La ricerca rivela uno sfondo di onde gravitazionali proveniente da binari di buchi neri supermassicci.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela uno sfondo di onde gravitazionali proveniente da binari di buchi neri supermassicci.
― 8 leggere min
Uno studio sulle proprietà termodinamiche dei buchi neri influenzati da filamenti cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca di NANOGrav rivela scoperte importanti sulle onde gravitazionali provenienti da coppie di buchi neri.
― 5 leggere min
Immergiti nel ruolo delle onde d'urto nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i pianeti si muovono nei dischi protoplanetari.
― 5 leggere min
Questo studio valuta l'accuratezza nel misurare le velocità dei pattern nelle galassie.
― 7 leggere min
Studiare la distribuzione dei quasar rivela dettagli importanti sulla struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle supernovae rivelano interazioni complesse che plasmano la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno usando le onde gravitazionali per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
POLAR-2 è pronto per studiare i lampi gamma dalla Stazione Spaziale Cinese.
― 4 leggere min
Uno sguardo al modello Oppenheimer-Snyder e alle sue implicazioni per i buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e al comportamento delle stelle di neutroni in rotazione e alle loro equazioni di stato.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la ricerca delle onde gravitazionali nei sistemi binari.
― 6 leggere min
Studiare i maser di metanolo rivela dettagli fondamentali sui processi di formazione delle stelle massive.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la misurazione della massa e dell'età delle stelle giganti rosse.
― 6 leggere min
Esaminando le fonti e gli effetti dei campi magnetici nell'universo.
― 6 leggere min
Indagare sulla formazione della Luna e le teorie dietro la sua origine.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento dei fluidi nelle stelle di neutroni e le sfide nel modellare le loro fusioni.
― 7 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e i misteri delle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Esplorando i progressi negli studi sui raggi cosmici e le loro implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Un nuovo telescopio per approfondire la nostra conoscenza dell'universo.
― 4 leggere min
Investigando il comportamento delle coppie di buchi neri durante le fusioni di galassie.
― 5 leggere min
Esplorando la natura e gli effetti dell'energia oscura nel nostro Universo in espansione.
― 5 leggere min
La lente gravitazionale debole offre spunti su materia oscura e strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Studiare le distorsioni della luce svela segreti sull'energia oscura e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali potrebbero svelare segreti sull'universo primordiale e eventi cosmici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte svelano le complessità del vento solare lento e i suoi effetti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la relatività generale influisca sull'instabilità del shock di accrescimento nelle supernovae.
― 6 leggere min
La ricerca svela collegamenti tra buchi neri primordiali e onde gravitazionali, facendo luce su misteri cosmici.
― 6 leggere min
HeRALD punta a scoprire la materia oscura leggera usando la tecnologia dell'elio superfluido.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle interazioni tra polvere e luce nello spazio.
― 5 leggere min
Esplorando i risultati chiave della Parker Solar Probe sul comportamento del vento solare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come l'ambiente influisca sul momento angolare nelle galassie a disco.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra su come i cambiamenti di simmetria influenzano la generazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale migliora la classificazione delle stelle e delle galassie nelle immagini astronomiche.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano eventi cosmici e offrono spunti sulla fisica fondamentale.
― 4 leggere min
Uno sguardo agli UHECR, ai fotoni GZK e ai neutrini GZK nel nostro universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai protogruppi e al loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplora le varie forme dei resti di supernova e il loro significato.
― 5 leggere min
Uno studio rivela schemi a spirale nelle galassie nane e le loro caratteristiche uniche.
― 5 leggere min