Tecniche recenti offrono una visione più chiara del buco nero M87.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Tecniche recenti offrono una visione più chiara del buco nero M87.
― 4 leggere min
Articoli più recenti
― 5 leggere min
Articoli più recenti
Analizzando come le stelle vicine influenzano le curve di luce dei Supergiganti Gialli Pulsanti Veloci.
― 6 leggere min
Esaminando i fattori che influenzano l'evoluzione delle stelle neutroni in buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle kilonove attraverso simulazioni e analisi dei dati osservativi.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra particelle chirali e campi magnetici nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando come l'energia influisce sul comportamento delle particelle nella gravità arcobaleno.
― 6 leggere min
Esplorare la natura e l'importanza della materia oscura fermionica nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sui raggi cosmici e i loro possibili componenti protonici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo della corona calda nei nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
Scopri le affascinanti proprietà e i misteri delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
I nuovi modelli cambiano le prospettive sui segnali della materia oscura e sulla perdita di energia.
― 9 leggere min
Nuove ricerche evidenziano come la risoluzione influisca sulla comprensione dei lampi gamma.
― 6 leggere min
I raggi cosmici giocano un ruolo fondamentale nel riscaldamento del mezzo intergalattico e nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri si siano formati e cresciuti rapidamente nell'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
ARIANNA migliora i metodi per catturare neutrini ad alta energia sfuggenti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano un disallineamento tra il buco nero Cyg X-1 e la sua stella compagna.
― 6 leggere min
Nuove simulazioni mostrano come i buchi neri attirino materiale a tassi straordinari.
― 7 leggere min
Uno sguardo nella natura della materia oscura e delle sue interazioni nascoste.
― 5 leggere min
Gli astronomi stanno studiando una stella di neutroni che si presume esista in SN 1987A.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle stelle di neutroni e al ruolo della materia quarkyonica.
― 7 leggere min
Studiare le onde gravitazionali offre un nuovo modo per capire la struttura del Sole.
― 7 leggere min
Le fusioni di stelle di neutroni svelano dettagli sulla storia dell'universo e sulla formazione degli elementi.
― 6 leggere min
Gli scienziati simulano le emissioni di raggi X per capire meglio i gruppi di galassie e il gas caldo.
― 7 leggere min
Scopri come le stelle massive diventano buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione dei buchi neri nell'universo.
― 10 leggere min
Esplorando gli ambienti delle Galassie Radio a Coda Larga e le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli chiave del pulsar PSR J1933 6211 e del suo compagno nana bianca.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le onde gravitazionali per esplorare principi fondamentali della fisica.
― 5 leggere min
Scopri i misteri degli eventi di distruzione mareale e il loro impatto sui buchi neri.
― 6 leggere min
Investigare come la materia oscura interagisce con i buchi neri attraverso le osservazioni dei pulsar.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e ai comportamenti unici della materia delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
GSpyNetTree migliora la classificazione delle onde gravitazionali e dei glitch.
― 5 leggere min
La ricerca svela densità di muoni inaspettate negli studi sui raggi cosmici.
― 6 leggere min
Capire l'impatto delle onde gravitazionali sulla ricerca cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri di stelle strane e il loro possibile ruolo nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela relazioni complesse negli AGN che influenzano le caratteristiche di emissione.
― 7 leggere min
Esplorando i lampi di raggi gamma provenienti da magnetar fusi e il loro significato.
― 4 leggere min
Esplorando come il trasferimento di energia influisca sui flussi di accrescimento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorando la natura e le origini dei Fast Radio Bursts con tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
Un caso studio interessante sulla supernova superluminosa SN 2017egm e le sue fonti di energia.
― 6 leggere min
Indagando sui raggi gamma legati alle interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 6 leggere min