Immagini recenti mostrano giovani galassie fondamentali per capire la reionizzazione nell'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Immagini recenti mostrano giovani galassie fondamentali per capire la reionizzazione nell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le sfide nell'osservare i buchi neri attraverso le curve di luce.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come i flussi di elettroni influenzano i satelliti e il meteo spaziale.
― 7 leggere min
Il sondaggio PAU migliora l'imaging astronomico grazie a tecniche di calibrazione precise.
― 7 leggere min
Lo studio rivela come i pulsar ci aiutano a capire il mezzo interstellare.
― 7 leggere min
Esplora come le galassie interagiscono con il loro ambiente e i fattori che influenzano la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono affascinanti picchi di materia oscura vicino a buchi neri più piccoli.
― 6 leggere min
Uno studio sui modelli di energia oscura e il loro accordo con i dati osservativi.
― 5 leggere min
Scopri i raggi cosmici e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo dell'elio nello studio delle atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione Tully-Fisher e le caratteristiche delle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello per le immagini a raggi X dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Uno studio mostra che regioni dense come SPT2349-56 promuovono l'attività dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sulla nucleosintesi delle supernovae con Titanio e Nichel.
― 8 leggere min
Questo studio esplora come le particelle di polvere si trasformano in corpi più grandi nello spazio.
― 6 leggere min
Lo studio di MAXI J1348-630 mostra dei ritardi temporali unici tra le emissioni radio e quelle a raggi X.
― 6 leggere min
Esplorare le onde gravitazionali provenienti dai dischi collapsar che formano buchi neri.
― 5 leggere min
Esplora come i riferimenti quantistici alterino l'interpretazione delle proprietà quantistiche.
― 5 leggere min
Studiare i DIB nel vicino infrarosso rivela dettagli sui materiali interstellari.
― 6 leggere min
Questo articolo analizza le prestazioni del rivelatore SONTRAC nel tracciare i neutroni solari.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri interagiscono con il campo Aether nella gravità Einstein-Aether.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle onde di whistler nella magnetosfera terrestre e nel comportamento degli elettroni.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde ioniche migliora la comprensione della dinamica della temperatura del vento solare.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali transitorie lunghe.
― 8 leggere min
I ricercatori uniscono il lensing gravitazionale e la dinamica stellare per avere migliori informazioni sulla massa delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per studiare le onde gravitazionali e l'espansione cosmica.
― 4 leggere min
Holmberg II ci dà indizi importantissimi sulle prime galassie tramite studi sulla luce UV.
― 4 leggere min
Un approccio nuovo migliora l'efficienza nello studio delle strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano i pulsar per scoprire le popolazioni di buchi neri nei globuli stellari.
― 7 leggere min
Studiare come l'idrogeno influisca sul comportamento dei neutroni può migliorare gli sforzi di esplorazione lunare.
― 5 leggere min
Esplorare le dinamiche delle orbite in uno scenario a tre corpi usando modelli di pendolo.
― 5 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min
Indagare sul ruolo delle collisioni nelle instabilità del plasma e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando come la correlazione del rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali e sulla stima dei parametri.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali plasmano l'universo e lasciano effetti duraturi.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano come si formano le molecole organiche contenenti zolfo nelle nubi interstellari.
― 6 leggere min
Questo studio svela il ruolo delle dimensioni delle particelle di polvere nei processi di formazione stellare.
― 7 leggere min
Uno studio su come il raggruppamento degli spettri influisce sull'analisi delle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini per osservazioni astronomiche lontane.
― 4 leggere min
MORFEO migliora le misurazioni astrometriche per osservazioni precise di corpi celesti.
― 5 leggere min