Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Valutare la lettura dei documenti con DocBench

DocBench valuta i sistemi basati su LLM per leggere e rispondere a diversi formati di documenti.

― 4 leggere min


DocBench: ValutazioneDocBench: Valutazionedella Lettura deiDocumentinella lettura dei documenti.Valutare i sistemi LLM per le sfide
Indice

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono diventati strumenti popolari per compiti come rispondere a Domande e riassumere testi. Però, molte attività nel mondo reale coinvolgono documenti forniti dagli utenti, che richiedono un approccio diverso. Questo articolo presenta un benchmark chiamato DocBench, che aiuta a valutare quanto bene i sistemi basati su LLM leggono e rispondono ai documenti.

Cos'è DocBench?

DocBench è progettato per valutare le prestazioni dei sistemi che leggono documenti e rispondono a domande. Comprende 229 documenti reali e 1.102 domande in cinque aree: accademia, finanza, governo, leggi e notizie. Il benchmark mira a riflettere scenari reali in cui gli utenti caricano documenti e fanno domande basate su quei documenti.

Importanza dei Sistemi di Lettura Documenti

Leggere documenti è una necessità comune in molte professioni. Ad esempio, gli esperti finanziari esaminano rapporti per prendere decisioni d'investimento, mentre gli avvocati cercano documenti legali per casi pertinenti. Anche gli scienziati rivedono numerosi articoli per trovare risultati importanti. Gli LLM tradizionali possono avere difficoltà con questi compiti poiché gestiscono solo input testuali semplici, non formati complessi come PDF o immagini.

La Sfida della Lettura Documenti

A differenza dei semplici compiti di domanda-risposta, leggere documenti richiede interazioni complesse. I sistemi devono capire il testo e gestire vari formati, come tabelle e immagini. Per fare ciò in modo efficace, devono elaborare ed estrarre informazioni dai documenti, comprendere le domande degli utenti e gestire testi lunghi.

Creazione del Dataset DocBench

Creare il dataset DocBench ha comportato tre passaggi principali:

  1. Raccolta Documenti: I ricercatori hanno raccolto una varietà di documenti da fonti online pubblicamente disponibili nelle cinque aree scelte. Si sono concentrati sulla raccolta di PDF di alta qualità che riflettano l'uso reale.

  2. Generazione Domande: Dopo aver raccolto i documenti, hanno creato domande relative ai contenuti. Una combinazione di LLM e annotatori umani ha aiutato a produrre un insieme vario di domande, comprese quelle che richiedono di comprendere figure e tabelle.

  3. Controllo Qualità: Le domande create sono passate attraverso un processo di filtraggio automatico, seguito da una revisione manuale per assicurarne la coerenza e l'accuratezza. Anche esperti hanno rivisto i dati per una validazione aggiuntiva.

Panoramica del Dataset DocBench

Il dataset DocBench è composto da 229 documenti PDF e 1.102 domande, coprendo più domini. Le domande sono classificate in quattro tipi: solo testo, multimodale (che include immagini e tabelle), metadati (come numeri di pagina) e domande senza risposta (per le quali non si può trovare risposta nel Documento). Questa gamma assicura che il benchmark testi diverse capacità dei sistemi di lettura documenti.

Valutazione dei Sistemi di Lettura Documenti

Il processo di valutazione coinvolge il test di vari sistemi basati su LLM per vedere quanto bene rispondono a domande basate sui documenti. I ricercatori si sono concentrati su sistemi che potevano accedere ai documenti tramite interfacce web o API, così come quelli che utilizzavano modelli open-source in un approccio a pipeline.

Risultati delle Valutazioni

Le valutazioni hanno mostrato che molti sistemi di lettura documenti hanno ancora lacune rispetto alle prestazioni umane. Alcuni sistemi si sono comportati bene con domande semplici, ma hanno faticato con compiti complessi, soprattutto quelli che richiedevano l'estrazione di informazioni da tabelle o immagini.

Lacune nelle Prestazioni

  1. Interazioni Complesse: I sistemi spesso fallivano quando dovevano individuare figure o tabelle specifiche nei documenti. A volte estraevano dati errati o non riuscivano a fare calcoli necessari.

  2. Gestione di Documenti Lunghi: Molti sistemi avevano difficoltà a gestire documenti lunghi a causa delle limitazioni su quanto testo possono elaborare contemporaneamente. Alcuni si comportavano male con documenti finanziari perché sono generalmente più lunghi e complessi.

  3. Fedeltà ai Documenti Forniti dagli Utenti: Alcuni sistemi faticavano a gestire domande che non potevano essere risposte con i documenti forniti. Gli utenti si aspettano che i sistemi si attengano strettamente al testo fornito, ma molti non hanno soddisfatto questo standard.

Principali Sfide Identificate

La ricerca ha identificato diverse sfide che devono essere affrontate per migliorare i sistemi di lettura documenti:

  1. Adattarsi alla Lunghezza dei Documenti: I sistemi devono essere in grado di gestire documenti di varie dimensioni mantenendo l'accuratezza.

  2. Migliorare la Comprensione delle Informazioni Multimodali: Sono necessari metodi migliori per interpretare formati complessi che includono testo, immagini e tabelle.

  3. Aumentare la Fedeltà: I futuri sistemi dovrebbero essere sviluppati per fornire risposte più accurate basate esclusivamente sui documenti forniti dagli utenti.

Conclusione

DocBench è uno strumento essenziale per valutare l'efficacia dei sistemi di lettura documenti basati su LLM. Analizzando le prestazioni in una serie di scenari reali, evidenzia punti di forza e debolezze nei sistemi attuali. Questa ricerca offre importanti spunti su come queste capacità possano essere migliorate, contribuendo a far avanzare lo sviluppo di una tecnologia di lettura documenti migliore in futuro.

Fonte originale

Titolo: DOCBENCH: A Benchmark for Evaluating LLM-based Document Reading Systems

Estratto: Recently, there has been a growing interest among large language model (LLM) developers in LLM-based document reading systems, which enable users to upload their own documents and pose questions related to the document contents, going beyond simple reading comprehension tasks. Consequently, these systems have been carefully designed to tackle challenges such as file parsing, metadata extraction, multi-modal information understanding and long-context reading. However, no current benchmark exists to evaluate their performance in such scenarios, where a raw file and questions are provided as input, and a corresponding response is expected as output. In this paper, we introduce DocBench, a new benchmark designed to evaluate LLM-based document reading systems. Our benchmark involves a meticulously crafted process, including the recruitment of human annotators and the generation of synthetic questions. It includes 229 real documents and 1,102 questions, spanning across five different domains and four major types of questions. We evaluate both proprietary LLM-based systems accessible via web interfaces or APIs, and a parse-then-read pipeline employing open-source LLMs. Our evaluations reveal noticeable gaps between existing LLM-based document reading systems and human performance, underscoring the challenges of developing proficient systems. To summarize, DocBench aims to establish a standardized benchmark for evaluating LLM-based document reading systems under diverse real-world scenarios, thereby guiding future advancements in this research area.

Autori: Anni Zou, Wenhao Yu, Hongming Zhang, Kaixin Ma, Deng Cai, Zhuosheng Zhang, Hai Zhao, Dong Yu

Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.10701

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.10701

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili