Un algoritmo leggero migliora l'accuratezza della simulazione per i danni da radiazione nei rivelatori di silicio.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un algoritmo leggero migliora l'accuratezza della simulazione per i danni da radiazione nei rivelatori di silicio.
― 7 leggere min
La ricerca sui qutrits mostra prestazioni migliori per le operazioni quantistiche, in particolare per il gate di Toffoli.
― 6 leggere min
Ricerca sui liquidi di spin quantistici e stati magnetici complessi usando il modello spin-Kitaev-Heisenberg.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la nostra capacità di studiare le superreticoli e le loro proprietà elettroniche.
― 5 leggere min
I nuovi modelli slip-wall migliorano l'accuratezza e l'efficienza nella simulazione dei flussi turbolenti.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra difetti topologici e sistemi biologici negli nematici attivi.
― 5 leggere min
Questo articolo mette in evidenza i metodi chiave per migliorare il design delle turbomacchine attraverso simulazioni al computer.
― 5 leggere min
Un'analisi approfondita del magnetismo attraverso l'equazione di Landau-Lifshitz.
― 5 leggere min
Viene introdotto un nuovo approccio per la simulazione efficiente dei sistemi Coulomb quasi-2D.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti complessi degli elettroni in MATBG usando tecniche computazionali avanzate.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nella progettazione di circuiti quantistici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni sulla struttura nucleare tenendo conto delle interazioni a tre corpi.
― 4 leggere min
Analizzando i metodi numerici nella scienza dei materiali per i problemi di campo di fase.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la dinamica delle patch migliora le tecniche di modellazione multiscala.
― 6 leggere min
Scopri come le caratteristiche casuali semplificano i calcoli complessi nel machine learning.
― 7 leggere min
Combinare l'IA e l'HPC migliora le simulazioni per la ricerca scientifica.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per stimare la densità dei bordi nei grafi casuali garantendo la privacy.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra strutture di Hopf-Galois e estensioni di campo.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'uso della stabilizzazione dinamica nelle simulazioni di QCD per migliorare l'accuratezza.
― 7 leggere min
Scopri gli IPM e come il MLMC migliora le loro prestazioni in diverse applicazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo gestisce in modo efficiente le formazioni di shock nell'equazione di Burgers.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo delle triangolazioni nella comprensione delle varietà di Calabi-Yau.
― 4 leggere min
Combinare metodi quantistici e classici per affrontare le equazioni del moto dei fluidi.
― 5 leggere min
Metodo innovativo integra la densità elettronica per migliorare le previsioni delle proprietà molecolari.
― 5 leggere min
La ricerca su metodi accurati di energia di legame migliora la comprensione dei nuclei atomici.
― 7 leggere min
Un approccio fresco rivela come le minuscole particelle interagiscono sotto diverse condizioni.
― 8 leggere min
Esplorando il ruolo del DMC nello studio dei materiali 2D.
― 5 leggere min
Esaminare le proprietà e le applicazioni dei polinomi lorentziani in matematica.
― 6 leggere min
FAdam ottimizza l'addestramento del machine learning con tecniche migliorate per risultati migliori.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per prevedere i parametri Hubbard importanti per i materiali.
― 7 leggere min
Una panoramica del DMFT e il suo ruolo nello studio dei sistemi elettronici a interazione forte.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per la classificazione usando ipergrafi migliora l'accuratezza nella categorizzazione dei dati.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le macchine Ising migliorano le tecniche di ottimizzazione.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dei vantaggi della Rete Neurale Spettrale di Chebyshev per risolvere equazioni differenziali.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per analizzare i dati triplet nei esperimenti di fisica delle particelle.
― 11 leggere min
Quest'articolo esplora il comportamento integrale legato alla funzione zeta di Riemann.
― 4 leggere min
Esplorare il potenziale del calcolo quantistico nelle simulazioni della dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Analizzando la convergenza di SGD con momentum attraverso metodi basati su finestre temporali.
― 6 leggere min
Scopri come l'apprendimento online bayesiano adatta i modelli con i dati in arrivo.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina metodi per migliorare l'accuratezza dei problemi di minimi quadrati utilizzando diversi livelli di precisione.
― 6 leggere min