Esplorando le interazioni affascinanti tra buchi neri e stelle di neutroni durante le fusioni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando le interazioni affascinanti tra buchi neri e stelle di neutroni durante le fusioni.
― 7 leggere min
Esaminare la linea 21-cm svela informazioni sulle condizioni primordiali dell'universo.
― 5 leggere min
GWSpace supporta lo studio delle onde gravitazionali attraverso l'analisi di dati simulati.
― 7 leggere min
Gli scienziati vogliono collegare la gravità e la meccanica quantistica per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Indagare come i raggi cosmici influenzano la struttura delle galassie e la formazione stellare.
― 6 leggere min
I scienziati indagano sulle origini dei raggi cosmici, la loro energia e le implicazioni per l'astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al più grande impianto di ricerca sui raggi cosmici del mondo e il suo impatto.
― 7 leggere min
La ricerca studia onde gravitazionali da un potenziale sistema di buchi neri.
― 5 leggere min
Nuovi sviluppi migliorano la misurazione della polarizzazione dei raggi X per la ricerca cosmica.
― 6 leggere min
Esplorare come viaggiano gli elettroni gioviani e il loro impatto sul meteo spaziale.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti mostrano un'attività notevole nella stella EV Lac durante gli eventi di flare.
― 6 leggere min
Gli shock nello spazio influenzano il trasferimento di energia e la dinamica della temperatura negli ambienti cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla turbolenza e alla riconnessione magnetica negli ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Questo articolo parla della crescita di polvere e ciottoli nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come le fusioni di galassie arricchiscano i loro ambienti circostanti.
― 6 leggere min
Uno studio della nube molecolare G148.24+00.41 rivela il suo potenziale per la formazione di stelle.
― 5 leggere min
Una collezione dettagliata di immagini di galassie da una simulazione rivoluzionaria.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno una mano a capire i momenti formativi dell'universo dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
La ricerca mira a misurare i giri dei buchi neri utilizzando i dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scopri l'importanza degli anelli di luce per capire la natura dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un metodo per calcolare strutture in sistemi dinamici usando tecniche matematiche avanzate.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie in evoluzione della gravità e il loro impatto sul nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i processi complessi di formazione delle stelle di alta massa in ambienti densi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la galassia Draco abbia perso gas a favore della corona della Via Lattea.
― 5 leggere min
Uno studio rivela collegamenti tra l'accrescimento di massa, la velocità dei getti e la luminosità in DG Tau.
― 6 leggere min
La ricerca rivela differenze chiave nel comportamento delle particelle provenienti dal Sole.
― 6 leggere min
Lo studio conferma che la base della zona di convezione è quasi sferica con deviazioni minime.
― 6 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sui movimenti delle galassie centrali e satelliti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle eruzioni solari e al loro impatto sull'accelerazione delle particelle.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi delle onde gravitazionali gestendo il rumore.
― 6 leggere min
Esplorare il collegamento tra i buchi neri e i fluidi scuri come il gas di Chaplygin.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, ai loro getti e alle scoperte recenti su M87*.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la convezione nei nane bianche in raffreddamento e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici e alle loro potenziali fonti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Una panoramica sulle stelle di neutroni e le loro proprietà affascinanti nel cosmo.
― 6 leggere min
Scopri gli oggetti interstellari e il loro significato nella nostra galassia.
― 4 leggere min
La missione Vigil ha lo scopo di monitorare gli effetti del vento solare sulla Terra dallo spazio.
― 8 leggere min
Questo studio rivela come le onde whistler influenzano il comportamento degli elettroni nel vento solare.
― 6 leggere min
Questo articolo analizza la fisica e l'analisi delle onde gravitazionali provenienti dalle interazioni tra oggetti massicci.
― 6 leggere min
Un'esplorazione della formazione stellare nella regione W5-NW a causa delle collisioni di nubi molecolari.
― 6 leggere min