Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Fisica chimica

Avanzare nella scoperta di farmaci con il calcolo quantistico

Usare il calcolo quantistico analogico per migliorare le previsioni delle molecole d'acqua attorno alle proteine per il design di farmaci.

― 5 leggere min


Il calcolo quantisticoIl calcolo quantisticopotenzia la progettazionedi farmaci.farmaci migliori.previsioni sull'acqua per scoprireIl calcolo analogico migliora le
Indice

Stiamo studiando come il Calcolo quantistico può aiutare a prevedere l'arrangiamento delle Molecole d'acqua attorno alle proteine. È importante per la scoperta di farmaci perché capire come l'acqua interagisce con le proteine può aiutare a progettare farmaci migliori. Ci concentriamo su un tipo speciale di calcolo quantistico chiamato calcolo quantistico analogico, che usa atomi neutri.

Cos'è il Calcolo Quantistico?

Il calcolo quantistico usa i principi della meccanica quantistica per elaborare informazioni. A differenza dei computer classici che usano bit (che possono essere 0 o 1), i computer quantistici usano qubit. Un qubit può essere sia 0 che 1 contemporaneamente, permettendo ai computer quantistici di eseguire molti calcoli simultaneamente.

Perché le Molecole d'Acqua Contano

Le molecole d'acqua giocano un ruolo fondamentale nella struttura e funzione delle proteine. Possono influenzare come le proteine si modellano e interagiscono con altre molecole. Quando si sviluppano farmaci, è cruciale sapere dove si trovano le molecole d'acqua attorno alle proteine perché possono influenzare quanto bene un farmaco si lega alla sua proteina target.

La Sfida

Prevedere dove saranno le molecole d'acqua attorno alle proteine è difficile a causa della complessità dei sistemi molecolari. Ci sono molte configurazioni possibili per le molecole d'acqua in base a come interagiscono le proteine e l'acqua. I metodi tradizionali possono richiedere tanto tempo e potrebbero non fornire sempre risultati precisi.

Il Nostro Approccio: Algoritmi Quantistici

Per affrontare questa sfida, stiamo sviluppando algoritmi quantistici che possono prevedere rapidamente e con precisione l'arrangiamento delle molecole d'acqua all'interno delle proteine. Il nostro metodo combina una strategia di posizionamento quantistico con un modello ampiamente utilizzato noto come Modello di Interazione di Riferimento 3D (3D-RISM).

Modello di Interazione di Riferimento 3D (3D-RISM)

Il modello 3D-RISM aiuta a prevedere come l'acqua è distribuita attorno alle proteine. Fa questo creando una mappa continua di dove le molecole d'acqua probabilmente si trovano. Tuttavia, mentre questo modello dà una buona idea generale della distribuzione dell'acqua, non individua le posizioni esatte delle singole molecole d'acqua.

Calcolo Quantistico Analogico

Sfruttiamo il calcolo quantistico analogico per migliorare il modello 3D-RISM. In questo tipo di calcolo, usiamo atomi neutri, che possono essere manipolati in modo controllato per eseguire calcoli. Questo ci permette di incorporare la natura quantistica delle molecole d'acqua, assicurandoci che non si trovino troppo vicine l'una all'altra, cosa che spesso è un problema nei metodi classici.

Progettazione di Algoritmi Quantistici

Il primo passo del nostro approccio è creare un modello di evoluzione quantistica, che usa un Hamiltoniano locale (una rappresentazione matematica del sistema) per tradurre il nostro problema in un formato che un computer quantistico può risolvere.

  1. Evoluzione Quantistica Adiabatica: Questo metodo cambia gradualmente il sistema da uno stato facile da gestire allo stato desiderato. Se fatto abbastanza lentamente, assicura che il sistema rimanga nel suo stato fondamentale, che contiene la soluzione al nostro problema.

  2. Combinare Approcci Classici e Quantistici: Sviluppiamo anche un metodo ibrido che mescola tecniche quantistiche e classiche. In questo processo, usiamo algoritmi classici per ottimizzare i parametri del nostro modello quantistico, rendendolo più efficiente.

Validazione del Nostro Approccio

Per convalidare i nostri algoritmi quantistici, li testiamo prima usando simulazioni classiche. Implementiamo i nostri algoritmi su dispositivi che simulano come funzionerebbe un vero computer quantistico.

Test con Proteine Reali

Testiamo il nostro approccio su una proteina conosciuta come proteina urinaria principale (MUP-I). Esaminando la sua tasca di legame, dove possono attaccarsi piccole molecole, analizziamo quanto bene i nostri algoritmi quantistici prevedono le posizioni delle molecole d'acqua.

Risultati dei Test

Scopriamo che i nostri algoritmi possono identificare con precisione le posizioni delle molecole d'acqua attorno alla proteina. Le distribuzioni d'acqua previste corrispondono bene alle strutture note delle proteine, il che indica che il nostro approccio quantistico funziona efficacemente.

Sfide nel Calcolo Quantistico

Anche se i nostri risultati sono promettenti, ci sono ancora alcune difficoltà da superare. Gli attuali dispositivi quantistici hanno limitazioni in termini di numero di qubit che possono gestire e livello di rumore che producono. Questo rende difficile raggiungere la precisione desiderata nelle previsioni.

Superare le Limitazioni

Il calcolo quantistico analogico presenta una soluzione potenziale. Concentrandoci su come funzionano questi sistemi, possiamo eseguire calcoli in modo più efficiente, rendendolo uno strumento prezioso per risolvere problemi molecolari complessi.

Direzioni Future

Andando avanti, puntiamo a perfezionare ulteriormente i nostri algoritmi quantistici. Stiamo sviluppando tecniche più avanzate che possono utilizzare meglio le capacità dei futuri computer quantistici.

Espandere le Applicazioni

I nostri algoritmi potrebbero applicarsi oltre la scoperta di farmaci. Qualsiasi campo che coinvolga interazioni molecolari complesse, come le scienze dei materiali o la biochimica, potrebbe beneficiare del nostro approccio.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro mostra che il calcolo quantistico analogico può migliorare notevolmente la previsione delle distribuzioni delle molecole d'acqua attorno alle proteine, essenziale per la progettazione di farmaci. Con la ricerca continua e i progressi nella tecnologia quantistica, siamo ottimisti che questi metodi forniranno soluzioni affidabili per affrontare sfide molecolari complesse in vari campi scientifici.

Appendici

  • Dettagli Tecnici: Spiegazioni più approfondite degli algoritmi utilizzati.
  • Risultati degli Esperimenti: Dati aggiuntivi che indicano le prestazioni degli algoritmi quantistici rispetto ai metodi tradizionali.
  • Collaboratori: Riconoscimento dei team coinvolti nella ricerca.
Fonte originale

Titolo: Leveraging Analog Quantum Computing with Neutral Atoms for Solvent Configuration Prediction in Drug Discovery

Estratto: We introduce quantum algorithms able to sample equilibrium water solvent molecules configurations within proteins thanks to analog quantum computing. To do so, we combine a quantum placement strategy to the 3D Reference Interaction Site Model (3D-RISM), an approach capable of predicting continuous solvent distributions. The intrinsic quantum nature of such coupling guarantees molecules not to be placed too close to each other, a constraint usually imposed by hand in classical approaches. We present first a full quantum adiabatic evolution model that uses a local Rydberg Hamiltonian to cast the general problem into an anti-ferromagnetic Ising model. Its solution, an NP-hard problem in classical computing, is embodied into a Rydberg atom array Quantum Processing Unit (QPU). Following a classical emulator implementation, a QPU portage allows to experimentally validate the algorithm performances on an actual quantum computer. As a perspective of use on next generation devices, we emulate a second hybrid quantum-classical version of the algorithm. Such a variational quantum approach (VQA) uses a classical Bayesian minimization routine to find the optimal laser parameters. Overall, these Quantum-3D-RISM (Q-3D-RISM) algorithms open a new route towards the application of analog quantum computing in molecular modelling and drug design.

Autori: Mauro D'Arcangelo, Daniele Loco, Fresnel team, Nicolaï Gouraud, Stanislas Angebault, Jules Sueiro, Pierre Monmarché, Jérôme Forêt, Louis-Paul Henry, Loïc Henriet, Jean-Philip Piquemal

Ultimo aggiornamento: 2023-09-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12129

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12129

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili