La ricerca su SDSS J2224 fa luce sulle fusioni di galassie e sui buchi neri attivi.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca su SDSS J2224 fa luce sulle fusioni di galassie e sui buchi neri attivi.
― 7 leggere min
Scopri come il riscaldamento mareale influisce sulle onde gravitazionali dei buchi neri binari.
― 7 leggere min
Le fusioni di stelle di neutroni con buchi neri svelano segreti dell'universo e la formazione di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli chiave sul comportamento dell'esplosione super-Eddington di RXJ0209.6-7427.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde di Alfven nei fenomeni astrofisici.
― 6 leggere min
Le supernove influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come i raggi gamma VHE svelano i misteri degli eventi cosmici transitori.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica la modellazione delle reazioni chimiche complesse nelle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli sul resto della supernova di Tycho e le sue proprietà uniche degli eiettati.
― 5 leggere min
Una nuova pipeline aiuta a identificare transitori elusivi senza ospite nell'universo.
― 6 leggere min
I scienziati hanno trovato un raro anti-glitch in un pulsar a rotazione, svelando nuove intuizioni sulle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Studiare i neutrini ad alta energia delle supernovae potrebbe rivelare informazioni sui fotoni oscuri.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come le galassie in fusione influenzano la formazione di stelle attraverso il gas molecolare.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fusione di buchi neri e stelle di neutroni, rivelando segreti cosmici.
― 6 leggere min
Questo articolo guarda ai PRS nelle galassie nane e al loro legame con gli FRB.
― 6 leggere min
I modelli migliorano la classificazione delle supernove a envelope spogliate basata sulle curve di luce.
― 6 leggere min
Investigare l'influenza dei nuclei leggeri sul comportamento della materia nucleare.
― 5 leggere min
Questo studio esamina gli effetti delle stelle modificate dalla crescita negli AGN.
― 5 leggere min
Lo studio di SN2023fyq rivela un'attività precursore unica prima dell'esplosione della supernova.
― 6 leggere min
Scopri le affascinanti interazioni tra le supernovae e i materiali che le circondano.
― 5 leggere min
Un'esplorazione di come i colpi influenzano il movimento delle stelle e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
Studiando le interazioni delle particelle in sfondi di onde piane impulsive si scoprono spunti interessanti sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle interazioni dei buchi neri durante un evento di distruzione stellare.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito alle proprietà della Supernova 2023ixf nella Galassia a Vortice.
― 5 leggere min
La ricerca rivela l'importanza delle fusioni di stelle di neutroni e il ruolo delle simulazioni.
― 8 leggere min
Indagare la transizione delle proto-stelle neutroni da nucleoni a quark.
― 6 leggere min
Le fusioni di stelle neutroni binarie rivelano intuizioni fondamentali sull'astrofisica e sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo modello spiega le linee di emissione MeV nei lampi gamma.
― 7 leggere min
Due buchi neri si avvicinano, facendo luce sulle interazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Gli astronomi indagano le caratteristiche uniche della supernova SN2023zaw.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra i lampi gamma e i loro precursori.
― 5 leggere min
GRB 221009A rivela nuovi dati sulle emissioni di raggi gamma e sui comportamenti dell'afterglow.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulla riconnessione solo elettroni rivelano come il plasma si comporta sotto turbolenze.
― 6 leggere min
Scoprire i misteri dei buchi neri attraverso la ricerca sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
HERMES punta a migliorare la rilevazione dei Gamma Ray Bursts e il loro significato cosmico.
― 5 leggere min
L'astronomia dei neutrini svela i segreti dell'universo attraverso particelle elusive.
― 5 leggere min
Esplorando lo shock inverso e le caratteristiche uniche di Cassiopeia A.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo intrigante dei monopoli magnetici nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela i processi complessi dietro le supernovae di tipo Ia nei nane bianche.
― 7 leggere min
L'array BlackGEM punta a catturare la luce dalle fusioni di onde gravitazionali per ottenere intuizioni cosmiche più profonde.
― 6 leggere min