HST-1 nel jet di M 87 dà informazioni sui getti cosmici e i buchi neri.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
HST-1 nel jet di M 87 dà informazioni sui getti cosmici e i buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei buchi neri supermassicci in OJ 287.
― 5 leggere min
Metodi di calibrazione migliorati aumentano l'accuratezza e le informazioni sui pulsar.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti delle dimensioni extra sul comportamento delle onde e sulla distribuzione dell'energia.
― 6 leggere min
La scoperta di UHZ1 svela segreti sui buchi neri massicci nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Le binarie X ad alta massa rivelano la dinamica delle stelle massicce e dei loro compagni compatti.
― 6 leggere min
La ricerca scopre potenziali aloni TeV attorno a pulsar specifici, facendo luce sulle loro dinamiche energetiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura "gonfia" e al suo possibile ruolo nella comprensione delle strutture cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i neutrini per svelare i segreti della materia oscura nel nucleo della Terra.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai neutrini atmosferici e a quelli di impulso e alla loro importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Lo studio di GRB 221009A fa luce sull'invarianza di Lorentz e sulla gravità quantistica.
― 5 leggere min
Indagando sulla superradiance e i suoi effetti su particelle ultraleggere vicino a oggetti compatto esotici.
― 6 leggere min
I buchi neri doppi di OJ 287 e il loro comportamento complesso affascinano gli astronomi.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini influenzano la creazione degli elementi negli eventi cosmici.
― 7 leggere min
Studiare le onde gravitazionali svela informazioni sulle esplosioni stellari e le loro conseguenze.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla potente natura dei lampi gamma e dei loro bagliori.
― 6 leggere min
Studiare le strutture delle galassie aiuta a individuare gli ospiti dei buchi neri in fusione e le loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Il nucleo attivo di una galassia mostra cambiamenti di luminosità inaspettati nelle emissioni X.
― 4 leggere min
Una panoramica su come i resti di supernova influenzano le nubi molecolari e la formazione di stelle.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come i segnali pulsati rivelano le proprietà delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali per osservare eventi cosmici e ottenere intuizioni più profonde.
― 5 leggere min
I raggi cosmici svelano importanti informazioni sul nostro universo e i suoi processi ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano la supernova vicina SN 2023ixf per capire le stelle massive.
― 6 leggere min
Indagando sui modelli di raffreddamento unici delle nane bianche nel ramo Q.
― 8 leggere min
Uno studio rivela onde gravitazionali provenienti da getti tremolanti nelle supernove da collasso del nucleo.
― 4 leggere min
Nuove scoperte su FRB 20121102A rivelano informazioni sulle sue origini e sul suo comportamento.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le oscillazioni quasi-periodiche in millihertz nei binary a raggi X a bassa massa.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli eventi di rottura mareale rivelano flussi complessi dai buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminando come si comportano i pulsar in diversi ammassi globulari si notano differenze importanti.
― 6 leggere min
La ricerca combina dati da osservatori per studiare galassie e supernovae.
― 5 leggere min
I FRB potrebbero aiutare a risolvere il disaccordo nella misurazione del tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare il collasso di una stella da 40 masse solari in un buco nero.
― 6 leggere min
Analizzando i cambiamenti nelle sorgenti di raggi X duri durante le eruzioni solari e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Esplorare come i venti stellari influenzano la formazione di nane bianche in elio nei sistemi stellari binari.
― 6 leggere min
Una panoramica sui wormhole e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo profondo sui giri dei buchi neri e le complessità nella loro misurazione.
― 6 leggere min
SN 2022joj mostra caratteristiche uniche che mettono in discussione le teorie esistenti sulle supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali sovrapposte.
― 6 leggere min
Questo studio esplora i lampi di raggi gamma nel blazar Mrk 421 e il ruolo della riconnessione magnetica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i sistemi di stelle di neutroni per capire come interagiscono con i venti stellari.
― 7 leggere min