Esaminare come il vetro si deforma e fallisce quando viene sottoposto a stress.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare come il vetro si deforma e fallisce quando viene sottoposto a stress.
― 7 leggere min
Un nuovo framework studia il movimento del calore nei materiali isolanti per migliorare l'efficienza dei materiali.
― 6 leggere min
La ricerca ha scoperto tanti materiali 2D nuovi con proprietà davvero interessanti.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti elettronici unici del superconduttore RbBi.
― 5 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei TMDC e dei loro comportamenti unici.
― 7 leggere min
Le uniche strati di franckeite offrono usi promettenti nell'elettronica e nell'ottica.
― 6 leggere min
Nuovo metodo integra vincoli di gruppo spaziale per una generazione cristallina precisa.
― 8 leggere min
Uno studio rivela che la struttura del vetro cambia e si comporta in modo diverso quando viene riscaldato.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le impurità alterano gli stati di bordo nei materiali topologici.
― 7 leggere min
Uno studio rivela un forte legame tra AHE e chiralità di spin in EuZnSb.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'altermagnetismo nei materiali e nelle tecnologie avanzate.
― 4 leggere min
Le cupole di disolfuro di tungsteno rivelano proprietà uniche influenzate da pressione e deformazione.
― 7 leggere min
La ricerca sta aprendo la strada a fasi MAB con proprietà uniche per applicazioni avanzate.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto dei LLMs sulla ricerca e sviluppo dei materiali.
― 6 leggere min
Esplorando come l'attività ottica impatta materiali come i superconduttori e i metalli non centrosimettrici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi sfidano le opinioni tradizionali sul comportamento dello spin degli elettroni nei materiali.
― 6 leggere min
La ricerca rivela i fattori chiave che influenzano le proprietà magnetiche negli isolanti topologici.
― 6 leggere min
Esplorare come le oscillazioni di temperatura nei metalli rispondono a fonti di calore esterne.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per tracciare il movimento della carica nei materiali di diamante.
― 5 leggere min
Questo documento mostra come il NLP aiuti la ricerca nei materiali energetici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la geometria influisca sul comportamento dei sistemi frizionali.
― 6 leggere min
Esaminando come l'ossigeno influisce sulla resistenza e sulla struttura del titanio.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza i benefici unici della superconduttività nei materiali atomici sottili.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'Effetto Hall Anomalo Quantistico e le sue implicazioni nell'elettronica.
― 4 leggere min
La ricerca si immerge nei semimetalli di Weyl con due nodi di Weyl e le loro proprietà.
― 7 leggere min
I ferrofluidi mostrano un comportamento magnetico unico influenzato dalle dimensioni delle particelle e dalle condizioni ambientali.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i fullerene migliorano i materiali a base di alluminio.
― 5 leggere min
I generatori di singoli fotoni sono fondamentali per le reti di comunicazione quantistica sicure.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno migliorando i ferriti di tipo M incorporando cobalto e lanthanio per migliorare le proprietà magnetiche.
― 5 leggere min
Esplorando gli effetti della luce sui superconduttori e le loro proprietà magnetiche.
― 5 leggere min
Analizzando il movimento degli atomi di gallio per migliorare le prestazioni delossido di gallio nei dispositivi elettronici.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano film sottili di LaSb unici che mostrano superconduttività a temperature più elevate.
― 5 leggere min
La ricerca usa l'apprendimento automatico per prevedere rapidamente le proprietà dei cristalli di sale organico.
― 6 leggere min
DyFeO3 migliora le prestazioni dei supercondensatori acquosi, potenziando le capacità di immagazzinamento dell'energia.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà affascinanti e la formazione dei quasicristalli.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come la temperatura influisca sulle proprietà uniche del Ca3Ti2O7.
― 6 leggere min
Esplorando nuovi metodi per studiare le interazioni luce-materia in diversi sistemi.
― 6 leggere min
Una panoramica sui nanocristalli e il loro ruolo nelle tecnologie della luce.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le onde di spin possono essere controllate nei materiali antiferromagnetici.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come il tantalio nanoporoso si comporta sotto stress e le sue applicazioni.
― 6 leggere min