Capire l'impatto degli effetti radiativi sugli esperimenti SIDIS.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire l'impatto degli effetti radiativi sugli esperimenti SIDIS.
― 6 leggere min
Esaminando il decadimento del bosone di Higgs in tre particelle e il loro intreccio quantistico.
― 7 leggere min
Questo studio collega le onde d'urto gravitazionali alla meccanica dei fluidi, esplorando i loro effetti sullo spaziotempo e sulla luce.
― 9 leggere min
Esaminando la gravità metrico-affine e PNGB per capire l'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle funzioni dei quark soft e al loro ruolo nelle interazioni delle particelle.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sulla violazione del sapore dei leptoni per avere spunti su nuova fisica.
― 5 leggere min
Intuizioni sulle interazioni luce-elettroni ad alte energie e campi intensi.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la violazione CP e il ruolo degli invarianti nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo delle quarkonie nella comprensione delle forze fondamentali della natura.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà uniche dei mesoni ibridi e le loro implicazioni nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza delle simulazioni di collisione delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra posizione e momento nella meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Esplorando una teoria unica nella fisica delle particelle che collega le forze fondamentali senza supersimmetria.
― 4 leggere min
Esplorando come una singola bolla possa produrre onde gravitazionali durante una transizione di fase cosmologica.
― 5 leggere min
Indagare il quarconio dalle collisioni di protoni rivela dettagli sul comportamento dei gluoni.
― 7 leggere min
Esplorando la massa invisibile che plasma il nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare il significato dei momenti dipolari elettrici nella fisica delle particelle e nelle violazioni di simmetria.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le fluttuazioni delle particelle durante le transizioni di fase per trovare i punti critici.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dell'uso di reti neurali profonde per prevedere le proprietà dei mesoni.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle soluzioni per il problema forte CP nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Questo studio esplora i decadimenti deboli dei mesoni, offrendo nuove previsioni e comprensione delle interazioni tra particelle.
― 6 leggere min
Investigando come gli axioni contribuiscono alla formazione di campi elettromagnetici durante l'inflazione.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si formano i buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Le prossime indagini potrebbero svelare nuovi dettagli sulla materia oscura attraverso la rilevazione UV.
― 6 leggere min
Ricercando la materia oscura ultraleggera attraverso avanzati rilevatori di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i grumi di materia oscura influenzano le stelle nelle galassie nane ultrafaint.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla produzione di deuteroni durante collisioni ad alta energia.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dei fermioni di Dirac e dell'impatto delle violazioni della simmetria di Lorentz.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le estensioni di Higgs per rivelare nuove particelle e interazioni.
― 5 leggere min
Questo studio usa la QCD a reticolo per esplorare il mixing dei kaoni oltre il modello standard.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo degli stati di spin-1 colorati nei modelli di Higgs composito e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Quest'articolo analizza i livelli inaspettati di muoni nelle piogge di raggi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le collisioni di particelle per identificare sei stati previsti di charmonium.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini ad alta energia rivelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come decadono i mesoni pesanti-leggeri e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La densità di energia del vuoto influisce sull'espansione dell'universo e presenta sfide uniche nella fisica.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle simmetrie nei Modelli Multi-Higgs-Doublet.
― 5 leggere min
Ricerche recenti fanno luce sulla rottura della simmetria chirale e le sue implicazioni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio fa luce sulla rottura della simmetria chirale nelle interazioni tra quark.
― 6 leggere min
Nuove ricerche raffinano la costante di accoppiamento forte usando metodi di analisi dei dati migliorati.
― 6 leggere min