Questo articolo esplora come gli accordi sui punti caldi influenzano gli esiti delle collisioni nucleari.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come gli accordi sui punti caldi influenzano gli esiti delle collisioni nucleari.
― 6 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la perdita di energia nei getti da collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Esplorare il comportamento della materia di quark attraverso approcci statistici innovativi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle combinazioni di particelle uniche nella fisica.
― 5 leggere min
Le collisioni tra stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
La ricerca rivela informazioni sui quark strani e i loro effetti sulle proprietà dei nucleoni.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento dei quark in condizioni estreme rivela informazioni sulla materia dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorare il blocco di encoding nella computazione quantistica per applicazioni nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
Un tuffo profondo su come i quark pesanti interagiscono dentro la materia di quark.
― 6 leggere min
Un breve riassunto della Cromodinamica Quantistica e della sua importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Ricerca su come mantenere l'intreccio nei sistemi quantistici disturbati dal rumore.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come si forma il momento angolare e della sua importanza nelle reazioni di fissione.
― 7 leggere min
Combinare modelli per migliorare le previsioni nella scienza nucleare.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle proprietà e lo studio delle stelle di neutroni.
― 9 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo metodo per studiare sistemi quantistici a pochi corpi usando tecniche Monte Carlo.
― 5 leggere min
Una panoramica sulla scattering neutron-protone e il suo significato negli studi nucleari.
― 6 leggere min
Questo articolo affronta le sfide delle masse dei fermioni nelle interazioni particellari ad alta energia.
― 7 leggere min
Nuovi rivelatori potrebbero migliorare la nostra comprensione dei neutrini e delle loro interazioni.
― 5 leggere min
Lo studio del decadimento beta rivela importanti proprietà nucleari degli isotopi di Bario e Lantanio.
― 5 leggere min
Nuovo potenziale del modello ottico migliora gli studi sull'interazione protone-nucleo.
― 8 leggere min
Uno sguardo all'effetto Casimir e al suo ruolo nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Ricercare i T-odd gluon TMDs rivela aspetti più profondi del comportamento del nucleone.
― 6 leggere min
Esaminando come la polarizzazione delle particelle svela i segreti del plasma di quark-gluoni.
― 7 leggere min
Esplorando un approccio nuovo all'equazione di Schrödinger nella meccanica quantistica.
― 4 leggere min
Questo studio esplora come si comportano i mesoni in ambienti nucleari densi.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i diversi metodi statistici influenzano l'incertezza nella scienza nucleare.
― 8 leggere min
Uno studio rivela un comportamento unico di Ds(2317)+ e Ds(2317)− in ambienti densi.
― 6 leggere min
Un approccio nuovo migliora la nostra conoscenza delle proprietà delle stelle di neutroni e delle equazioni di stato.
― 7 leggere min
Esplora il comportamento dei nuclei atomici e le loro interazioni attraverso stati eccitati e risonanza.
― 6 leggere min
Indagando su eventi rari di neutrini per svelare segreti sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorando come la temperatura influisca sul comportamento dei quark e sulle proprietà del suono in ambienti densi.
― 7 leggere min
Nuovi modelli migliorano le previsioni dei rari processi di decadimento radioattivo.
― 4 leggere min
Indagare su come si raffreddano le stelle di neutroni svela segreti sulla loro struttura e composizione.
― 6 leggere min
I momenti dipolari elettrici offrono spunti sui particelle fondamentali e i misteri dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio sulle interazioni tra luce e nucleoni per avere intuizioni più profonde sulla materia.
― 6 leggere min
Indagare i punti critici nella cromodinamica quantistica e il loro significato per capire la materia.
― 7 leggere min
La ricerca rivela dettagli chiave sulla materia in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il comportamento delle particelle nelle collisioni oro-oro a livelli di energia estremi.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sul plasma quark-gluone e sugli effetti termoelettrici in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione della dinamica dei fluidi in condizioni nucleari estreme.
― 7 leggere min
Una nuova rete nucleare migliora le simulazioni delle esplosioni di supernova con maggiore precisione.
― 6 leggere min