Uno sguardo alle origini e alle caratteristiche della principale fascia asteroidale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo alle origini e alle caratteristiche della principale fascia asteroidale.
― 6 leggere min
Gli scienziati combinano il lensing gravitazionale e le onde per testare la relatività generale.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito sui buchi neri con carica elettrica e le loro risposte mareali.
― 7 leggere min
Studiare gli effetti a lungo termine del decadimento orbitale negli exoplaneti estremi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che la turbolenza influisce sulla crescita della polvere nei dischi che formano pianeti.
― 5 leggere min
Scopri come le fusioni di nane bianche doppie portano alla formazione delle stelle RCB.
― 6 leggere min
Scopri come i buchi neri e le onde gravitazionali plasmano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio applica la Teoria dei Set Causali per analizzare l'entropia dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra i buchi neri, la materia oscura e i loro dischi di accrescimento.
― 7 leggere min
Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Lo studio esamina come i rapporti di massa ion-elettrone influenzano il comportamento della turbolenza nel plasma.
― 7 leggere min
Nuove ricerche rivelano come i gusci densi aumentano le emissioni dai resti delle supernove.
― 7 leggere min
Scopri come i fattori cosmici influenzano i buchi neri e il loro comportamento.
― 7 leggere min
La ricerca mostra interazioni significative delle onde a bassa frequenza nel vento solare.
― 6 leggere min
Investigare i raggi cosmici e le implicazioni del taglio GZK.
― 7 leggere min
Un nuovo framework migliora l'accuratezza e l'efficienza nella classificazione delle galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano varie tecniche per misurare i buchi neri supermassicci e i loro effetti.
― 4 leggere min
Scopri le stelle di neutroni, come si formano, cosa le rende uniche e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Una panoramica su come i buchi neri passano tra fasi influenzate da vari fattori.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno esplorando tecniche innovative per rilevare le elusive particelle di materia oscura.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano galassie brillanti nell'universo primordiale e i loro segreti di formazione.
― 5 leggere min
Esplorando le stelle tremolanti e il loro impatto sul comportamento delle stelle neutroni e sulle onde gravitazionali.
― 9 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali ci dicono qualcosa sugli inizi dell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la nostra visione della struttura dell'universo attraverso le anomalie della CMB.
― 6 leggere min
Recenti scoperte svelano dettagli chiave sulla fusione di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i raggi cosmici interagiscono con l'atmosfera terrestre.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove tecniche per identificare le origini dei meteoriti e migliorare la classificazione.
― 5 leggere min
I telescopi australiani rivelano caratteristiche uniche della Galassia Corkscrew e della sua coda.
― 4 leggere min
Un'esplorazione di come le onde gravitazionali e le onde elettromagnetiche si influenzano a vicenda.
― 7 leggere min
Uno studio rivela supporto per il modello gerarchico nello sviluppo degli ammassi stellari.
― 6 leggere min
Una visione alternativa dell'evoluzione cosmica che sfida le teorie tradizionali sull'espansione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano i modelli di formazione stellare nelle galassie.
― 9 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sui grandi meteoriti durante le principali piogge di meteoriti.
― 5 leggere min
Esaminando le perturbazioni quantistiche e le proprietà all'interno dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando il legame tra onde gravitazionali, buchi neri e materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando come l'ambiente influisce sulle onde gravitazionali dai buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminare come l'energia oscura e la materia oscura si influenzano a vicenda.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come si formano le molecole di azoto nelle regioni ghiacciate dello spazio.
― 6 leggere min
Scopri come i buchi neri plasmano le galassie e influenzano la loro crescita.
― 7 leggere min