Un nuovo metodo migliora la stima dei coefficienti di dinamo nei sistemi astrofisici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo metodo migliora la stima dei coefficienti di dinamo nei sistemi astrofisici.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo delle onde acustiche di polvere nei plasmi polverosi in vari ambienti.
― 5 leggere min
Esplorando il significato dell'inflazione cosmica e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Una panoramica degli studi recenti su come si formano le stelle nella nostra galassia.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno scoprendo i segreti dell'universo grazie alle onde gravitazionali provenienti dalle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
HST-1 nel jet di M 87 dà informazioni sui getti cosmici e i buchi neri.
― 5 leggere min
Una panoramica su come i resti di supernova influenzano le nubi molecolari e la formazione di stelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali per osservare eventi cosmici e ottenere intuizioni più profonde.
― 5 leggere min
I raggi cosmici svelano importanti informazioni sul nostro universo e i suoi processi ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori misurano i periodi di rotazione delle stelle usando un nuovo metodo innovativo.
― 8 leggere min
Uno sguardo al misterioso picco di estinzione 2175 nello spazio.
― 5 leggere min
Nuovo studio mostra che la rotazione delle galassie influisce sul redshift, mettendo in discussione i metodi attuali di misurazione delle distanze.
― 5 leggere min
Scoperte recenti svelano dettagli su galassie massive e la loro formazione stellare bloccata.
― 7 leggere min
Un nuovo modo di studiare l'espansione dell'universo usando le differenze di redshift dal lensing gravitazionale.
― 9 leggere min
La ricerca evidenzia gli effetti della radiazione sulle orbite della polvere in sistemi planetari distanti.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sull'energia oscura potrebbe spiegare la crescita accelerata dell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le onde magnetosoniche generate da toroidali compatti nei campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la riconnessione magnetica turbolenta accelera le particelle in contesti cosmici.
― 6 leggere min
PycWB rende la ricerca sulle onde gravitazionali più accessibile grazie a strumenti facili da usare.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento delle onde gravitazionali usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
Scopri l'impatto delle onde gravitazionali sulla nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela delle discrepanze nella radiazione CMB tra gli emisferi, mettendo in discussione i principi cosmologici.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la polvere ha influenzato la formazione delle prime galassie.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le opinioni tradizionali sulla durata delle nubi molecolari e sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Una tecnica più veloce migliora la stima dei parametri delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scopri i modi inerziali e il loro ruolo nella dinamica solare.
― 5 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro l'accelerazione dei raggi cosmici negli shock astrofisici.
― 5 leggere min
L'astronomia dei raggi gamma avanza grazie a osservatori aperti e strumenti collaborativi come Gammapy.
― 4 leggere min
Il Baikal-GVD segue i neutrini per svelare misteri cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno ridefinendo le teorie sui buchi neri con concetti da buco nero a buco bianco, affrontando le singolarità e la perdita di informazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche e le dinamiche dei getti negli oggetti BL Lac.
― 7 leggere min
Studiare i neutrini ad energia ultralta svela segreti degli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Un nuovo telescopio dovrebbe catturare dati enormi sull'universo.
― 5 leggere min
Questo studio fa luce su come gli urti riscaldano gli elettroni negli ambienti spaziali.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le onde gravitazionali per esaminare la struttura dell'universo e gli effetti dipolari.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei raggi cosmici e delle loro misteriose origini.
― 7 leggere min
Esplorare come le onde gravitazionali migliorano la nostra comprensione dei buchi neri che si fondono.
― 7 leggere min
Scopri cosa c'è da sapere sull'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'Universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai componenti delle galassie, alla loro luminosità, rotazione e all'influenza della materia oscura.
― 5 leggere min