Capire le Fermi balls e il loro ruolo nel panorama della materia oscura.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire le Fermi balls e il loro ruolo nel panorama della materia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare come l'inflazione polare offra spunti sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla presenza enigmatica della materia oscura nel nostro universo.
― 8 leggere min
Scopri la drammatica danza dei neutroni che si scontrano e i loro impatti cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come l'inflazione cosmica è collegata ai buchi neri primordiali e alla materia oscura.
― 7 leggere min
L'upgrade di SuperKEKB punta a misurazioni precise nella ricerca della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri la formazione e l'impatto delle bolle cosmiche nel nostro universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno scoprendo i segreti dei pentaquarks unici e delle loro proprietà.
― 5 leggere min
Scopri come l'equazione di Boltzmann non lineare svela il comportamento delle particelle di gas.
― 5 leggere min
Una panoramica sui neutrini e il loro significato nell'universo.
― 6 leggere min
Investigare le emissioni di adroni durante le collisioni di particelle e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del dilatone nel plasmare la dinamica del nostro universo.
― 8 leggere min
Esplora come i neutroni strutturati decadono e influenzano il comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli axioni, il loro possibile ruolo nella materia oscura e le sfide nella scoperta.
― 6 leggere min
Esplora i segreti cosmici della materia oscura e dei segnali dei pulsar.
― 6 leggere min
Scopri come le collisioni di ioni pesanti rivelano il comportamento dei neutroni nella fisica ad alta energia.
― 8 leggere min
I diquark influenzano gli adroni e il comportamento delle particelle in modi affascinanti.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante degli Higgs pseudo-scalari e il loro ruolo nella fisica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno investigando sugli axioni come potenziali candidati per la rilevazione della materia oscura.
― 5 leggere min
Gli axioni potrebbero avere le chiavi per capire i misteri della materia oscura.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini potrebbero spiegare la materia oscura e la dinamica delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei quark sotto diverse condizioni e influenze.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i mesoni pesanti decadono e all'impatto dei fattori di forma di elicitazione.
― 6 leggere min
Scopri i campi scalari e assiali e i loro segnali elettromagnetici.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dei buchi neri primordiali nel plasmare il nostro universo.
― 5 leggere min
Esplorare gli effetti dello sbilanciamento di chiralità usando il calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di capire meglio il bosone di Higgs e il suo ruolo nella fisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo strano dei neutrini e delle loro interazioni.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul buco nero di M87 potrebbero cambiare la nostra visione della materia oscura.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai misteri della materia oscura e della radiazione oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono la relazione tra la materia oscura e la materia normale nell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni tra materia oscura e baryoni nei cluster di galassie.
― 5 leggere min
Esplorare il vero modello del tripletto di Higgs e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Un viaggio tra inflazione, riscaldamento e leptogenesi nell'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Le teorie non hermitiane rompono gli schemi della fisica quantistica, svelando dinamiche interessanti.
― 6 leggere min
Svelare la complessità del decadimento del vuoto e il suo impatto sull'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle fasi in evoluzione dell'universo e alla complessità di Krylov.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai barioni, ai quark e ai fattori che influenzano la massa delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fase affascinante della transizione dei gas dipolari.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia di simmetria e degli iperoni nella dinamica delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min