Un nuovo framework migliora la nostra comprensione delle emissioni da sincrotrone provenienti da eventi astrofisici esplosivi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo framework migliora la nostra comprensione delle emissioni da sincrotrone provenienti da eventi astrofisici esplosivi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la densità dell'idrogeno cambia attorno ai buchi neri nei AGN vicini.
― 6 leggere min
I ricercatori cercano di rilevare neutrini da eventi rari di supernovae fallite.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino al potente brillamento solare X17.2 e ai suoi effetti.
― 6 leggere min
Esplorare come i raggi cosmici influenzano la dinamica del mezzo interstellare e la formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Esplora come i pulsar a raggi X interagiscono con la luce e la materia.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla classificazione delle binarie compatte tramite massa ed effetti mareali.
― 7 leggere min
Indagare i meccanismi di riscaldamento delle stelle di neutroni e le loro implicazioni astrophysiche.
― 4 leggere min
Esaminando come le onde gravitazionali migliorano la nostra conoscenza dell'universo e delle teorie della gravità.
― 8 leggere min
Questa ricerca si concentra sulle emissioni di azoto durante le supernove per capire l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
I dischi circumbinari giocano un ruolo fondamentale nelle interazioni tra buchi neri binari massicci.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura e l'osservazione dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
Investigando segnali radio da nani ultra-freddi e sistemi binari.
― 6 leggere min
Esaminando come i raggi gamma influenzano l'energia nelle esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
Come la forma della Terra influisce sulle osservazioni spaziali dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando i tratti unici di FRB 20201124A e le sue implicazioni nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i getti modellano gli ammassi di galassie e i resti delle supernovae.
― 6 leggere min
Misurazioni recenti dei muoni dei raggi cosmici migliorano la comprensione della fisica delle particelle e del comportamento dei neutrini.
― 5 leggere min
Nuove scoperte migliorano la nostra conoscenza dei pulsar redback e delle loro caratteristiche uniche.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano le dinamiche chiave di GRS 1915+105 durante il suo riaccendersi nel 2021.
― 7 leggere min
Un'analisi approfondita delle caratteristiche e delle implicazioni del blazar 4FGL J1520.8-0348.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come il riscaldamento influisce sui getti degli oggetti stellari giovani.
― 4 leggere min
I recenti progressi migliorano la rilevazione delle onde gravitazionali e ampliano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando GRB 221009A e le sue implicazioni per l'astrofisica ad alta energia.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sui raggi cosmici e il loro comportamento nello spazio.
― 6 leggere min
Uno sguardo al misterioso alone che circonda il pulsar Geminga e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esaminando la meccanica e i misteri dietro i potenti scoppi di raggi gamma.
― 8 leggere min
Uno studio su NGC 4190 ULX-1 rivela comportamenti e modelli di emissione intriganti.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min
Le stelle binarie sono fondamentali per l'astronomia, svelando segreti sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Esplorare come si formano le superbubble e il loro influsso sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Lo studio di iPTF16abc fa luce sulla diversità delle supernove di tipo Ia.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'importanza dei muoni per capire i raggi cosmici.
― 4 leggere min
Esplora come la materia oscura influisce sul comportamento dei buchi neri e sulle proprietà dei dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Uno studio rivela il comportamento complesso dell'energia del ciclotrone nella stella di neutroni 1A 0535+262.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra polarizzazione ottica e assorbimento di raggi X nelle galassie Seyfert 1.
― 7 leggere min
Lo studio dei venti nelle binarie a raggi X rivela interazioni e dinamiche complesse.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla fine esplosiva delle stelle massive e ai loro impatti cosmici.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano dettagli sull'accelerazione delle particelle e le emissioni della Nebulosa del Granchio.
― 6 leggere min