Esaminando il ruolo delle perturbazioni nell'evoluzione cosmica e nell'inflazione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando il ruolo delle perturbazioni nell'evoluzione cosmica e nell'inflazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e ai comportamenti dei buchi neri carichi regolari.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le complessità dell'inflazione di Starobinsky e i suoi problemi di stabilità.
― 5 leggere min
Indagare l'interazione tra olografia, gravità e meccanica quantistica negli spazi-tempo a dilatone lineare.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri e i loro affascinanti dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la materia oscura ultraleggera interagisce con i buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina come forma e struttura influenzano gli oggetti che cadono nei campi gravitazionali.
― 9 leggere min
Questo articolo esplora come le stelle massicce in rotazione portano a supernovae e alla formazione di buchi neri.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo degli instantoni nell'inflazione cosmica e nelle dimensioni extra.
― 6 leggere min
Scopri come le ombre dei buchi neri svelano le loro proprietà nascoste.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando le teorie delle braneworld per ridefinire la nostra comprensione della gravità.
― 5 leggere min
Investigare il ruolo delle particelle simili agli axioni nelle strutture della materia oscura.
― 5 leggere min
Le ricerche rivelano informazioni chiave sulla formazione di plasmoidi nei sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando il comportamento delle onde attorno ai buchi neri carichi in collasso.
― 5 leggere min
Una panoramica sulla radiazione di Hawking e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai superflui olografici e alle loro proprietà uniche con stati eccitati.
― 4 leggere min
Uno studio sulla creazione di set di dati iniziali per scenari cosmologici diversi.
― 6 leggere min
Capire la rotazione delle stelle di neutroni attraverso il loro momento d'inerzia svela misteri cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle singolarità e al loro ruolo nel nostro universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela come il gas influisce sulle fusioni di buchi neri massivi e sulle emissioni elettromagnetiche.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi metodi per misurare le distanze cosmiche e testare le teorie della gravità.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi senza massa interagiscono con i buchi neri a pelo di Horndeski.
― 7 leggere min
Scopri come le superfici nulle influenzano la nostra comprensione della gravità e dei buchi neri.
― 6 leggere min
Analizzando il comportamento delle particelle in sfondi di buchi neri unici.
― 7 leggere min
Un'analisi della meccanica quantistica nel contesto dei modelli cosmologici.
― 8 leggere min
Studiare i quasar offre nuove prospettive sull'espansione e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le differenze tra stati bosonici e fermionici nei buchi neri.
― 7 leggere min
Esamina le leggi fondamentali della fisica e le loro implicazioni filosofiche.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali danno nuove informazioni sull'universo attraverso il lensing e l'analisi statistica.
― 5 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove metodologie migliorano l'analisi delle onde gravitazionali per i test della relatività generale.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali a bassa frequenza per capire i buchi neri massicci e l'universo.
― 6 leggere min
Studiare le stelle di Proca polarizzate potrebbe far luce sul ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali possono svelare strutture cosmiche segrete.
― 7 leggere min
Uno studio su come le anomalie moltiplicative influenzano l'energia negli spazi curvi.
― 6 leggere min
Esaminando come le bobine non abeliane oscillano e influiscono sulla stabilità e sul caos nella fisica delle particelle.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri nel contesto della gravità di Lovelock e della curvatura non costante.
― 7 leggere min
Esplorare come le triplette spettrali possano collegare la relatività generale e la meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Esplorando la relazione tra i buchi neri e la censura cosmica attraverso la gravità quantistica a loop.
― 5 leggere min
Investigando particelle bosoniche ultraleggere e i loro effetti sui buchi neri.
― 5 leggere min