KANs collega l'AI e la scienza, semplificando problemi complessi e migliorando la ricerca.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
KANs collega l'AI e la scienza, semplificando problemi complessi e migliorando la ricerca.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come migliorare i calcoli delle evidenze usando metodi bayesiani.
― 8 leggere min
VelocityGPT migliora i modelli sismici utilizzando il machine learning per avere intuizioni più profonde.
― 5 leggere min
La ricerca unisce l'apprendimento automatico e la scienza molecolare per migliorare la comprensione delle interazioni laser.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nel calcolo delle differenze di energia molecolare.
― 5 leggere min
Un modello di machine learning migliora l'inferenza della struttura del fondale marino usando la dinamica delle onde.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la modellazione del comportamento degli elettroni usando tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
Uno sguardo al Mass Spectrometer AutoResonante e ai suoi vantaggi.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come l'acqua interagisce con la magnetite a livello molecolare.
― 4 leggere min
Esplorare il ruolo della bassa diffusività del momento nella stabilizzazione del plasma per i reattori a fusione.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la previsione della temperatura di fusione per lo sviluppo dei materiali.
― 6 leggere min
G2C3 migliora le simulazioni della microturbulenza del plasma nei dispositivi di fusione usando reti neurali.
― 6 leggere min
Tecniche innovative per simulare sistemi quantistici aperti usando l'equazione di Lindblad.
― 7 leggere min
La ricerca rivela importanti informazioni sul potenziale di ionizzazione e le proprietà molecolari di RaF.
― 6 leggere min
Esplorare i concetti chiave e le implicazioni dell'esperimento di Stern-Gerlach nella fisica quantistica.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio per analizzare il comportamento delle particelle nei fluidi, concentrandosi su forme non sferiche.
― 5 leggere min
Un approccio basato sui dati per capire il litio che si deposita nelle batterie agli ioni di litio.
― 6 leggere min
Uno sguardo sul comportamento delle particelle cariche in vari stati della materia.
― 4 leggere min
I ricercatori usano il calcolo quantistico per studiare le interazioni degli elettroni nei materiali.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno migliorando l'accuratezza della modellazione molecolare con tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
NMRNet migliora l'accuratezza nella previsione dei valori chimici usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i circuiti di Chua e Lorentz usando il machine learning per capire il comportamento neuronale.
― 7 leggere min
SOLAX aiuta nella simulazione di sistemi quantistici complessi per i ricercatori.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora l'analisi di sistemi complessi tramite Reti Neurali Grafiche Simpletiche.
― 6 leggere min
Un approccio innovativo per gestire le condizioni al contorno dinamiche nelle equazioni d'onda.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le prestazioni delle reti neurali per risolvere equazioni fisiche complesse.
― 7 leggere min
Il codice Python avanzato facilita lo studio dei PDF di trasversità nella fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Nuovi metodi uniscono modelli semplici a griglie avanzate per un'analisi del sottosuolo più efficiente.
― 5 leggere min
Il machine learning sta cambiando il modo in cui studiamo la hadronizzazione nella fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni dei fononi con i difetti reticolari nei materiali.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra su come le particelle reagiscono sulle superfici e sui fattori coinvolti.
― 4 leggere min
Introducendo un metodo efficiente per studiare il comportamento degli elettroni nel plasma a bassa temperatura.
― 6 leggere min
Il machine learning migliora la previsione della conducibilità termica nei materiali, risparmiando tempo e risorse.
― 4 leggere min
Il nuovo modello DFXM rivela le strutture di dislocazione e il loro impatto sul comportamento dei materiali.
― 6 leggere min
Un nuovo pacchetto semplifica l'analisi dei dati per i ricercatori nella spettroscopia laser.
― 6 leggere min
I ricercatori usano M3GNet per fare previsioni efficienti sul comportamento dei materiali.
― 6 leggere min
Un modello computerizzato migliora lo studio della schreibersite, un minerale legato alla vita primordiale.
― 6 leggere min
Un metodo per studiare come gli eventi si raggruppano nel tempo.
― 7 leggere min
Esplorando la fusione tra machine learning e meccanica molecolare per simulazioni migliori.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per prevedere come si diffonde l'informazione nei sistemi quantistici.
― 8 leggere min