Uno sguardo a come i sistemi stellari cambiano nel tempo sotto la gravità.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a come i sistemi stellari cambiano nel tempo sotto la gravità.
― 4 leggere min
Una panoramica sui buchi neri e i loro affascinanti dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
CMB-HD punta a migliorare la nostra visione dell'universo con dati ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
Uno studio sulle caratteristiche strutturali delle galassie Seyfert 1 a linea stretta.
― 8 leggere min
Uno studio rivela i modelli di movimento delle stelle e le intuizioni sulla materia oscura nella nostra galassia.
― 5 leggere min
H.E.S.S. osserva eventi per catturare raggi gamma dalle collisioni di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Il GMT porterà avanti il nostro studio dei fenomeni cosmici attraverso misurazioni polarimetriche a partire dal 2029.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i gruppi di galassie influenzano i raggi cosmici ultra-energetici.
― 5 leggere min
Esaminando come la densità di gas ionizzato si collega alle distanze nei binaari a raggi X.
― 5 leggere min
Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano le proprietà dei buchi neri durante le fusioni.
― 6 leggere min
Scopri la formazione e il significato dei raggi cosmici secondari nell'astrofisica.
― 8 leggere min
La ricerca mostra come le stelle perdono il loro giro col tempo.
― 8 leggere min
Una panoramica delle onde gravitazionali e dei buchi neri binari e della loro importanza.
― 7 leggere min
Uno studio su come usare la tecnologia avanzata per rilevare efficacemente le eruzioni solari.
― 5 leggere min
Parker Solar Probe punta a studiare in dettaglio i fogli di corrente solare.
― 8 leggere min
Il riscaldamento collega l'universo primordiale freddo alla creazione di particelle dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Uno studio rivela scoperte cruciali sui processi di formazione delle prime galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, la loro natura e concetti correlati.
― 5 leggere min
Indagando su come le nuvole di gas influenzano le FRB e la nostra visione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i fattori chiave che influenzano l'abbondanza delle molecole nel mezzo interstellare.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza la ricerca delle sorgenti di raggi cosmici e dei loro processi energetici.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano un comportamento complesso dei protoni dei raggi cosmici intorno ai 10 TeV.
― 5 leggere min
La ricerca mostra l'importanza delle QNM non lineari nelle onde gravitazionali provenienti dai buchi neri.
― 7 leggere min
Studi recenti svelano dettagli chiave sulla distribuzione di polvere e gas di NGC 891.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un modello per prevedere le masse dei buchi neri nelle galassie a spirale.
― 7 leggere min
Una panoramica della Foresta di Lyman Alpha e del suo significato nella cosmologia.
― 6 leggere min
I nanoflair rivelano informazioni fondamentali sul comportamento delle stelle e sul rilascio di energia.
― 5 leggere min
Esplorare i buchi neri usando l'emissione di sincrotrone e le variazioni di temperatura.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come i filamenti portano alla formazione di stelle in Orione B.
― 6 leggere min
Esplorando la formazione e l'impatto delle montagne magnetiche sulle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i dischi inclinati cambiano la nostra visione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio sulla velocità delle onde gravitazionali e il loro legame con le onde elettromagnetiche.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il potenziale flottante della sonda Wind e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Lo studio di sottoclassi distinte all'interno delle supernovae di tipo Ia rivela nuove intuizioni.
― 4 leggere min
Uno studio rivela la dinamica di formazione della polvere dopo le eruzioni di RS Ophiuchi.
― 8 leggere min
I ricercatori usano il lensing gravitazionale per convalidare la relatività generale su scala più ampia.
― 4 leggere min
Questo articolo valuta i metodi attuali per rilevare le onde gravitazionali usando array di timing dei pulsar.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai cordoni cosmici e ai loro effetti nello spazio e sulla radiazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e al comportamento dei raggi cosmici nel nostro universo.
― 6 leggere min
Un'esplorazione del ruolo del lensing gravitazionale nel rivelare misteri cosmici.
― 5 leggere min