I campi magnetici modellano la formazione e l'evoluzione delle nuvole interstellari e dei sistemi stellari.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I campi magnetici modellano la formazione e l'evoluzione delle nuvole interstellari e dei sistemi stellari.
― 7 leggere min
Esplorare i risultati del collasso gravitazionale, inclusi i buchi neri e le singolarità a vista.
― 6 leggere min
Approfondimenti sulle stelle nere binarie e le loro interazioni con le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
I scienziati studiano le onde gravitazionali per capire come si è evoluto l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si formano e si evolvono i Super-Terra e i Nettuni.
― 8 leggere min
Abell 57 mostra caratteristiche interessanti sulla sua stella centrale calda e sui nodi di emissione.
― 5 leggere min
Esaminare come i buchi neri supermassicci raccolgono massa e il loro impatto sulle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sull'idrogeno aiutano a capire la reionizzazione dell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano le interazioni tra buchi neri e eventi cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca sulla polvere aiuta a svelare l'influenza dei PAH nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Studiare i pulsar per migliorare la rilevazione delle onde gravitazionali e capire i fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Analizzando l'influenza della Luna sui movimenti e le orbite dei satelliti.
― 6 leggere min
La Parker Solar Probe svela caratteristiche uniche del vento solare che influenzano il tempo spaziale.
― 6 leggere min
Uno studio esplora un modello di interazioni tra materia oscura ed energia per affrontare le sfide cosmiche.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di un nuovo metodo per studiare l'anelasticità del plasma usando le equazioni CGL.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulla riconnessione solo elettroni rivelano come il plasma si comporta sotto turbolenze.
― 6 leggere min
Esplorare il modello della quintessenza come un nuovo approccio all'energia oscura.
― 4 leggere min
Un modo nuovo per prevedere le onde gravitazionali dalle fusioni di buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e ai comportamenti degli UHECR nel nostro universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i crateri influenzano la rotazione degli asteroidi tramite l'effetto YORP.
― 6 leggere min
La ricerca mostra l'influenza degli ambienti densi sulla massa stellare delle galassie.
― 7 leggere min
Esaminando l'impatto del gas interstellare sui tassi di fusione dei buchi neri binari.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i segnali dei pulsar per capire il mezzo interstellare.
― 5 leggere min
Studiando come la materia oscura influisce sulle proprietà e sulla stabilità delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplora come le sfere di fotoni aiutano a classificare i buchi neri e le loro implicazioni.
― 8 leggere min
Una panoramica delle condizioni che influenzano la formazione stellare nel filamento DR21.
― 5 leggere min
Questo studio analizza come i buchi neri e la formazione delle stelle influenzano il contenuto di gas nelle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio su come la materia oscura e l'energia oscura interagiscono all'interno dell'universo.
― 7 leggere min
Una panoramica del vento solare quiescente e delle sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Sviluppare un metodo semplificato per identificare eventi astronomici transitori usando DECam.
― 8 leggere min
Una panoramica sul comportamento dei raggi cosmici e le loro interazioni con i campi magnetici.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno creando mappe 3D per studiare i DIB e la loro connessione con la polvere interstellare.
― 7 leggere min
Indagare i cluster di galassie per capire la uniformità nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca sugli analoghi solari rivela modelli di attività rilevanti per la storia del Sole.
― 7 leggere min
Un modo nuovo per studiare i campi magnetici nell'universo usando i gradienti.
― 4 leggere min
Ricerca sull'evoluzione dei dischi deformati e il loro impatto sulla formazione dei pianeti.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle stelle bosoniche statiche e al loro potenziale di mimare i buchi neri.
― 6 leggere min
Scopri le onde gravitazionali e il loro significato per capire l'universo.
― 6 leggere min
Le recenti rilevazioni di onde gravitazionali offrono spunti sulla Relatività Generale e sugli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti mettono in dubbio la nostra comprensione dell'espansione dell'universo e della formazione delle strutture.
― 5 leggere min