I ricercatori studiano il plasma quark-gluone per svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano il plasma quark-gluone per svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui processi di degradazione dell'ossigeno che influenzano la formazione degli elementi nelle stelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui tetraquark rivelano interazioni complesse e fattori di stabilità.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il raggruppamento dei nucleoni influenzi lo spessore della pelle di neutroni nei nuclei.
― 5 leggere min
Esplora le forze e le particelle che influenzano le interazioni dei nucleoni all'interno dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
La ricerca esplora le caratteristiche uniche delle collisioni ossigeno-ossigeno e il loro significato.
― 5 leggere min
Scoperte recenti fanno luce sul ruolo dei diquark nella produzione di barioni di charm.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla forza forte e al suo ruolo nella struttura degli adroni.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la rotazione influisce sul comportamento dei quark e sulla loro confinamento ad alta energia.
― 6 leggere min
Gli scienziati si tuffano nel mondo affascinante delle particelle con sei quark chiamate dibaryoni.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano stelle neutroni supermassive, mettendo in discussione la nostra comprensione della materia densa.
― 5 leggere min
Uno studio incentrato sulla produzione di quarkonio dalle collisioni tra nuclei atomici pesanti.
― 4 leggere min
Una panoramica su quark, cluster e gli stati affascinanti della materia di quark.
― 6 leggere min
La ricerca rivela il comportamento dei mesoni negli ambienti nucleari, concentrandosi su eta e eta-prime.
― 4 leggere min
Indagare su come la dimensione influisce sull'interazione delle particelle e sul comportamento di scattering.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai gluoni e al loro ruolo nei protoni.
― 5 leggere min
La ricerca mira a chiarire come gli iperoni acquisiscono il loro spin durante le collisioni tra particelle.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei barioni pesanti nel comportamento delle stelle neutroni e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca studia come la forma del nucleo impatti il plasma di quark-gluoni nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Esplorando la dinamica della produzione di fotoni nel plasma di quark-gluoni durante le collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Studiando i decadimenti delle particelle per capire le interazioni delle particelle strane al PANDA.
― 6 leggere min
Studiare il comportamento dei protoni svela cose interessanti sulle collisioni ad alta energia e sugli stati della materia.
― 5 leggere min
Investigare gli effetti della rotazione sulle proprietà del plasma di quark e gluoni.
― 6 leggere min
La ricerca svela le complessità nei comportamenti e nelle strutture del decadimento degli adoni.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la comprensione delle correlazioni delle particelle nella fisica ad alta energia.
― 9 leggere min
La ricerca rivela che la materia strana potrebbe cambiare la nostra visione delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le particelle cariche interagiscono attraverso eventi di scattering.
― 5 leggere min
Studia le correlazioni nelle collisioni di ioni pesanti per capire la materia nucleare e le forze.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulla morbidezza nucleare sfidano i modelli fisici tradizionali.
― 5 leggere min
Un modello svela informazioni su energia e carica nelle collisioni di ioni pesanti.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione delle interazioni di scattering delle particelle cariche.
― 4 leggere min
La ricerca svela comportamenti complessi dei fluidi in rotazione usando metodi olografici.
― 5 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano le interazioni delle particelle attraverso il potenziale di Yukawa.
― 4 leggere min
La ricerca sui iperoni nei nuclei leggeri rivela interazioni e comportamenti critici.
― 5 leggere min
Esaminando come i campi magnetici e la massa dei quark influenzano le proprietà dei pion.
― 5 leggere min
La ricerca scopre potenziali soluzioni all'anomalia dell'angolo di Cabibbo che coinvolgono neutrini sterili.
― 5 leggere min
Un'occhiata al comportamento dei nucleoni e alle forze nei nuclei atomici sotto varie condizioni.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'analisi dei movimenti e dei comportamenti collettivi nucleari.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra quark e gluoni e il loro significato.
― 6 leggere min
Un'analisi del comportamento dei barioni nelle stelle di neutroni e delle loro complesse interazioni.
― 5 leggere min