Un metodo per adattare i modelli linguistici mantenendo basse le perdite di abilità.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un metodo per adattare i modelli linguistici mantenendo basse le perdite di abilità.
― 6 leggere min
L'AI generalista specializzata combina competenze ed abilità ampie per capacità AI avanzate.
― 7 leggere min
ARCO migliora le prestazioni dei modelli di deep learning grazie a una collaborazione intelligente tra hardware e software.
― 6 leggere min
RETINA simula le condizioni spaziali per testare i sistemi di navigazione basati sulla vista per le astronavi.
― 5 leggere min
PersonaRAG migliora i modelli di linguaggio personalizzando le risposte in base al comportamento degli utenti.
― 6 leggere min
Un approccio più veloce per stimare la contestualità nei sistemi multi-qubit.
― 7 leggere min
Condividere esperienze per migliorare lo sviluppo futuro della robotica.
― 7 leggere min
FR-SLAM migliora la mappatura e la navigazione dei robot, fondamentale per situazioni di emergenza.
― 5 leggere min
CLAMS automatizza la selezione dei modelli di clustering per dataset senza etichette.
― 5 leggere min
Una missione per migliorare le tecniche di rilevamento delle onde gravitazionali attraverso la gestione del rumore.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per valutare l'accuratezza nei risultati dei modelli linguistici.
― 4 leggere min
DocBench valuta i sistemi basati su LLM per leggere e rispondere a diversi formati di documenti.
― 4 leggere min
Valutare l'impatto delle strategie di decodifica sulle prestazioni dei LLM.
― 6 leggere min
Presentando un nuovo metodo per migliorare la risoluzione delle immagini a campo luminoso.
― 5 leggere min
Esplorando le complessità dell'etichettatura dei risultati nelle misurazioni quantistiche.
― 5 leggere min
Nuovi metodi affrontano le sfide nel machine learning per migliorare le prestazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i plasmi di Triangularità Negativa per una produzione di energia da fusione più efficiente.
― 5 leggere min
MusiConGen migliora il controllo degli utenti nella generazione di musica da testo.
― 6 leggere min
I nuovi protocolli puntano a gestire la condivisione delle risorse quantistiche nelle reti di comunicazione emergenti.
― 7 leggere min
UrbanWorld semplifica la creazione di ambienti urbani 3D realistici per l'addestramento dell'IA.
― 6 leggere min
OmniBind integra vari tipi di dati per migliorare la comprensione e la generazione dei contenuti.
― 5 leggere min
Esaminare tecniche per affrontare errori coerenti nei computer quantistici.
― 4 leggere min
Esplorando metodi per aiutare i robot a camminare come gli esseri umani.
― 6 leggere min
Il sensore AstroPix migliora il rilevamento dei raggi gamma per una migliore comprensione cosmica.
― 8 leggere min
LISA Pathfinder mostra come la temperatura influisce sui coefficienti di accoppiamento tilt-to-length nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti unici dell'elettricità nei anelli quantistici aperti.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per animazioni facciali realistiche in tempo reale nella realtà virtuale.
― 7 leggere min
Esplorare la necessità di continuità semantica nei sistemi di IA per una comprensione migliore.
― 7 leggere min
Un setup compatto simula la caduta libera per misurazioni precise nell'interferometria atomica.
― 8 leggere min
Nuove strategie migliorano la qualità dell'immagine nei modelli di diffusione.
― 5 leggere min
Uno studio su come migliorare l'accuratezza delle trascrizioni grazie a un design migliore dei prompt.
― 6 leggere min
PilotAR migliora gli studi pilota rendendo più facile l'osservazione e la raccolta di dati in AR e MR.
― 6 leggere min
Uno studio su come le guide d'onda migliorano l'emissione di luce da emettitori quantistici.
― 4 leggere min
Un nuovo framework punta a identificare le incoerenze nei protocolli delle reti cellulari.
― 5 leggere min
I sistemi di memoria migliorano le capacità multitasking e l'efficienza dei robot.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la capacità dei robot di gestire oggetti sconosciuti.
― 6 leggere min
La tecnologia innovativa delle vele solari punta a raggiungere la nostra stella più vicina in 20 anni.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per comprendere le reti neurali attraverso trasformatori semi-sintetici.
― 8 leggere min
Un sistema che aiuta i robot a capire e seguire le istruzioni verbali per mantenere l'equilibrio.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano connessioni uniche nei sistemi quantistici multipartiti con applicazioni pratiche.
― 5 leggere min