La ricerca si concentra sul miglioramento dei materiali NCM nelle batterie agli ioni di litio tramite tecniche di doping avanzate.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca si concentra sul miglioramento dei materiali NCM nelle batterie agli ioni di litio tramite tecniche di doping avanzate.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nella simulazione delle interazioni tra plasma e particelle neutre.
― 5 leggere min
Esplorare gli effetti del disordine sulla materia vortice nei superconduttori.
― 5 leggere min
Il nitruro di boro esagonale è fondamentale per il futuro delle tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dell'IA nella previsione delle strutture proteiche attraverso le sequenze di co-polimeri.
― 6 leggere min
Questa ricerca analizza come la triangularità influisca sulla turbolenza nel plasma di tokamak.
― 6 leggere min
Esplorare la meccanica dei reattori nucleari a moderatore di grafite usando combustibile gassoso.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misure di incertezza nei potenziali interatomici dell'apprendimento automatico.
― 6 leggere min
La ricerca valuta due codici per modellare il comportamento del plasma nei tokamak.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la precisione nella modellazione dei movimenti tettonici e dei processi geologici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per stimare le barriere energetiche nelle transizioni tra stati stabili.
― 7 leggere min
I solidi attivi cambiano forma e movimento, influenzando vari settori come la robotica e la medicina.
― 5 leggere min
Le tecniche di machine learning migliorano la ricostruzione della densità corrente dai campi magnetici.
― 6 leggere min
ELEQTRONeX migliora la comprensione del trasporto non in equilibrio nei nanomateriali.
― 6 leggere min
I ricercatori simulano minuscole strutture molecolari che fungono da interruttori meccanici per applicazioni avanzate.
― 6 leggere min
Questo metodo semplifica il modo in cui gli scienziati calcolano le funzioni di partizione usando reti tensoriali.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora come i dinamo elicoidali e non elicoidali generano campi magnetici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle proprietà elettroniche nei materiali.
― 5 leggere min
La ricerca evidenzia miglioramenti nell'argirodo di litio per batterie più sicure ed efficienti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra un'efficace commutazione della polarizzazione in ferroelettrici bidimensionali scorrevoli.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento semplifica la creazione di superfici di energia potenziale per la ricerca chimica.
― 5 leggere min
Esplorare l'uso dei kernel quantistici nella previsione delle superfici di energia molecolare.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come lo stress meccanico altera le caratteristiche elettroniche del grafene.
― 5 leggere min
Il metodo di Tao offre un modo semplice per mantenere la struttura simpletica nelle simulazioni.
― 6 leggere min
Combinare l'IA e i dati sperimentali per migliorare le misurazioni e le previsioni della turbolenza.
― 5 leggere min
Metamaterial innovativi con proprietà uniche potrebbero trasformare le applicazioni tecnologiche.
― 4 leggere min
COLOSS semplifica la ricerca sulla diffusione nucleare attraverso tecniche computazionali avanzate.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina diverse tecniche per la media delle orientazioni nella fisica molecolare.
― 7 leggere min
Esaminando come le particelle attive cambiano le forme e i comportamenti delle gocce.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'addestramento e le prestazioni delle Reti Kolmogorov-Arnold informate dalla fisica.
― 8 leggere min
Questo articolo presenta un approccio innovativo che utilizza reti neurali per studiare flussi complessi.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come usare il machine learning per affrontare problemi di fisica che coinvolgono equazioni differenziali.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde di plasma elettronico fa luce sulla dinamica del plasma e sulle interazioni tra onde.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della simulazione per le collisioni di particelle nel plasma.
― 8 leggere min
Usare l'apprendimento automatico per analizzare le spin foam nella gravità quantistica.
― 8 leggere min
Studiare le interazioni quantistiche e classiche nei processi chimici utilizzando la teoria NEO.
― 6 leggere min
REMIX migliora le simulazioni fluidi affrontando i problemi chiave delle tradizionali metodologie SPH.
― 6 leggere min
Un metodo per analizzare i comportamenti dei fluidi ai confini e alle interfacce.
― 6 leggere min
Tecniche avanzate per catturare immagini a livello atomico migliorano la comprensione dei materiali.
― 4 leggere min
Venezia permette simulazioni astrofisiche più accurate adattando diversi processi in modo efficace.
― 6 leggere min