Uno sguardo dettagliato all'interfaccia critica dei materiali GaP e Si.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo dettagliato all'interfaccia critica dei materiali GaP e Si.
― 4 leggere min
MoSiN e WSiN promettono bene nella gestione del calore nei transistor rispetto al silicio.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i legami deboli nei superconduttori per migliorare le prestazioni dei dispositivi elettronici.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la stabilità di una struttura ossidica unica per nuove applicazioni materiali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela un ferromagnetismo persistente in LaCrAsO nonostante i livelli elevati di dopaggio con buchi.
― 5 leggere min
La ricerca svela come il movimento degli ioni influisca sulla superconduttività nell'idruro di clatrato.
― 5 leggere min
Nuove tecniche spettroscopiche migliorano la comprensione dei materiali quantistici.
― 4 leggere min
LiCr(P2O7)(PO4) sembra promettente per applicazioni di refrigerazione magnetica a basso consumo energetico.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle transizioni di fase solido-solido nella scienza dei materiali.
― 5 leggere min
Una guida chiara per preparare e inviare il tuo articolo di ricerca.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come il gemellaggio influisce sulle proprietà meccaniche del magnesio sotto stress.
― 6 leggere min
La ricerca rivela diversi stati all'interfaccia Cu/Pb, influenzando le proprietà del materiale.
― 5 leggere min
Esplora come le vacanze di ossigeno nella titanite influenzano le sue proprietà e applicazioni.
― 5 leggere min
Esplora il ruolo dei phason nella capacità termica e nella superconduttività.
― 6 leggere min
La ricerca sugli interfacce nichel-silicio apre nuove porte per i dispositivi spintronici.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza i metodi per creare difetti di boro nell'hBN e i loro potenziali usi.
― 5 leggere min
Esplorando il passaggio unico dell'ossido di vanadio da isolante a metallo.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuovi metodi per creare difetti a motivo nei materiali 2D.
― 5 leggere min
Un approccio più semplice per analizzare l'allineamento delle fibre usando immagini bidimensionali.
― 5 leggere min
Nuove scoperte su come il borofene interagisce con le superfici metalliche per applicazioni elettroniche.
― 5 leggere min
I nanoribbons mostrano proprietà affascinanti sotto cambiamenti di forza e temperatura, influenzando la tecnologia.
― 4 leggere min
Impara i passaggi essenziali per preparare e inviare articoli scientifici.
― 7 leggere min
Uno studio rivela comportamenti magnetici unici nel superossido di cesio a basse temperature.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il nichel, il palladio, il rodio e l'iridio reagiscono ad alta pressione.
― 6 leggere min
I nuovi dispositivi SHNO promettono prestazioni a risparmio energetico per il computing e l'elaborazione dei dati.
― 5 leggere min
Gli altermagneti potrebbero cambiare il nostro modo di usare l'elettronica combinando carica e spin.
― 5 leggere min
La ricerca svela proprietà uniche dei film sottili di antimonio per future applicazioni elettroniche.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la stabilità dell'indene per l'elettronica usando il grafene.
― 5 leggere min
La ricerca sui coefficienti di adesione migliora la produzione di film sottili su grafene.
― 5 leggere min
Nuove tecniche che usano laser a elettroni liberi a raggi X migliorano la nostra comprensione dei materiali magnetici.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora la modellazione della struttura superficiale usando l'apprendimento automatico e un campionamento efficiente.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la temperatura influisce sulle proprietà magnetiche nelle strutture BaTiO e CoFeB.
― 5 leggere min
Uno studio rivela gli effetti dell'irradiamento elettronico sulle caratteristiche della transizione di Verwey della magnetite.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano le proprietà magnetiche ed elettriche del BiFeO3 usando la tecnologia laser.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come lo spessore degli strati influisce sulla superconduttività alle interfacce LaTiO-KTaO.
― 5 leggere min
Presentiamo MatSci-NLP per migliorare l'elaborazione del testo nella scienza dei materiali.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina i fermioni che si muovono più lentamente del suono e la loro interazione con i fononi.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza il potenziale dei materiali 2D per la produzione efficiente di fotoni intrecciati.
― 4 leggere min
La ricerca mette in luce il potenziale dei magoni nei materiali antiferromagnetici avanzati.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano gli elettroliti solidi LLZO per batterie agli ioni di litio più sicure ed efficienti.
― 5 leggere min