La ricerca fa luce sul ruolo del Fe XVI e del Fe XVII nell'attività solare.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca fa luce sul ruolo del Fe XVI e del Fe XVII nell'attività solare.
― 5 leggere min
V2487 Oph mostra superflare estremi e novae ricorrenti, catturando l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche e le onde gravitazionali dei nane bianche super magnetizzate.
― 5 leggere min
Esaminando come la materia oscura autointeragente modifica la formazione e la struttura degli aloni.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni delle distanze in cosmologia usando onde gravitazionali e esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Un framework innovativo migliora l'accuratezza del timing dei pulsar attraverso una caratterizzazione efficace del rumore.
― 6 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici e delle loro interazioni nello spazio.
― 7 leggere min
Questo studio esamina gli effetti delle stelle modificate dalla crescita negli AGN.
― 5 leggere min
Recenti scoperte svelano dettagli chiave sulla fusione di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sui raggi cosmici e le loro misteriose origini in tutto l'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli su SN2023ixf prima dell'evento della supernova.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche del lontano QSO VIK J231831.
― 6 leggere min
La ricerca esplora le emissioni di raggi X dalle stelle giovani e le loro attività magnetiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i raggi cosmici interagiscono con l'atmosfera terrestre.
― 6 leggere min
Uno studio sulla struttura e il comportamento del getto nel quasar 1928+738.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano ulteriori resti di supernova galattiche grazie a sondaggi radio avanzati.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come gli angoli di shock interplanetari influenzano le correnti geomagnetiche sulla Terra.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio statistico aiuta a classificare gli stati attivi e tranquilli delle stelle.
― 5 leggere min
Lo studio di SN2023fyq rivela un'attività precursore unica prima dell'esplosione della supernova.
― 6 leggere min
Esplora la dinamica delle macchie solari e delle onde radio che producono.
― 6 leggere min
Scopri le affascinanti interazioni tra le supernovae e i materiali che le circondano.
― 5 leggere min
Una panoramica sui gruppi stellari, la loro evoluzione e la formazione di buchi neri.
― 7 leggere min
Studiare le galassie nane rivela informazioni fondamentali sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno indagando sui potenziali legami tra le fusioni di buchi neri e le esplosioni di AGN.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le iniezioni di energia dai GRB influenzano le loro afterglow nei dischi degli AGN.
― 7 leggere min
Capire le caratteristiche uniche di FRB 20220912A e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorare le onde di Marshak e le loro implicazioni per il trasferimento di energia nei materiali.
― 6 leggere min
L'Osservatorio HAWC potenzia il rilevamento dei raggi gamma con nuovi algoritmi e una sensibilità migliorata.
― 7 leggere min
Gli scienziati continuano a cercare un getto dal buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia.
― 5 leggere min
Esaminando le dinamiche esplosive delle supernovae attraverso simulazioni 3D avanzate.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano i modelli di formazione stellare nelle galassie.
― 9 leggere min
Esaminando il legame tra onde gravitazionali, buchi neri e materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando come l'ambiente influisce sulle onde gravitazionali dai buchi neri.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le rare supernovae di tipo Icn e il loro legame con le fusioni di nane bianche.
― 5 leggere min
Una panoramica sulle stelle di neutroni, le loro fusioni e le loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come i colpi influenzano il movimento delle stelle e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le QPE per capire meglio i buchi neri e le loro interazioni.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora i gruppi di buchi neri e il loro ruolo nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Scopri come le onde d'urto influenzano l'energia delle particelle nello spazio, specialmente vicino al Sole.
― 6 leggere min
La ricerca su Swift J0243.6+6124 fa luce sui pulsar e i loro campi magnetici.
― 6 leggere min