Scopri come SPS crea materiali forti attraverso tecniche innovative.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come SPS crea materiali forti attraverso tecniche innovative.
― 7 leggere min
Scopri come si comportano le miscele di fluidi binari in diverse condizioni.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo delle stelle Pop III nel plasmare il nostro universo.
― 5 leggere min
I ricercatori testano componenti ottici per una polarizzazione affidabile nel freddo estremo.
― 5 leggere min
Samudra è uno strumento veloce e avanzato per le previsioni oceaniche, fondamentale per la scienza del clima.
― 6 leggere min
Esaminare come il titanio interagisce con il grafene nelle applicazioni elettroniche.
― 7 leggere min
Il tempo gioca un ruolo fondamentale in come il COVID-19 si diffonde stagionalmente.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno creato l'ACE2-SOM per prevedere meglio i cambiamenti climatici causati dall'aumento di CO2.
― 6 leggere min
Lo spin ice mostra comportamenti magnetici unici con potenziali applicazioni nel mondo reale.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i metodi di monitoraggio della temperatura durante l'HIPEC e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Indagando sulle elusive emissioni di polvere attorno al candidato pianeta AB Aurigae b.
― 6 leggere min
Scopri come i superconduttori FeSe promettono bene per le tecnologie future grazie al pinning intrinseco.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo della chimica dell'equilibrio nelle scienze aerospaziali e nella combustione.
― 7 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle minuscole particelle e dei loro grandi effetti.
― 7 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta a stimare le proprietà delle stelle da enormi quantità di dati.
― 6 leggere min
Capire la velocità del suono e il clustering nelle stelle di neutroni apre nuove porte nella fisica.
― 8 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle nanostrutture e il loro impatto sulla tecnologia.
― 7 leggere min
Scopri come i quasiparticelle scorrono e interagiscono in condizioni estreme.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda nei misteri della struttura interna di Urano.
― 7 leggere min
Scopri come i polimeri amorfi cambiano forma e rispondono allo stress col tempo.
― 7 leggere min
Scopri come i modelli colmano il divario tra diversi tipi di dati.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo mantiene stabili le molecole diatome usando fasci laser.
― 4 leggere min
Scopri il ruolo affascinante dei flussi d'uscita dei quasar nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le atmosfere ricche di idrogeno influenzano la formazione delle nuvole su pianeti lontani.
― 7 leggere min
Gli scienziati propongono una nuova visione sui buchi neri, mescolando idee quantistiche con la fisica classica.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante dello scambio di calore attraverso i bagni.
― 8 leggere min
Scopri come si formano le strutture di ghiaccio in ambienti mozzafiato.
― 6 leggere min
Scopri come i CEB rilevano deboli segnali cosmici con una precisione straordinaria.
― 6 leggere min
Esplora come le gocce si evaporano sulle fibre e i fattori che le influenzano.
― 5 leggere min
Scopri come i cambiamenti di pressione nei liquidi portano alla cavitazione e alle sue implicazioni.
― 7 leggere min
Scopri come gli elettroni si riscaldano e interagiscono nella coda magnetica della Terra.
― 6 leggere min
Scopri la scienza affascinante dietro l'effetto Casimir e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Esplora l'instabilità da taglio verticale nei dischi protoplanetari e il suo ruolo nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Scopri come i gas serra influenzano il nostro clima e i temponi.
― 5 leggere min
Esplora come l'apprendimento di AlphaZero si collega alla legge di Zipf e alle strategie di gioco.
― 9 leggere min
Scopri come la diffusione degli atomi di elio svela i segreti del comportamento dei materiali.
― 7 leggere min
Scopri gli aggiornamenti della beamline NuMI e il percorso della ricerca sui neutrini.
― 5 leggere min
Una tecnica innovativa migliora il ragionamento induttivo dell'IA e la generazione di ipotesi diverse.
― 5 leggere min
Il disco ricco di CO2 di CX Tau mette in crisi le teorie attuali sulla formazione dei pianeti.
― 9 leggere min
Uno sguardo al design avanzato dei transistor e alle applicazioni del machine learning.
― 7 leggere min