Scopri come l'operatore di Koopman e i metodi kernel analizzano sistemi complessi.
Jonghyeon Lee, Boumediene Hamzi, Boya Hou
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come l'operatore di Koopman e i metodi kernel analizzano sistemi complessi.
Jonghyeon Lee, Boumediene Hamzi, Boya Hou
― 7 leggere min
Scopri i misteri delle soluzioni grandi in matematica e le loro applicazioni nel mondo reale.
Indranil Chowdhury, N. N. Dattatreya
― 5 leggere min
Un nuovo approccio usa il machine learning per gestire meglio i sistemi imprevedibili.
David Valle, Rubén Capeáns, Alexandre Wagemakers
― 9 leggere min
Un nuovo metodo semplifica l'appiattimento delle superfici per vari usi.
Zhong-Heng Tan, Tiexiang Li, Wen-Wei Lin
― 6 leggere min
Scopri come Dyn-cGAN trasforma la previsione del comportamento dei fluidi usando l'IA.
Abdolvahhab Rostamijavanani, Shanwu Li, Yongchao Yang
― 7 leggere min
Scopri come si formano le crepe nei materiali e il loro impatto sull'ingegneria.
Pedro Aranda, Javier Segurado
― 6 leggere min
Gli scienziati sviluppano un modello per migliorare la raccolta di dati sui terremoti e la sicurezza.
Jaeheun Jung, Jaehyuk Lee, Chang-Hae Jung
― 7 leggere min
Scopri come i processi di sweeping modellano la nostra comprensione del movimento e dell'interazione.
Matías Godoy, Manuel Torres-Valdebenito, Emilio Vilches
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante degli integrali trigonometrici generalizzati e delle loro applicazioni.
Gergő Nemes
― 7 leggere min
Scopri come le strutture ibride solide-porose stanno cambiando l'ingegneria con forza e leggerezza.
Shuzhi Xu, Hiroki Kawabe, Kentaro Yaji
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i fluidi si comportano in forme complesse usando la matematica.
Yongli Hou, Yanqiu Wang
― 6 leggere min
Scopri il ruolo delle costanti elastiche nella scienza dei materiali e nell'ingegneria.
Changpeng Lin, Samuel Poncé, Francesco Macheda
― 6 leggere min
Scopri come i sistemi rimangono stabili nonostante il rumore e la casualità nella natura.
Jifa Jiang, Xi Sheng, Yi Wang
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora il tracciamento delle particelle nella dinamica dei fluidi usando l'apprendimento automatico.
Xuan Luo, Zichao Jiang, Yi Zhang
― 7 leggere min
Come i robot si muovono in spazi stretti senza fare collisioni.
Nicholas Wawrykow
― 7 leggere min
I scienziati spingono i limiti per trovare superconduttori pratici da usare tutti i giorni.
Pugeng Hou, Francesco Belli, Tiange Bi
― 8 leggere min
Scopri come le funzioni di peso di Carleman aiutano a gestire efficacemente sistemi complessi.
Ariel A. Pérez
― 5 leggere min
Esplora il comportamento complesso dei superconduttori e le loro fluttuazioni intriganti.
A. S. Viz, M. M. Botana, J. C. Verde
― 5 leggere min
Scopri il fantastico mondo dei superconduttori ad alta temperatura e le loro applicazioni!
J. C. Verde, A. S. Viz, M. M. Botana
― 7 leggere min
Esplora il mondo dei risonatori nanomeccanici e il loro ruolo cruciale nella tecnologia.
Hendrik J. Algra, Zichao Li, Matthijs Langelaar
― 6 leggere min
Metodi innovativi usano motori di gioco per migliorare gli ambienti di test per i sistemi autonomi.
Daniel Peraltai, Xin Qin
― 6 leggere min
Scopri come lo spin influisce sul comportamento dei fluidi e le sue implicazioni in diversi settori.
Annamaria Chiarini, Julia Sammet, Masoud Shokri
― 5 leggere min
Scopri come i dati ci aiutano a interpretare i cambiamenti nei sistemi dinamici.
Suddhasattwa Das, Tomoharu Suda
― 8 leggere min
Scopri come il disordine nei materiali a banda piatta può migliorare il movimento degli elettroni e spingere i progressi tecnologici.
Chun Wang Chau, Tian Xiang, Shuai A. Chen
― 5 leggere min
Gli scienziati accelerano elettroni usando tecnologie innovative in fibra e guadagni media.
Aku Antikainen, Siddharth Ramachandran
― 8 leggere min
Esplorare l'interazione tra idrogeno e materiali strutturali per garantire sicurezza.
Abdelrahman Hussein, Byungki Kim, Tom Depover
― 5 leggere min
Scopri le basi e le applicazioni degli operatori neurali nel machine learning.
Mike Nguyen, Nicole Mücke
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi di controllo ottimale per gestire i sistemi di trasporto in modo efficace.
Tobias Breiten, Shubhaditya Burela, Philipp Schulze
― 7 leggere min
Scopri come i potenziali campi vettoriali modellano la nostra comprensione del mondo fisico.
Dmitry Bryukhov
― 6 leggere min
Esplora la rete FSY e le sue applicazioni in diversi sistemi.
Dmitry K. Demskoi
― 6 leggere min
Scopri come il framework CoEvo migliora la capacità dell'IA di affrontare problemi complessi.
Ping Guo, Qingfu Zhang, Xi Lin
― 8 leggere min
Scopri nuovi modi per affrontare sistemi complessi di fluidi e onde.
Shaoshuai Chu, Alexander Kurganov, Mingye Na
― 6 leggere min
Gli ingegneri affrontano le sfide del rumore nei sistemi di controllo basati sui dati per migliorare le prestazioni.
Xiong Zeng, Laurent Bako, Necmiye Ozay
― 6 leggere min
Scopri le complesse interazioni tra particelle e fluidi in diversi campi.
Massimiliano Giona, Giuseppe Procopio, Chiara Pezzotti
― 6 leggere min
Esplora le interazioni tra fluidi e particelle e la loro importanza nella scienza e nella tecnologia.
Chiara Pezzotti, Massimiliano Giona, Giuseppe Procopio
― 6 leggere min
Una panoramica degli spazi metrici, della curvatura e delle loro proprietà affascinanti.
Xin Qian
― 6 leggere min
Scopri come i confini di grano influenzano il comportamento dell'idrogeno nei metalli e come impattano la loro durabilità.
Abdelrahman Hussein, Byungki Kim, Kim Verbeken
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nelle algebre dei circuiti e le loro applicazioni nel mondo reale.
Sophie Raynor
― 10 leggere min
Esplora il viaggio dalla architettura a singolo core a quelle avanzate specifiche per dominio.
Jefferson Ederhion, Festus Zindozin, Hillary Owusu
― 8 leggere min
Una nuova prospettiva su energia, materiali e creatività nell'ingegneria.
Amit Acharya
― 7 leggere min