Questo articolo esplora come le informazioni si comportano nei buchi neri attraverso l'asimmetria dell'intreccio.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come le informazioni si comportano nei buchi neri attraverso l'asimmetria dell'intreccio.
― 5 leggere min
Esplorando i lampi radio veloci e il loro impatto sulla comprensione delle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano l'analisi delle onde gravitazionali con tecniche innovative per risultati migliori.
― 5 leggere min
Uno sguardo a TXS 0506+056, un blazar famoso per le sue emissioni di neutrini.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno investigando sugli axioni come potenziali candidati per la rilevazione della materia oscura.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai risultati sui cluster globulari NGC 2808 e le sue popolazioni stellari.
― 6 leggere min
Gli scienziati identificano e analizzano le fonti radio intorno al pulsar della Nebulosa Granchio.
― 5 leggere min
Scopri come le stelle interagiscono e si scontrano in ambienti cosmici densi.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulla natura e l'impatto dei getti relativistici dai buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il legame tra l'età delle stelle e la composizione dei pianeti rocciosi.
― 6 leggere min
Esaminando come si allineano gli spin nelle collisioni di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento aiuta gli scienziati a esplorare la storia complessa della Via Lattea.
― 6 leggere min
I lampi gamma brevi rivelano eventi estremi dell'universo e comportamenti cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati esaminano le proprietà uniche della stella di neutroni più leggera mai trovata.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno indagando la possibilità di un confine cosmico usando onde gravitazionali.
― 7 leggere min
PV Cep cattura con le sue esplosioni drammatiche e il suo ambiente dinamico.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano che i dischi protoplanetari potrebbero durare più a lungo di quanto si pensasse in precedenza.
― 5 leggere min
Esplora il ruolo dei buchi neri primordiali nel plasmare il nostro universo.
― 5 leggere min
Esplorare gli effetti dello sbilanciamento di chiralità usando il calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti rivelano stelle pulsanti in sistemi binari, migliorando la nostra comprensione del comportamento stellare.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza dei aloni di materia oscura nel plasmare il nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare buchi neri senza singolarità e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono le caratteristiche uniche delle galassie timide che emettono forti segnali radio.
― 8 leggere min
Un sistema stellare complesso con eclissi affascinanti e interazioni tra stelle.
― 5 leggere min
Confronto tra metodi a particella di prova e metodi auto-consistenti nella ricerca plasmatica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sul buco nero di M87 potrebbero cambiare la nostra visione della materia oscura.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai misteri della materia oscura e della radiazione oscura nell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano il complesso magnetismo e il flusso di energia nel Sole tranquillo.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono la relazione tra la materia oscura e la materia normale nell'universo.
― 7 leggere min
Scopri i processi dinamici di formazione di gas e stelle in NGC 4303.
― 4 leggere min
Svelare i segreti dei buchi neri di materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche dei buchi neri pelosi e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni tra materia oscura e baryoni nei cluster di galassie.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla struttura e al comportamento dei pianeti giganti.
― 6 leggere min
Scopri le stelle povere di metallo e il loro significato per capire l'universo primordiale.
― 6 leggere min
I resti delle supernovae plasmano le galassie in modi inaspettati.
― 8 leggere min
Un viaggio tra inflazione, riscaldamento e leptogenesi nell'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
I ricercatori imitano i buchi neri rotanti in laboratorio per capirli meglio.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle correzioni a un loop durante l'inflazione cosmica e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Tecnica innovativa offre misurazioni più veloci dei raggi cosmici e delle loro origini.
― 5 leggere min