Come le reti quantistiche stanno trasformando la comunicazione e il calcolo sicuro.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Come le reti quantistiche stanno trasformando la comunicazione e il calcolo sicuro.
― 6 leggere min
LPNets migliorano la simulazione dei sistemi hamiltoniani, mantenendo le proprietà essenziali.
― 7 leggere min
Un nuovo modello migliora l'accuratezza delle simulazioni nei sistemi biologici.
― 8 leggere min
Studiare sistemi quantistico-semiclassici migliora la comprensione di fenomeni fisici complessi.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le mutazioni influenzano il comportamento delle proteine, aiutando le future applicazioni mediche.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'uso del metodo ibrido di alto ordine per le equazioni biharmonica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al pacchetto lattice-symmetries per la fisica quantistica dei sistemi molti-corpo.
― 6 leggere min
Rivoluziona il modo in cui visualizziamo i dati ad alta dimensione usando la conoscenza pregressa.
― 6 leggere min
Graph-JEPA offre un nuovo metodo per analizzare dati di graph complessi in modo efficace.
― 7 leggere min
L'apprendimento hamiltoniano avanza la comprensione dei sistemi quantistici, concentrandosi sugli stati stazionari e sulla degenerazione.
― 4 leggere min
PolyGET unisce velocità e precisione nelle simulazioni di polimeri, migliorando la ricerca scientifica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela connessioni tra la non stabilità e l'intreccio nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano notevolmente l'efficienza e le prestazioni della memoria quantistica usando vapore atomico di bario.
― 6 leggere min
Scopri ROMC e come si applica all'inferenza senza verosimiglianza.
― 6 leggere min
Il machine learning migliora il campionamento nella cromodinamica quantistica su reticolo per previsioni migliori.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai metodi di clustering migliorati usando la ricerca locale multi-swap.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo delle funzioni di risposta nella fisica quantistica e le loro applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove connessioni tra la geometria dei reticoli e il comportamento critico del modello di Ising.
― 6 leggere min
Nuove tecniche in CORSIKA 8 migliorano l'analisi dei segnali radio per particelle ad alta energia.
― 4 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'elaborazione per le reti di tensori sparsi, aumentando le prestazioni.
― 7 leggere min
Combinare JAX e Firedrake migliora i metodi numerici per risolvere le equazioni differenziali parziali.
― 5 leggere min
Combinare l'apprendimento automatico con l'OFDFT migliora l'efficienza e l'accuratezza nell'analisi molecolare.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni di sistemi multiscala con maggiore precisione e stabilità.
― 6 leggere min
Nuovi set di basi migliorano i calcoli per gli elementi pesanti, potenziando le previsioni delle proprietà dei materiali.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo di co-scheduling migliora la gestione delle risorse nei sistemi di calcolo ad alte prestazioni.
― 8 leggere min
Esplorare le implicazioni dei potenziali esponenziali nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per affrontare le PDE elliptiche con confini irregolari.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano il campionamento da distribuzioni complesse per stime più accurate.
― 6 leggere min
Sfruttando le reti tensoriali di Grassmann per semplificare calcoli complessi nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per risolvere l'equazione NLS, mantenendo la massa e l'energia.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora lo studio della dinamica delle matrici complesse nel tempo.
― 6 leggere min
Usare reti tensoriali per ottimizzare le equazioni di trasporto dei neutroni nell'ingegneria nucleare.
― 6 leggere min
Recenti miglioramenti riducono i tempi di analisi negli esperimenti al plasma, aumentando l'efficienza nella raccolta dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la valutazione dei candidati farmaceutici sfruttando le strutture molecolari 3D.
― 5 leggere min
Un confronto dettagliato tra i metodi GMLS e RBF-FD per calcoli accurati delle derivate superficiali.
― 6 leggere min
Esplorando come gli eventi quantistici siano diversi da quelli classici nelle relazioni di causa ed effetto.
― 6 leggere min
I metodi quantistici combinati con approcci classici migliorano i calcoli delle funzioni di Green.
― 5 leggere min
Metodi innovativi per gestire gli errori nel calcolo quantistico sono fondamentali per risultati precisi.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano un modello che migliora la stabilità nelle simulazioni di dinamica molecolare.
― 6 leggere min
Usare il calcolo quantistico analogico per migliorare le previsioni delle molecole d'acqua attorno alle proteine per il design di farmaci.
― 5 leggere min