Stabilire sistemi temporali precisi è fondamentale per l'esplorazione della Luna.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Stabilire sistemi temporali precisi è fondamentale per l'esplorazione della Luna.
― 7 leggere min
Esplorare come l'olografia influisca sulla nostra visione della meccanica quantistica e dell'universo.
― 6 leggere min
Le collisioni tra stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti delle fusioni di stelle di neutroni e il ruolo dell'accrezione di recupero.
― 6 leggere min
Scopri le stelle di neutroni, come si formano e le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Esplorando gli effetti del decadimento del vuoto in contesti gravitazionali.
― 7 leggere min
Una panoramica delle teorie U-DHOST e delle loro implicazioni per la gravità.
― 7 leggere min
Usare reti neurali per risolvere i vincoli in un modello gravitazionale.
― 5 leggere min
Esplorando le sfide uniche dei sistemi autogravitanti nella fisica.
― 6 leggere min
Studio della percezione delle particelle da parte di osservatori in rotazione e i suoi effetti sull'OAM.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella formazione dei buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro legame con la gravità e i campi elettromagnetici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e i comportamenti dei super-spinar di Kerr.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e l'importanza degli ECO in fisica.
― 4 leggere min
Esplorando come la topologia influisce sulla discriminazione degli stati quantistici nella fisica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che i buchi neri più piccoli potrebbero avere un ruolo nella materia oscura.
― 6 leggere min
Il gas influisce sulle onde gravitazionali e sulla dinamica delle binarie di buchi neri osservate da LISA.
― 7 leggere min
Una nuova teoria gravitazionale cerca di spiegare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come si comportano le particelle cariche vicino ai buchi neri debolmente carichi.
― 7 leggere min
LISA migliorerà lo studio delle binarie galattiche tramite tecniche avanzate di analisi dei dati.
― 5 leggere min
Il calcolo frazionale amplia gli strumenti matematici per modellare sistemi complessi in vari campi.
― 7 leggere min
Scopri la scienza dietro i wormhole e le loro implicazioni per il nostro universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle singolarità dello spaziotempo e alla loro importanza nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto dell'eccentricità sull'analisi delle onde gravitazionali e sui test della relatività generale.
― 4 leggere min
Questo studio esplora come si formano i lampi dei buchi neri attraverso varie orbite di hotspot.
― 6 leggere min
Scopri teorie alternative che mettono in discussione la nostra comprensione della gravità oltre la Relatività Generale.
― 9 leggere min
Esplorando la relazione tra buchi neri ed elettroni accelerati attraverso la radiazione.
― 6 leggere min
Investigare come si comportano i buchi neri secondo i principi termodinamici e le condizioni al contorno.
― 7 leggere min
Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo modello rimodella la comprensione della formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Indagare i buchi neri attraverso la lente della gravità multi-metri offre nuove prospettive.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri primordiali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere la materia oscura.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei buchi neri primordiali nella materia oscura e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il legame tra la gravità f(R) e i neutrini nel plasmare l'universo.
― 6 leggere min
Esaminando le implicazioni della Null Energy Condition nelle teorie K-essence.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio alla teoria della diffusione considera gli effetti di memoria nelle interazioni delle particelle senza massa.
― 6 leggere min
Esaminando come i modelli gravitazionali avanzati influenzano la nostra comprensione delle stelle.
― 7 leggere min
I ricercatori usano la Predizione Conformale per migliorare l'accuratezza nella rilevazione dei segnali delle onde gravitazionali.
― 8 leggere min