La ricerca collega i neutrini ad alta energia alla galassia attiva PKS 0735+178.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca collega i neutrini ad alta energia alla galassia attiva PKS 0735+178.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra una stella di neutroni e una stella Be.
― 6 leggere min
Esplorando le implicazioni della teoria delle api per le stelle di neutroni e la gravità.
― 8 leggere min
Esaminando come si formano le stelle compatte gemelle e come influenzano le popolazioni di pulsar millisecondo.
― 6 leggere min
Uno studio sulle stelle binarie in evoluzione e sugli oggetti compatti nascosti.
― 8 leggere min
Esplora i buchi neri e le onde gravitazionali e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni a bassa massa creano nuovi elementi durante eventi esplosivi.
― 5 leggere min
Un'inaspettata esplosione di raggi gamma collegata a un magnetar extragalattico.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le onde gravitazionali per migliorare le teorie sulla gravità e gli array di temporizzazione dei pulsar.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le binarie ad alta massa nei gruppi di stelle influenzano la formazione di buchi neri.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano nuovi dettagli sulle emissioni a raggi X della galassia 3C 264.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina come la radiazione del sincrotrone aiuti a misurare l'intermittenza nella turbolenza MHD.
― 6 leggere min
Questo studio svela scoperte chiave sulla linea Fe K in un AGN binario.
― 6 leggere min
Scopri come scrivere articoli scientifici efficaci con questa guida semplice.
― 5 leggere min
Esaminando come si formano, evolvono e interagiscono con i loro ambienti i buchi neri.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti sul comportamento dei raggi cosmici a un TeV migliorano la nostra comprensione delle particelle ad alta energia.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai fattori che influenzano la profondità massima degli ampi sciami d'aria.
― 6 leggere min
La ricerca esamina la turbolenza debolmente e fortemente magnetizzata nei dischi di accrescimento.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la rotazione dei buchi neri altera i tassi di riconnessione magnetica nel plasma.
― 5 leggere min
Recenti scoperte del NICER rivelano complessità nelle strutture e nei comportamenti delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei piccolissimi buchi neri nella materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca mostra schemi nella luminosità e nelle variazioni di colore dei blazar.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri più piccoli interagiscono con quelli supermassicci.
― 7 leggere min
Esplorando le interazioni e gli effetti affascinanti delle fusioni tra buchi neri e stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Una panoramica dei buchi neri a raggi X e dei loro dischi di accrescimento.
― 8 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto sette nuove rimanenze ricche di ossigeno, ampliando le conoscenze sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza delle simulazioni della luce delle supernove.
― 5 leggere min
Nuove osservazioni radio gettano luce sulle esplosioni di raggi gamma e sulle fusioni di stelle neutroni.
― 8 leggere min
Questo articolo parla di metodi per analizzare i lampi gamma contaminati da altri eventi cosmici.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni suggeriscono che la materia oscura possa influenzare tassi di ionizzazione insoliti nel Centro Galattico.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano nuovi metodi per misurare la rotazione dei buchi neri usando la polarizzazione della luce.
― 5 leggere min
Il sondaggio ALMACAL raccoglie dati per studiare le galassie e il comportamento del gas molecolare.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono origini inaspettate dei deuteroni nei raggi cosmici, mettendo in discussione le teorie esistenti.
― 6 leggere min
Un'incredibile esplosione di raggi gamma svela nuove informazioni sui fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano complessità nei lampi gamma, mettendo in discussione i modelli tradizionali con nuove scoperte.
― 7 leggere min
Scopri l'importanza delle fusioni di stelle neutroni e della loro osservazione congiunta con i raggi gamma.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi dei pulsar per capire meglio le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i resti delle supernovae e il loro comportamento in ambienti irregolari.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai brillanti cambiamenti dell'AGN 1ES 1927+654.
― 5 leggere min