Nuove scoperte su particelle uniche formate da quark pesanti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte su particelle uniche formate da quark pesanti.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora come gli iperoni vengono prodotti dalle interazioni degli antineutrini con i nuclei.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni svelino i segreti della materia e delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare come le forme nucleari e le fluttuazioni iniziali influenzano gli esiti delle particelle nelle collisioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo fa luce sulle interazioni dei nucleoni nell'elio-4.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come diversi proiettili influenzano i risultati delle reazioni nucleari.
― 5 leggere min
Esplorando le interazioni dei nucleoni e il loro influsso sul comportamento atomico.
― 5 leggere min
Recenti esperimenti rivelano differenze sorprendenti nell'energia di simmetria e nelle "pelli" di neutroni.
― 5 leggere min
Esaminando la distribuzione dell'energia nelle collisioni di particelle tramite correlatori energia-energia e renormaloni.
― 7 leggere min
Esplorare le interazioni di Yukawa e le loro implicazioni per il comportamento delle stelle neutroni.
― 6 leggere min
Esaminare gli stati a charm aperto aiuta a capire meglio le interazioni tra particelle e la forza forte.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano come si formano e interagiscono i triquark attraverso vari modelli.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la correlazione avanti-indietro nella fisica delle particelle durante le collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Esplorare come le cariche non commutative influenzano la termalizzazione nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
La ricerca esamina le statistiche di Tsallis per il comportamento delle particelle nelle collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Studio del comportamento dei neutrini nelle stelle di neutroni e nelle supernovae usando metodi olografici.
― 7 leggere min
Un'indagine sulla misura precisa della dimensione del protone usando le interazioni dei muoni.
― 5 leggere min
Il trasporto chirale influisce sul comportamento delle particelle in ambienti astrofisici estremi.
― 5 leggere min
Esplorando stelle strane e l'impatto dell'anisotropia locale sulle loro proprietà.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle massicce concludono la loro vita attraverso esplosioni uniche.
― 6 leggere min
Uno studio presenta una formula a due parametri per analizzare il caos nei livelli energetici e i dati mancanti.
― 6 leggere min
Questo studio unisce dati e modelli per fare luce sui GPD nei fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Ricercare le risonanze dei nucleoni rivela spunti sulle interazioni forti e sulle risonanze mancanti.
― 6 leggere min
La ricerca sul comportamento dei nuclei in condizioni di alta densità rivela nuove intuizioni.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti della materia nucleare calda nelle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante degli ipernuclei e delle loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
La ricerca svela tendenze negli isotopi di indio carenti di neutroni e nei loro isomeri.
― 5 leggere min
Scopri come si comportano i quark pesanti nel plasma di quark-gluoni durante collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorando i progressi della QCD attraverso il framework EPOS4 in collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'imprevisto anomalia del gallio nella rilevazione dei neutrini.
― 5 leggere min
Esplora le affascinanti interazioni tra neutroni e protoni negli esperimenti di scattering.
― 5 leggere min
Il decadimento del neutrone rivela informazioni cruciali sulle interazioni tra particelle e forze fondamentali.
― 6 leggere min
L'EIC studierà quark e gluoni, svelando i segreti della formazione della materia.
― 5 leggere min
Studiare il comportamento dei neutrini aiuta a svelare la fisica fondamentale e i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla radiazione di sincrotrone e alle sue implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano la materia QCD nelle collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Esaminando nuove intuizioni sulle interazioni pioni-nucleo e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Ricercando come la violazione della parità influisce sulla struttura del protone e sulla fisica fondamentale.
― 4 leggere min
Lo studio delle stelle di neutroni rivela segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 7 leggere min
Una panoramica della materia quarkyonica e della sua importanza in ambienti ad alta densità.
― 6 leggere min