Esplora come l'inflazione cosmica influisce sulla struttura e sui misteri dell'universo.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora come l'inflazione cosmica influisce sulla struttura e sui misteri dell'universo.
― 4 leggere min
Esplorando il fondo cosmico e le sue fluttuazioni dal Big Bang.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la misurazione della costante di Hubble, affrontando gli effetti della polvere nelle osservazioni delle supernovae.
― 6 leggere min
Esplorando fonti inclinate nella Relatività Generale e Gravità Quadratica all'interno del modello Bianchi V.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche di stabilità dei buchi neri scalarizzati.
― 7 leggere min
Nuovi esperimenti mirano a svelare i segreti della materia oscura e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda in NGC1052-DF2 e le sue sorprendenti caratteristiche della materia oscura.
― 7 leggere min
Esaminando i buchi neri primordiali e i loro tassi di fusione attraverso il tempo cosmico.
― 7 leggere min
Analizzare le lenti gravitazionali offre spunti sulla struttura e l'evoluzione cosmica.
― 9 leggere min
Uno sguardo su come gli scienziati studiano la formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo del machine learning nello studio dell'energia oscura attraverso i dati del LSST.
― 6 leggere min
I ricercatori usano modelli avanzati per studiare come le galassie evolvono nel tempo.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano nuove intuizioni sulla formazione delle galassie attraverso la radiazione del continuum di Lyman.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo e alle proprietà degli oggetti di materia oscura estesa nell'universo.
― 5 leggere min
Studiare come il feedback delle galassie influenza la distribuzione della materia nell'universo.
― 8 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare l'accuratezza delle simulazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le immagini per capire la struttura della materia oscura usando il forte lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono i dati per migliorare la comprensione degli effetti della shear cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli sullo Sfondo Radio Sincroradiante e il suo significato.
― 7 leggere min
I metodi bayesiani migliorano il rilevamento del segnale a 21 cm dall'idrogeno neutro.
― 7 leggere min
Metodi innovativi migliorano la comprensione delle emissioni radio dall'universo.
― 7 leggere min
La ricerca parla delle difficoltà nell'identificare i fotoni scuri e nel migliorare i metodi di rilevamento.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'analisi dei dati nei sondaggi su larga scala delle strutture.
― 6 leggere min
Esaminando come la materia oscura influisce sulle forme e strutture delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio presenta un catalogo di oltre 211.000 galassie radio usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Indagare sul decadimento della materia oscura come soluzione ai misteri cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come i neutrini delle supernovae possano svelare segreti sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare come diversi modelli di Energia Oscura influenzano la formazione delle strutture cosmiche.
― 8 leggere min
Una panoramica delle funzioni di correlazione e della loro importanza negli studi cosmologici.
― 6 leggere min
JWST rivela una preferenza per la rotazione oraria nelle galassie a spirale.
― 5 leggere min
Ehi, ti presento il metodo FB per una valutazione migliore dei modelli in cosmologia.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il ruolo dei mini-halo nelle galassie e nella materia oscura.
― 6 leggere min
Ricercando l'universo primordiale attraverso il segnale 21cm e le osservazioni lunari.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le Reti Neurali Bayesiane per capire la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo dei campi magnetici primordiali nelle condizioni iniziali dell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca svela un nuovo modello per studiare le interazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando la gravità metrico-affine e PNGB per capire l'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
I prossimi studi puntano a migliorare la nostra visione dell'universo usando i dati SPT-3G.
― 4 leggere min
Gli astronomi hanno trovato tre nuovi quasar, incluso un tipo unico con lente, usando tecniche avanzate.
― 6 leggere min
I recenti dati sulle supernovae rivelano complessità nella struttura e nel movimento dell'universo.
― 5 leggere min