Scopri la sincronizzazione unica nei supersolidi in rotazione e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri la sincronizzazione unica nei supersolidi in rotazione e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la non-gaussianità primordiale per svelare i misteri della struttura cosmica.
― 7 leggere min
I collider a muoni potrebbero svelare i misteri dei neutrini sfuggenti e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca sui magoni usando i qubit apre nuove strade nella tecnologia quantistica.
― 5 leggere min
Immergiti in come la trasparenza isotopica rivela la natura delle particelle nelle collisioni.
― 7 leggere min
Scopri come i qubit gatemon stanno plasmando il futuro della tecnologia quantistica.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino a come i batteri superano gli antibiotici.
― 6 leggere min
Un nuovo modello quantistico migliora l'accuratezza nell'identificazione delle particelle in ambienti rumorosi.
― 7 leggere min
ChronoFlow aiuta gli scienziati a determinare con precisione l'età delle stelle nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri come i kernel trigonometrici migliorano gli algoritmi quantistici variazionali in ambienti rumorosi.
― 6 leggere min
Scopri come l'auto-test garantisce l'affidabilità degli stati quantistici intrecciati.
― 6 leggere min
Esplorando le batterie quantistiche e il loro potenziale di rivoluzionare lo stoccaggio di energia.
― 7 leggere min
Il CERN sta valutando le opzioni per il prossimo acceleratore di particelle per studiare il bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Scopri come i scienziati identificano i Hamiltoniani nei sistemi quantistici tramite tecniche innovative.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati stanno affrontando gli elettroni impazziti nei dispositivi di fusione con nuovi metodi.
― 7 leggere min
I ricercatori si tuffano nelle interazioni delle particelle, cercando nuova fisica con umorismo e precisione.
― 7 leggere min
Il Legacy Survey of Space and Time promette di cambiare il modo in cui troviamo le comete.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla rottura spontanea della simmetria e alle sue implicazioni nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano particelle elusive di materia oscura nel profondo della Terra.
― 7 leggere min
UniEntrezDB semplifica lo studio dei geni mettendo in ordine dati complessi per gli scienziati.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano l'auto-modulazione nel plasma per accelerare le particelle più in fretta.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito sugli urti senza collisione e sul loro ruolo nei raggi cosmici.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno cercando nuovi modi per migliorare la comunicazione wireless nelle città.
― 6 leggere min
MultiNMRFit semplifica l'analisi dei dati NMR per ottenere migliori informazioni in biologia.
― 6 leggere min
Scopri come i fasci laser storti stanno facendo avanzare la tecnologia in vari settori.
― 6 leggere min
La crescente presenza di satelliti minaccia le osservazioni dell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Nuovi aloscopi al plasma mirano a rilevare deboli onde gravitazionali da eventi cosmici.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo del Ge-68 nei rivelatori HPGe e nella radiazione di fondo.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano i risultati di MicroBooNE per fare luce sui neutrini sfuggenti.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano interferometri atomici per cercare la misteriosa materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorare gli stati di Bell e il loro ruolo nella comunicazione e tecnologia quantistica.
― 6 leggere min
Esplora l'affascinante interazione tra luce e materia nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento degli stati quantistici attraverso gli Stati Prodotto Matrice.
― 7 leggere min
Scopri i concetti fondamentali che guidano il futuro della tecnologia quantistica.
― 10 leggere min
Una panoramica sulla produzione di jet e sui partoni in alta energia fisica.
― 7 leggere min
Svelare i segreti dell'elusiva materia oscura e del suo ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Scopri le meraviglie e le complessità dei buchi neri nel nostro universo.
― 6 leggere min
La tomografia a raggi X morbidi permette agli scienziati di vedere le cellule in 3D senza danneggiarle.
― 6 leggere min
Scopri come la carica di colore influenza le proprietà delle maglie nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Scopri i misteri dell'energia oscura e della materia oscura che plasmano il nostro universo.
― 6 leggere min