Esplora una teoria che sfida le idee attuali sulla gravità e la materia oscura.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora una teoria che sfida le idee attuali sulla gravità e la materia oscura.
― 5 leggere min
Unire le onde gravitazionali e i quasar potrebbe migliorare la nostra visione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Esaminare l'impatto della temperatura sulle interazioni delle particelle e sulla gravità.
― 6 leggere min
Una panoramica dei sondaggi sulle galassie e del loro ruolo nella comprensione della crescita cosmica.
― 5 leggere min
Ricerca sui metodi di clustering delle galassie usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'importanza dell'oscuramento nell'analisi dei dati cosmologici.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano diversi modelli per interpretare al meglio i dati dei sondaggi sul redshift delle galassie.
― 7 leggere min
Questo documento rivede i metodi di analisi per i dati provenienti dallo Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 6 leggere min
I ricercatori affinano tecniche per analizzare i dati delle galassie e ottenere intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorare un nuovo modello per affrontare la discrepanza nel tasso di espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i dati della radiazione cosmica di fondo per cercare segni di particelle pesanti.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra inflazione e materia oscura tramite buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le onde gravitazionali interagiscono con i buchi neri massicci.
― 5 leggere min
I neutrini sono particelle fondamentali ma sfuggenti che influenzano l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Indagare su come le condizioni estreme influenzano la formazione di stelle vicino ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
I ricercatori scoprono nuove stelle usando il JWST e le tecniche di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Esaminando tecniche per misurare con precisione le masse dei cluster di galassie per studi cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca sulle stelle lente fa luce sulla distribuzione e sulla struttura della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando l'influenza dell'asimmetria chirale sui campi magnetici nei plasmi ad alta energia.
― 6 leggere min
Indagare su come si comportano le onde gravitazionali in relazione a oggetti massivi e alla teoria dell'etere.
― 6 leggere min
Scopri come la gravità di Monge-Ampère ridefinisce la nostra visione della formazione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui cambiamenti di luminosità nei giovani ammassi stellari.
― 4 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato per capire la materia oscura e le fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo della gravità quantistica nell'evoluzione dell'universo.
― 8 leggere min
Esaminando come i quasar contribuiscono alla nostra comprensione dei modelli cosmologici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla lente galassia-galassia e alle sue implicazioni per la ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Il redshift gravitazionale potrebbe chiarire le teorie sulla materia oscura e sulla gravità.
― 6 leggere min
Esplorando l'interazione tra la cosmologia quantistica a loop e i modelli inflazionistici nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca su COLA1 svela il suo ruolo essenziale nel processo di reionizzazione dell'universo.
― 5 leggere min
Scoprire le sorgenti radio lente ci aiuta a capire meglio la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono i tipi di dati per stimare meglio le distanze dei quasar.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le complessità nella luminosità dei quasar causate dagli effetti di microlente.
― 7 leggere min
Esplorare come i campi massicci influenzano l'universo primordiale attraverso i correlatori.
― 6 leggere min
La scoperta di gusci radio intorno a galassie in fusione rivela processi cosmici complessi.
― 6 leggere min
Esaminando come gli elettroni liberi influenzano il conteggio delle galassie e la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai glomeruli di Abell 2744 usando i dati JWST.
― 5 leggere min
Usare il telescopio spaziale James Webb per individuare meglio gli AGN.
― 7 leggere min
Questo studio esplora l'N2HDM e le sue implicazioni per la barionogenesi e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare l'influenza dei fotoni morbidi sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Ricercando mega cluster di galassie si scopre la loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min