Sviluppi nelle interfacce e memorie quantistiche
I ricercatori stanno sviluppando interfacce quantistiche e memorie per il trasferimento sicuro delle informazioni.
― 5 leggere min
Indice
- Il Ruolo delle Memorie Quantistiche
- Cavità e la Sua Funzionalità
- Multiplexing nella Tecnologia Quantistica
- Creazione di Interfacce Quantistiche
- La Connessione Spin-Onda-Fotone
- Miglioramento dell'Efficienza di Recupero
- Impostazione Sperimentale
- Creazione e Conservazione di Informazioni Quantistiche
- Misurazione dell'Efficienza e delle Durate
- Superare le Sfide nelle Reti Quantistiche
- La Promessa dei Ripetitori Quantistici
- Vantaggi dei Sistemi Potenziati da Cavità
- Importanza delle Memorie a Lunga Durata
- Direzioni Future nella Ricerca Quantistica
- Osservazioni Conclusive
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo della tecnologia quantistica, gli scienziati stanno lavorando sodo per sviluppare sistemi che possano conservare e trasferire in modo sicuro le informazioni quantistiche. Un aspetto importante di questa ricerca è la creazione di dispositivi chiamati interfacce quantistiche, che permettono a diversi tipi di segnali quantistici, come atomi e fotoni, di interagire in modo efficace. Questo è fondamentale per costruire una rete di dispositivi quantistici che possano comunicare in modo sicuro ed efficiente.
Il Ruolo delle Memorie Quantistiche
Le memorie quantistiche sono un componente chiave di questi sistemi. Possono contenere informazioni quantistiche per un certo periodo, permettendo di recuperarle in seguito. Affinché una Memoria Quantistica funzioni bene, dovrebbe essere in grado di memorizzare diversi modi contemporaneamente, avere una lunga durata e recuperare rapidamente le informazioni memorizzate. Tuttavia, unire queste caratteristiche in una singola memoria si è rivelato una sfida difficile.
Cavità e la Sua Funzionalità
Un approccio promettente per superare queste sfide è l'uso di una Cavità ad Anello. Una cavità ad anello è un sistema circolare di specchi che riflette la luce attorno al loop. Questo setup può supportare più modi di luce, rendendolo un candidato adatto per l'uso nelle interfacce quantistiche. Quando la luce viaggia in una cavità ad anello, può interagire con atomi posizionati in determinati punti, cosa essenziale per ottenere una memoria quantistica efficace.
Multiplexing nella Tecnologia Quantistica
Il multiplexing è una tecnica che permette di combinare e trasmettere più segnali su un singolo canale. Nella tecnologia quantistica, il multiplexing spaziale si riferisce alla capacità di memorizzare e gestire diversi segnali quantistici in diverse posizioni spaziali all'interno di una singola memoria. Questo aumenta l'efficienza complessiva del sistema e consente di gestire più informazioni contemporaneamente.
Creazione di Interfacce Quantistiche
Negli esperimenti recenti, gli scienziati hanno messo in piedi una cavità ad anello con vari modi. Questi modi rappresentano diversi percorsi per la luce per viaggiare e interagire con gli atomi. Disponendo con attenzione gli specchi e utilizzando lenti, i ricercatori possono garantire che tutti i modi sperimentino lo stesso percorso ottico, il che significa che possono essere recuperati efficacemente dalla memoria.
La Connessione Spin-Onda-Fotone
Un obiettivo significativo è creare connessioni tra onde di spin (un tipo di segnale quantistico) e fotoni (particelle di luce). Questo viene fatto utilizzando una tecnica nota come protocollo Duan-Lukin-Cirac-Zoller (DLCZ). In questo processo, un impulso di luce in arrivo interagisce con un sistema atomico e genera coppie di onde di spin e fotoni. Queste coppie possono poi essere conservate nella memoria quantistica per un successivo recupero.
Miglioramento dell'Efficienza di Recupero
Utilizzando la cavità ad anello, l'efficienza di recupero della memoria quantistica può essere notevolmente migliorata. La cavità può amplificare i segnali delle onde di spin quando vengono riconvertiti in fotoni. Questo significa che quando gli scienziati cercano di leggere le informazioni memorizzate, ottengono un segnale più robusto, rendendo più facile la rilevazione e l'utilizzo.
Impostazione Sperimentale
Negli esperimenti, gli scienziati hanno impiegato un'impostazione specifica per creare questa cavità ad anello. Posizionano specchi e lenti in un modo che consente alla luce di circolare in modo efficiente. Gli atomi utilizzati nell'esperimento sono posizionati al centro di questo setup, permettendo un'interazione efficace con la luce.
Creazione e Conservazione di Informazioni Quantistiche
Per avviare il processo, viene inviato un impulso di luce all'insieme atomico. Questo avvia una serie di interazioni che portano alla creazione di coppie di onde di spin e fotoni. Queste coppie vengono poi memorizzate nella memoria quantistica, pronte per un uso futuro. La memoria può contenere più coppie contemporaneamente grazie alla capacità di multiplexing.
Misurazione dell'Efficienza e delle Durate
Una volta che le informazioni sono memorizzate, i ricercatori misurano quanto efficientemente possono recuperarle. Questo comporta la valutazione della probabilità di rilevare i segnali memorizzati dopo vari intervalli di tempo. L'obiettivo è garantire che il sistema possa mantenere le sue prestazioni per periodi prolungati, cosa essenziale per applicazioni pratiche.
Superare le Sfide nelle Reti Quantistiche
Una delle maggiori sfide nella tecnologia quantistica è gestire la distanza su cui l'informazione quantistica può essere trasferita. Le perdite nel mezzo di trasmissione, come le fibre ottiche, limitano quanto lontano possono viaggiare i segnali senza degradarsi. I ripetitori quantistici possono aiutare a collegare lunghe distanze spezzando la lunghezza totale in segmenti più piccoli, gestibili più facilmente.
La Promessa dei Ripetitori Quantistici
I ripetitori quantistici funzionano generando e immagazzinando coppie entangled di segnali quantistici in vari punti lungo la fibra. Quando l'entanglement è stabilito e conservato, può essere scambiato tra segmenti adiacenti, consentendo il trasferimento di informazioni quantistiche su lunghe distanze. Questo metodo migliora la robustezza della rete quantistica.
Vantaggi dei Sistemi Potenziati da Cavità
I sistemi potenziati da cavità offrono vantaggi distintivi per i ripetitori quantistici. Migliorando l'efficienza di recupero e consentendo la conservazione di più modi, facilitano connessioni più rapide e affidabili tra i dispositivi quantistici. Questo può avere un impatto significativo nello sviluppo di reti quantistiche pratiche.
Importanza delle Memorie a Lunga Durata
La capacità di mantenere l'informazione quantistica per periodi prolungati è cruciale per molte applicazioni. Man mano che gli scienziati continuano a sviluppare migliori memorie quantistiche, crescerà l'ampiezza degli utilizzi possibili per le reti quantistiche. Tempi di archiviazione più lunghi consentiranno operazioni e interazioni più complesse all'interno della rete.
Direzioni Future nella Ricerca Quantistica
Con il progresso della ricerca, gli scienziati sono entusiasti del potenziale di integrare tecniche ancora più avanzate nei sistemi quantistici. Ad esempio, combinare diversi tipi di memorie ed esplorare nuovi materiali potrebbe portare a prestazioni migliori e maggiore affidabilità nelle reti quantistiche.
Osservazioni Conclusive
Il campo della tecnologia quantistica sta evolvendo rapidamente, e lo sviluppo di interfacce e memorie quantistiche efficaci è al suo centro. Sfruttando tecniche come il potenziamento da cavità e il multiplexing, i ricercatori stanno facendo progressi verso la creazione di reti quantistiche robuste che potrebbero rimodellare la comunicazione e il calcolo nel futuro. Man mano che continuano a spingere i confini di ciò che è possibile, la promessa della tecnologia quantistica diventa sempre più tangibile.
Titolo: Cavity-enhanced and spatial-multimode spin-wave-photon quantum interface
Estratto: Practical realizations of quantum repeaters require quantum memory simultaneously providing high retrieval efficiency, long lifetime and multimode storages. So far, the combination of high retrieval efficiency and spatially multiplexed storages into a single memory remains challenging. Here, we set up a ring cavity that supports an array including 6 TEM00 modes and then demonstrated cavity enhanced and spatially multiplexed spin wave photon quantum interface (QI). The cavity arrangement is according to Fermat' optical theorem, which enables the six modes to experience the same optical length per round trip. Each mode includesn horizontal and vertical polarizations. Via DLCZ process in a cold atomic ensemble, we create non classically correlated pairs of spin waves and Stokes photons in the 12 modes. The retrieved fields from the multiplexed SWs are enhanced by the cavity and the average intrinsic retrieval efficiency reaches 70% at zero delay. The storage time for the case that cross-correlation function of the multiplexed QI is beyond 2 reaches 0.6ms .
Autori: Minjie Wang, Haole Jiao, Jiajin Lu, Wenxin Fan, Zhifang Yang, Mengqi Xi, Shujing Li, Hai Wang
Ultimo aggiornamento: 2023-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12523
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12523
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1038/nature07127
- https://doi.org/10.1038/s41566-017-0032-0
- https://doi.org/10.1126/science.aam9288
- https://doi.org/10.1002/lpor.202100219
- https://doi.org/10.1038/35106500
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.83.33
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.81.5932
- https://doi.org/10.1080/09500340.2013.856482
- https://doi.org/10.1038/nphoton.2009.231
- https://doi.org/10.1038/s41566-017-0050-y
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.010510
- https://doi.org/10.1038/nature06118
- https://doi.org/10.1038/s41534-019-0186-3
- https://doi.org/10.1038/nature15759
- https://doi.org/10.1038/nphys3605
- https://doi.org/10.1038/nature01714
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.98.183601
- https://doi.org/10.1364/OE.14.006912
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.72.053809
- https://doi.org/10.1038/nphys1153
- https://doi.org/10.1038/nphys1152
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.99.180504
- https://doi.org/10.1038/nphys1773
- https://doi.org/10.1038/nphoton.2016.51
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.112.033601
- https://doi.org/10.1038/s41467-017-02366-7
- https://doi.org/10.1364/optica.424599
- https://doi.org/10.1038/s41467-021-24033-8
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.118.210502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.97.113603
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.114.210501
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.126.090501
- https://doi.org/10.1038/ncomms15359
- https://doi.org/10.22331/q-2023-01-19-903
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.130505
- https://doi.org/10.1038/nphoton.2011.21
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-03505-3
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-03481-8
- https://doi.org/10.1038/ncomms11202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.97.042316
- https://doi.org/10.1080/09500340.2016.1148212
- https://doi.org/10.1364/optica.3.000100
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.120.183602
- https://doi.org/10.1038/s41467-017-02775-8
- https://doi.org/10.1038/s41566-019-0368-8
- https://doi.org/10.1038/s41467-018-08118-5
- https://doi.org/10.1038/s42005-023-01247-4
- https://doi.org/10.1364/optica.400695
- https://doi.org/10.1038/s41467-022-30077-1
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.110.133604
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/16/8/083005
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.042333
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.77.062301
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.82.010304
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.98.060502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.98.190503
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.113.053603
- https://doi.org/10.1038/s41467-022-33929-y
- https://doi.org/10.1038/s41467-023-37518-5
- https://doi.org/10.1038/s42005-021-00670-9
- https://doi.org/10.1038/s42005-021-00551-1
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.100.012342
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.160501
- https://doi.org/10.1364/oe.483444
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.210504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.263601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.240504
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.2.040307
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.76.033804
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.106.022610
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.11.021048
- https://doi.org/10.1038/s41534-020-0285-1
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.128.060502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.101.190501
- https://doi.org/10.1038/s41586-020-1976-7
- https://doi.org/10.1038/s41467-018-04338-x
- https://doi.org/10.1038/ncomms4376