scopri come NN-HiSD aiuta a trovare importanti punti di sella nella ricerca scientifica.
― 6 leggere min
Capire la violazione del numero di leptoni potrebbe aiutare a spiegare il disguido tra materia e antimateria nell'universo.
― 8 leggere min