Questo articolo parla di un nuovo modo per controllare sistemi complessi usando dati in tempo reale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo parla di un nuovo modo per controllare sistemi complessi usando dati in tempo reale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e alle applicazioni degli spazi di Banach simplettici.
― 5 leggere min
I ricercatori uniscono metodi a particelle e reti tensoriali per risolvere equazioni complesse.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come lo stress altera le proprietà del semiconduttore TaNiS.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora le simulazioni delle seconde derivate per forme complesse.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di un metodo semplificato per il controllo ottimale usando informazioni sullo stato.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni di miscele di gas in ambienti a bassa pressione.
― 6 leggere min
iPOD offre una soluzione pratica per gestire i dati in simulazioni complesse di PDE.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza della previsione del flusso di fluidi per l'estrazione delle risorse.
― 7 leggere min
Una panoramica del ritorno di energia nei sistemi ondulatori e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per studiare i movimenti di energia nei sistemi fluidi.
― 7 leggere min
Un sistema di precisione per calibrare sensori nella ricerca sulla materia oscura e il calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio riduce la complessità nei sistemi di comunicazione multi-utente usando l'extrazione a livello di simbolo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui comportamenti unici dei polimeri attivi in spazi ristretti.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le forze influenzano le orbite nello spazio tramite modelli matematici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi ibridi migliorano la precisione e l'efficienza delle soluzioni delle equazioni di trasporto della radiazione.
― 5 leggere min
Scopri come la tecnologia dei chiplet sta cambiando il design dell'hardware per l'AI per una maggiore efficienza.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio riduce gli effetti di diffusione ai confini negli studi sui fluidi.
― 7 leggere min
VERT migliora l'imaging ecografico in aree complesse, aumentando chiarezza e accuratezza.
― 7 leggere min
Esplorare come piccoli cambiamenti influenzano comportamenti periodici stabili nei sistemi dinamici.
― 6 leggere min
I design ispirati all'origami riducono bene la resistenza in diverse applicazioni ingegneristiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulle leggi di conservazione scalari e il loro impatto sui sistemi naturali.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla iperuniformità e le sue implicazioni per le proprietà dei materiali e le applicazioni.
― 7 leggere min
Questa ricerca esplora come lo stress influisce sulla transizione da liquido a vetro.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come lo stress influisce sui danni ai materiali e le previsioni.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora l'analisi dei sistemi switchati complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora le impostazioni del risolutore numerico per i problemi ai valori limite.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai metodi per gestire sistemi influenzati dal tempo, come il flusso di calore.
― 7 leggere min
Una nuova strategia per le strutture origami di Yoshimura migliora la flessibilità e l'adattabilità.
― 7 leggere min
Esplorare come i metodi basati sui dati migliorano la comprensione delle risposte dei materiali.
― 6 leggere min
Scopri come la birefringenza da flusso aiuta a capire il comportamento dei fluidi sotto stress.
― 8 leggere min
I robot con le gambe si stanno evolvendo per affrontare sfide diverse in vari settori.
― 6 leggere min
Scopri le catene di Markov tempo-inomogenee e come si comportano nel tempo.
― 7 leggere min
Analizzando le leggi di conservazione influenzate dall'isteresi usando l'operatore Play.
― 6 leggere min
Usare il deep learning per migliorare il monitoraggio delle emissioni acustiche delle giunture bullonate.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora le superfici isotrope e le loro interazioni matematiche.
― 6 leggere min
Una panoramica della media lagrangiana e del suo ruolo nell'analisi dei fluidi.
― 6 leggere min
Esplora l'impatto e le applicazioni dell'acustica non lineare in vari campi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi nel VEM migliorano le soluzioni per i problemi matematici con confini irregolari.
― 6 leggere min
Esplora come la teoria dei giochi migliora la cooperazione tra agenti in sistemi complessi.
― 8 leggere min