La ricerca rivela uno shock unico nei plasmi creati da laser, offrendo spunti sui fenomeni spaziali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela uno shock unico nei plasmi creati da laser, offrendo spunti sui fenomeni spaziali.
― 5 leggere min
Nuovi rivelatori promettono approfondimenti più profondi sugli eventi cosmici tramite le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora il rilevamento dei segnali gamma, perfezionando la stima del rumore di fondo.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano le tecniche per misurare accuratamente le atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
Scopri come la fusione delle GSE ha plasmato la deformazione della Via Lattea.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano fattori chiave che influenzano la formazione di stelle in regioni spaziali dense.
― 5 leggere min
Nuovi metodi puntano a confermare i rari buchi neri binari usando brillamenti di auto-lenti.
― 8 leggere min
Esplora i buchi neri e le onde gravitazionali e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Il calore dei pianeti giovani influisce sulla dinamica degli anelli di polvere e sulla formazione dei pianeti.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce su come le onde gravitazionali influenzano le interazioni tra stelle binarie.
― 5 leggere min
Esaminando come le stringhe cosmiche influenzano la densità di corrente negli stati di vuoto.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la massa dell'alone influisce sulle proprietà del mezzo circumgalattico.
― 6 leggere min
La ricerca esamina la turbolenza debolmente e fortemente magnetizzata nei dischi di accrescimento.
― 6 leggere min
La ricerca sui buchi neri offre spunti su gravità e fisica teorica.
― 6 leggere min
La riconnessione magnetica influenza le eruzioni solari e i fenomeni meteo spaziali.
― 7 leggere min
Indagare su come l'ionizzazione da raggi cosmici influenzi i processi di formazione stellare.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono origini inaspettate dei deuteroni nei raggi cosmici, mettendo in discussione le teorie esistenti.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'energia oscura e al suo influsso sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi dei pulsar per capire meglio le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali danno informazioni su eventi cosmici e sulla natura della gravità.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai colpi a basso numero di Mach e ai loro effetti sul vento solare.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza somiglianze e differenze negli effetti delle onde in modalità whistler sugli elettroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alla calibrazione del flusso per lo strumento MIRI del JWST.
― 6 leggere min
La ricerca svela legami tra le fusioni di buchi neri e le onde gravitazionali nell'Universo.
― 6 leggere min
Investigare come si comporta il plasma magnetizzato vicino ai buchi neri con basso momento angolare.
― 7 leggere min
Esplorando le interazioni uniche tra buchi neri e quintessenza.
― 7 leggere min
Esplorando come le onde radio siano influenzate dai plasmi turbolenti.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i legami tra le onde gravitazionali e i pulsar a millisecondo nella Via Lattea.
― 5 leggere min
GRAVITY Wide offre una nuova prospettiva sugli eventi di microlensing e le loro implicazioni per l'astronomia.
― 6 leggere min
Esplorare i metodi di estrazione di energia dai buchi neri usando la riconnessione magnetica.
― 7 leggere min
Nuove scoperte svelano come le onde ULF localizzate influenzano le particelle nella magnetosfera.
― 6 leggere min
Gli shock a prua delle stelle di neutroni svelano segreti della materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Le nane bianche offrono preziose informazioni sulla composizione dei pianeti lontani.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano il rilevamento delle onde gravitazionali tramite array di timing dei pulsar.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo delle stelle di neutroni nella generazione di onde gravitazionali rilevabili.
― 7 leggere min
Studiare le onde gravitazionali offre indizi sui primi momenti dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri e le onde gravitazionali plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'accuratezza delle simulazioni dell'atmosfera solare e delle interazioni fluidi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sulla cromosfera della stella nana M G 80-21.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento del vento solare e ai suoi effetti sulla scienza spaziale.
― 7 leggere min