Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Sviluppi nei Ripetitori Quantistici per la Comunicazione

Nuovo metodo migliora i ripetitori quantistici per comunicazioni a lunga distanza.

― 5 leggere min


Ripetitori Quantistici:Ripetitori Quantistici:Un Nuovo Approccioquantistica a lunga distanza.l'efficienza nella comunicazioneUn metodo migliorato aumenta
Indice

La comunicazione a lunga distanza usando la tecnologia quantistica è un obiettivo chiave per creare reti migliori. I Ripetitori quantistici sono dispositivi progettati per estendere la portata della comunicazione quantistica collegando link più brevi di entanglement quantistico. Questo articolo parlerà di un esempio recente di un ripetitore quantistico che utilizza insiemi atomici, mostrando grandi miglioramenti in efficienza ed efficacia.

Nozioni di base sulla comunicazione quantistica

La comunicazione quantistica utilizza i principi della meccanica quantistica per condividere informazioni in modo sicuro. Si basa su una connessione speciale chiamata entanglement, dove due particelle diventano collegate in modo tale che lo stato di una influisce immediatamente sullo stato dell'altra, indipendentemente dalla distanza. Questa caratteristica unica può essere utile per compiti che vanno dalle comunicazioni sicure a calcoli complessi.

Tuttavia, trasmettere informazioni quantistiche su lunghe distanze è una sfida a causa delle perdite nelle fibre ottiche, che limitano la distanza su cui l'entanglement può essere mantenuto. I ripetitori quantistici aiutano a risolvere questo problema creando una catena di link entangled più brevi, permettendo trasferimenti di entanglement a lunga distanza.

Ripetitori quantistici

I ripetitori quantistici funzionano creando coppie di particelle entangled a entrambe le estremità di un link. Una volta entangled, le informazioni quantistiche possono essere scambiate tra i link, estendendo effettivamente la distanza che le informazioni possono percorrere. Il protocollo Duan-Lukin-Cirac-Zoller (DLCZ) è un metodo ben noto che utilizza insiemi atomici e tecniche ottiche per raggiungere questo obiettivo.

Per un ripetitore quantistico funzionare bene, devono essere soddisfatti due requisiti principali:

  1. Alte percentuali di successo nella creazione di coppie entangled.
  2. Recupero efficiente delle informazioni quantistiche memorizzate.

Nonostante i grandi progressi, molte implementazioni sperimentali hanno faticato a soddisfare contemporaneamente queste esigenze.

Sviluppi recenti

Ricerche recenti hanno dimostrato un nuovo metodo che utilizza la Memoria Quantistica temporaneamente multiplexata per migliorare le capacità dei ripetitori quantistici. Questa tecnica consente di utilizzare meglio le risorse gestendo più eventi di entanglement in modo più efficace.

Cos'è la memoria quantistica temporaneamente multiplexata?

In termini semplici, la memoria quantistica temporaneamente multiplexata è un sistema che può gestire più bit di informazione in diversi intervalli di tempo. Invece di aver bisogno di risorse separate per ciascun bit di informazione, questo approccio consente allo stesso dispositivo di memoria di memorizzare e gestire più bit nel tempo, aumentando l'efficienza e la capacità.

Questo nuovo metodo ha mostrato un significativo aumento nel tasso di successo dell'entanglement di due insiemi atomici. La ricerca ha riportato un incremento di un fattore di 11,8 rispetto ai precedenti setup a singolo modo.

L'impostazione sperimentale

L'esperimento ha coinvolto due insiemi atomici posti all'interno di cavità ad anello. Una serie di impulsi di scrittura è stata applicata a questi insiemi per generare stati entangled tra le onde di spin atomiche e i fotoni emessi (Fotoni di Stokes).

Ogni insieme atomico ha interagito con gli impulsi di scrittura in arrivo, e tramite questa interazione, hanno creato coppie entangled. I fotoni di Stokes emessi sono stati poi inviati a una stazione centrale, dove i loro stati sono stati misurati. Questa misurazione indica se l'entanglement è stato stabilito con successo tra i due nodi.

Come funziona

Durante l'esperimento, una serie di 12 impulsi di scrittura è stata sparata sui due insiemi atomici, con ogni impulso che influenzava gli stati atomici in un modo specifico. I fotoni emessi dagli insiemi atomici sono stati raccolti e inviati per la misurazione.

Quando i fotoni sono stati rilevati, ciò ha fornito evidenze che l'entanglement era avvenuto. Il sistema ha utilizzato una tecnica nota come interferenza di singoli fotoni, che si basa sulle proprietà quantistiche della luce per confermare la presenza di entanglement.

Miglioramenti dell'efficienza

I ricercatori hanno implementato un metodo migliorato dalla cavità, che ha aumentato l'efficienza del recupero delle informazioni quantistiche memorizzate. Questo miglioramento ha portato a un'efficienza di recupero richiesta fino al 70%. L'efficienza di recupero è un fattore cruciale perché influisce su quanto bene il sistema può generare e mantenere l'entanglement.

Questi miglioramenti sia nel tasso di successo che nell'efficienza di recupero creano una solida base per far avanzare i sistemi di comunicazione quantistica pratici.

Sfide e soluzioni

Sebbene l'esperimento abbia mostrato grandi promesse, ci sono ancora sfide nelle aree di rumore e interferenza, che possono limitare la qualità degli stati entangled. I ricercatori hanno notato che aumentare il numero di modalità nel processo di multiplexing potrebbe ridurre la qualità dello stato entangled a causa del rumore di fondo.

Il lavoro futuro potrebbe affrontare queste sfide attraverso:

  1. Migliori processi di rilevamento dei fotoni.
  2. Controlli ambientali migliorati per ridurre il rumore.
  3. Utilizzo di cavità ottiche specializzate che migliorano i segnali desiderati mentre sopprimono il rumore.

Conclusione

La dimostrazione di un ripetitore quantistico temporaneamente multiplexato usando insiemi atomici rappresenta un passo avanti significativo nella comunicazione quantistica a lunga distanza. Con tassi di successo e efficienza di recupero migliorati, questa configurazione getta le basi per costruire reti quantistiche più resilienti e pratiche.

Continuando a perfezionare questa tecnologia e affrontando le sfide in corso, i ricercatori stanno lavorando verso un futuro in cui la comunicazione quantistica può essere integrata senza problemi nell'infrastruttura comunicativa esistente. Questo permetterebbe una trasmissione sicura ed efficiente delle informazioni su lunghe distanze, segnando un'importante pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie quantistiche.

Il cammino per realizzare reti di comunicazione quantistica pratiche è più raggiungibile che mai con questi progressi, aprendo la strada a sviluppi entusiasmanti nel campo della scienza e tecnologia quantistica.

Fonte originale

Titolo: Proof-of-principle demonstration of temporally multiplexed quantum repeater link based on atomic ensemble

Estratto: Duan-Lukin-Cirac-Zoller quantum repeater protocol provides a feasible scheme to implement long-distance quantum communication and large-scale quantum networks. The elementary link, namely the entanglement between two atomic ensembles, is a fundamental component of quantum repeater. For practical quantum repeater, it is required that the elementary link can be prepared with high yield and the spin waves stored in atoms can be efficiently converted into photons on demand. However, so far, such quantum repeater link has not been demonstrated in experiments. Here, we demonstrate a proof-of-principle multiplexed quantum repeater link by entangling two temporally multiplexed quantum memory. Compared with a single-mode link, the successful preparation rate of the multiplexed link is increased by one order of magnitude. By using the cavity-enhanced scheme, the on-demand retrieval efficiency of atomic spin waves is improved to 70%, which is beneficial for the subsequent entanglement swapping between adjacent links. The realization of temporally multiplexed quantum repeater link with high retrieval efficiency lays a foundation for the development of practical quantum networks.

Autori: Minjie Wang, Haole Jiao, Jiajin Lu, Wenxin Fan, Zhifang Yang, Mengqi Xi, Shujing Li, Hai Wang

Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14587

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14587

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili