Scopri come il raggruppamento delle galassie aiuta a capire gli effetti dellenti gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come il raggruppamento delle galassie aiuta a capire gli effetti dellenti gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando come la rotazione dei buchi neri influisce sul loro movimento attraverso diversi ambienti.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità nude e ai percorsi della luce attorno a loro.
― 6 leggere min
Questo studio valuta le performance dei modelli di previsione del vento solare usando dati satellitari.
― 7 leggere min
Scopri le stelle di neutroni, come si formano e le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai contributi di INTEGRAL all'astrofisica negli ultimi 20 anni.
― 6 leggere min
Una nuova teoria gravitazionale cerca di spiegare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca sottolinea l'importanza dei dischi nella formazione dei giganti gassosi e delle loro lune.
― 6 leggere min
Esaminando come gli elementi nelle galassie cambiano nel tempo attraverso il loro mezzo interstellare.
― 6 leggere min
Nuova molecola HOCS+ trovata nella nuvola cosmica, facendo luce sulla chimica dello spazio.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione tra M33 e M31 per scoprire l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come la polvere influisce sulle galassie nel tempo.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema migliora le previsioni del vento solare per Giove usando dati delle sonde spaziali.
― 7 leggere min
Un nuovo spettropolarimetro punta a approfondire la nostra comprensione della polvere interstellare e delle stelle.
― 6 leggere min
Indagare su come si raffreddano le stelle di neutroni svela segreti sulla loro struttura e composizione.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione delle onde gravitazionali, aumentando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
La radiazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle stelle nello spazio.
― 5 leggere min
JWST rivela schemi unici nella formazione delle stelle all'interno dell'ammasso di galassie CLJ1001.
― 6 leggere min
Esplorare come i raggi cosmici influenzano la dinamica del mezzo interstellare e la formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà termodinamiche e le transizioni di fase dei buchi neri.
― 8 leggere min
La ricerca svela come le galassie passano dalla formazione di stelle a uno stato di calma.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il processo di fusione dei buchi neri e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti della Parker Solar Probe hanno fatto chiarezza sui comportamenti del vento solare.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione di solitoni polarizzati circolarmente in plasmi magnetizzati.
― 4 leggere min
La ricerca migliora la rilevazione delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che girano.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora le interazioni delle onde nei modelli di plasma non-Maxwelliani usando equazioni di Schrodinger non lineari accoppiate.
― 4 leggere min
Uno sguardo sulle fusioni di buchi neri e le loro emissioni di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Svelare l'accelerazione dei raggi cosmici provenienti da stelle massive.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i pianeti che si formano creano degli spazi nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Investigando l'impatto della rotazione delle stelle di neutroni sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le macchie stellari influenzano le proprietà delle stelle giovani.
― 5 leggere min
Le ricerche mostrano che i tempi di salita e discesa delle esplosioni radio solari sono stabili in diverse posizioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo al raggruppamento delle onde gravitazionali e al loro legame con la formazione delle galassie.
― 4 leggere min
La ricerca svela come i grumi di materia oscura influenzano le stelle nelle galassie nane ultrafaint.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sull'atmosfera di TOI-836c migliorano la nostra comprensione dei sub-Nettuni.
― 6 leggere min
Nuovo framework migliora la rilevazione dei sistemi di lente gravitazionale forte nelle immagini astronomiche.
― 8 leggere min
La ricerca rivela complesse interazioni gassose influenzate da stelle massive nella Barra di Orione.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano come la polvere influisce sulla polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min