I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Questa teoria cambia il nostro modo di vedere la gravità e l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come le onde gravitazionali influenzano le stringhe chiuse nelle onde pp.
― 5 leggere min
Una panoramica sulla formazione e le caratteristiche dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando simmetrie nascoste e il loro significato nella comprensione della gravità e della luce.
― 5 leggere min
Tecniche innovative migliorano la ricerca di onde gravitazionali da singole fonti.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per trovare onde gravitazionali analizzando i segnali nel tempo.
― 5 leggere min
Una panoramica della termodinamica dei buchi neri e del loro legame con l'energia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare come gli oggetti che girano plasmino le onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando la capacità termica unica e il comportamento termodinamico dei buchi neri.
― 5 leggere min
Un'analisi dell'energia scura e del suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano il rilevamento dei segnali dei buchi neri in ambienti difficili.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto delle binarie di nane bianche sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più approfondito su come il redshift influisce sulla nostra visione dell'Universo.
― 6 leggere min
Esplorare come lo spaziotempo di de Sitter potrebbe nascere dallo spaziotempo anti de Sitter.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali per capire meglio la gravità e le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Un nuovo codice computazionale migliora lo studio della luce polarizzata vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Uno studio sulle superfici marginalmente intrappolate e le loro implicazioni per le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questo studio rivela proprietà simmetriche nel tempo nei sistemi quantistici aperti nonostante le influenze ambientali.
― 6 leggere min
I ricercatori testano la Relazione Duale della Distanza Cosmica usando supernovae e oscillazioni acustiche dei barioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai modelli di energia oscura e le loro implicazioni per il futuro dell'Universo.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora come il gas di Chaplygin modificato influisce sui buchi neri e sugli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Questo studio analizza l'interazione dei campi scalari e le loro implicazioni per la struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri attraverso l'obiettivo della Gravità Quantistica a Loop.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dell'inflazione cosmica nell'espansione rapida dell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sulle onde gravitazionali e il loro legame con i buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano modi per rilevare i gravitoni, ampliando la nostra conoscenza della gravitazione.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la gravità e le forze quantistiche influenzano le sottili sfere.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminare come la gravità e la meccanica quantistica plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata influenzano le fusioni di buchi neri e le loro caratteristiche.
― 7 leggere min
Questo metodo punta a migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali usando il tempismo dei FRB.
― 6 leggere min
Esplorando il mondo affascinante dei buchi neri e le loro proprietà uniche.
― 7 leggere min
Esplorando la potenziale massa dei gravitoni e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Nuove ricerche esaminano come l'energia oscura influisce sulle onde gravitazionali provenienti da sistemi binari.
― 4 leggere min
Lo studio confronta i modelli gravitazionali utilizzando i nuovi dati stellari di Gaia DR3.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su come i buchi neri catturano particelle cariche.
― 5 leggere min
Indagare i coni di luce non commutativi svela nuove intuizioni sullo spaziotempo e le interazioni quantistiche.
― 7 leggere min
Esaminare i campi scalari e come interagiscono con i campi elettromagnetici ai confini dello spaziotempo.
― 4 leggere min
Esplorare la stabilità e le implicazioni degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min