Questo articolo presenta un metodo per risolvere l'equazione NLS, mantenendo la massa e l'energia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo presenta un metodo per risolvere l'equazione NLS, mantenendo la massa e l'energia.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora lo studio della dinamica delle matrici complesse nel tempo.
― 6 leggere min
Usare reti tensoriali per ottimizzare le equazioni di trasporto dei neutroni nell'ingegneria nucleare.
― 6 leggere min
Recenti miglioramenti riducono i tempi di analisi negli esperimenti al plasma, aumentando l'efficienza nella raccolta dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la valutazione dei candidati farmaceutici sfruttando le strutture molecolari 3D.
― 5 leggere min
Un confronto dettagliato tra i metodi GMLS e RBF-FD per calcoli accurati delle derivate superficiali.
― 6 leggere min
Esplorando come gli eventi quantistici siano diversi da quelli classici nelle relazioni di causa ed effetto.
― 6 leggere min
I metodi quantistici combinati con approcci classici migliorano i calcoli delle funzioni di Green.
― 5 leggere min
Metodi innovativi per gestire gli errori nel calcolo quantistico sono fondamentali per risultati precisi.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano un modello che migliora la stabilità nelle simulazioni di dinamica molecolare.
― 6 leggere min
Usare il calcolo quantistico analogico per migliorare le previsioni delle molecole d'acqua attorno alle proteine per il design di farmaci.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'allenamento delle Generative Flow Networks usando algoritmi evolutivi.
― 7 leggere min
Questo studio migliora i compiti di ottimizzazione usando oracoli imprecisi regolabili per performance migliori.
― 4 leggere min
Lamarr migliora le simulazioni di collisione delle particelle, permettendo a LHCb di gestire volumi di dati più grandi in modo efficiente.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la generazione di grafi considerando insieme gli attributi dei nodi e degli archi.
― 7 leggere min
Un nuovo framework combina DDD e machine learning per studiare meglio la deformazione dei metalli.
― 7 leggere min
Esplorare il potenziale delle Reti Neurali Informate dalla Fisica in problemi complessi.
― 7 leggere min
Valutare i computer quantistici con metodi di benchmarking avanzati è fondamentale per migliorare l'affidabilità.
― 5 leggere min
Scopri come metodi avanzati migliorano l'efficienza dei processi lavorativi in diversi settori.
― 5 leggere min
La ricerca collega le libertà di gauge alle relazioni tra sequenze e funzioni nella biologia.
― 6 leggere min
La ricerca introduce particelle fittizie per affrontare i problemi di segno dei fermioni nella fisica quantistica.
― 7 leggere min
Esaminando come l'anisotropia influisce sulla complessità computazionale nei buchi neri e nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare i calcoli della teoria dei campi reticolari.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo aumenta l'accuratezza nella modellazione dei flussi geometrici usando tecniche di secondo ordine.
― 6 leggere min
Nuove adattamenti delle GPU aumentano le simulazioni di fenomeni astrofisici complessi.
― 6 leggere min
Un approccio più semplice ed efficace per impostare i passi temporali nelle simulazioni astrofisiche.
― 5 leggere min
Un nuovo framework di deep learning classifica immagini di diverse dimensioni per una previsione della permeabilità migliore.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di metodi per migliorare l’efficienza del campionamento nelle reti neurali bayesiane.
― 6 leggere min
Esplorare i legami tra segnali chimici e movimento degli organismi.
― 5 leggere min
Uno strumento per calcoli efficienti nella teoria dei campi quantistici usando modelli complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora i metodi multigrid per simulazioni complesse con celle di bassa qualità.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia metodi per prevedere i siti di legame dell'ATP nelle proteine per lo sviluppo di farmaci.
― 6 leggere min
Sto studio mostra soluzioni fluide per NPBE in domini casuali, aiutando i calcoli complessi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nell'applicazione della condizione di gauge di Lorenz nella fisica dei plasmi.
― 7 leggere min
Le tecniche di machine learning migliorano lo studio dei comportamenti del flusso di gas in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Esaminando nuovi metodi per la modellazione efficiente della distribuzione del calore.
― 6 leggere min
Un'analisi dettagliata degli strumenti di simulazione quantistica e delle sfide legate alle loro prestazioni.
― 7 leggere min
La ricerca fa progressi nella comprensione dei liquidi di spin quantistici e dei fermioni di Majorana usando l'effetto Seebeck di spin.
― 6 leggere min
DMG4 migliora la simulazione della produzione di Materia Oscura, aiutando la ricerca scientifica.
― 6 leggere min
Uno sguardo completo agli insiemi di inclusione spettrale negli operatori matematici.
― 4 leggere min