Nuove ricerche mostrano un legame tra i batteri intestinali e la salute mentale.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove ricerche mostrano un legame tra i batteri intestinali e la salute mentale.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano segnali non gaussiani per svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai comportamenti strani dello spaziotempo alle scale più piccole.
― 6 leggere min
Il telescopio da 2,3 metri dell'ANU ora può funzionare completamente da solo per una raccolta dati più veloce.
― 6 leggere min
Il nuovo Sistema di Tracciamento Interno di ALICE migliora il tracciamento delle particelle e la qualità dei dati.
― 5 leggere min
La ricerca sui scalari a bassa massa offre spunti sui particelle e le forze fondamentali.
― 5 leggere min
Nuovi design nei calorimetri promettono misurazioni migliori negli esperimenti di fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Una panoramica del problema degli autovalori di Oseen e della sua importanza nella dinamica dei fluidi.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale delle pettini di frequenza fononici nei sistemi molecolari e le loro applicazioni.
― 7 leggere min
Nuovi dati mettono in discussione le attuali opinioni sull'espansione cosmica e sull'età dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che il metodo dell'acqua ghiacciata è il migliore per la preparazione dei cromosomi del croco dello zafferano.
― 6 leggere min
Studiare la velocità del suono nel plasma di quark e gluoni svela dettagli sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando i venti solari e i loro impatti sulla Terra tramite la ricerca sulla connettività magnetica.
― 5 leggere min
Nuova tecnologia migliora la sicurezza dell'ispezione del combustibile nucleare esausto.
― 6 leggere min
ElectronCT offre un'imaging migliorata per usi medici e industriali, soprattutto nella radioterapia.
― 5 leggere min
Un nuovo autoencoder migliora l'apprendimento delle rappresentazioni grafiche in diverse applicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano la ricerca sulla fusione nucleare grazie a framework di calcolo adattabili.
― 8 leggere min
Uno sguardo chiaro ai modelli a lungo raggio e al loro ruolo nelle interazioni delle particelle.
― 8 leggere min
Nuovi algoritmi accelerano il processo di super-risoluzione cieca senza complessità inutile.
― 6 leggere min
I difetti nei cristalli fotonici possono aumentare l'efficienza della luce e migliorare la tecnologia.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano il movimento del calore negli edifici usando grafici e metodi innovativi.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora la nostra visione delle interazioni molecolari.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come l'alcol influisca sull'apprendimento di base e sul comportamento usando dei vermi piccolissimi.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla gravità, l'espansione dell'universo e l'esplorazione scientifica.
― 9 leggere min
Uno sguardo a come i coefficienti di trasporto rivelano il comportamento del sistema sotto condizioni che cambiano.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di svelare i misteri della materia oscura e del suo ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovo metodo semplifica la ricerca di batteriofagi rari.
― 6 leggere min
Esplorando il fenomeno misterioso dei fulmini globulari e le sue possibili connessioni con i monopoli magnetici.
― 8 leggere min
Scopri come gli esperimenti ALICE approfondiscono la nostra conoscenza dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano di svelare i misteri dei muoni prodotti dai raggi cosmmici.
― 6 leggere min
Esplora il mondo dei quark e delle loro interazioni nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Gli scienziati si scontrano con misurazioni contrastanti del tasso di espansione dell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo all'elettrodinamica quantistica e all'importanza delle simulazioni quantistiche.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove informazioni sul comportamento delle onde e le sue applicazioni pratiche.
― 5 leggere min
Esplorare come la temperatura influenzi il comportamento nelle teorie delle particelle.
― 5 leggere min
KG-CoI migliora l'accuratezza delle ipotesi generate dai modelli di linguaggio grandi.
― 6 leggere min
Esplorando teorie complesse per approfondire la nostra comprensione della gravità.
― 7 leggere min
Scopri il nuovo approccio per misurare la suscettibilità topologica nella teoria a gauge pura.
― 4 leggere min
asQ migliora i metodi paralleli nel tempo per calcoli geoscientifici più veloci.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo degli stati di cluster a variabili continue nel far avanzare la tecnologia del calcolo quantistico.
― 6 leggere min