La ricerca svela i comportamenti intricati dei nuclei nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela i comportamenti intricati dei nuclei nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il settore nascosto della materia oscura e il suo impatto sull'universo.
― 8 leggere min
I ricercatori usano modelli statistici per studiare i lampi gamma e i loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Svelare l'accelerazione dei raggi cosmici provenienti da stelle massive.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla struttura e al comportamento dei getti nelle galassie attive.
― 6 leggere min
Analizzare i QPO ad alta energia fa luce sui buchi neri binari a raggi X.
― 5 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela schemi di variabilità unici nelle emissioni dell'AGN IC 4329A.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle a quark strani e delle loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sugli assorbitori caldi e i loro effetti in una galassia Seyfert.
― 5 leggere min
Esplora l'affascinante evoluzione delle stelle dopo un'esplosione di supernova.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche degli sciami di particelle che sfiorano l'atmosfera e la loro rilevazione.
― 5 leggere min
LAISS aiuta gli astronomi a identificare eventi celesti insoliti tra i vasti dati dei telescopi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza nel prevedere le onde gravitazionali dai sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza le sfide e i metodi per osservare con precisione gli anelli di fotoni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Scopri cosa sono gli EMRI e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Quest'articolo analizza i livelli inaspettati di muoni nelle piogge di raggi cosmici.
― 6 leggere min
Misurazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà della stella di neutroni GS 1826-24.
― 6 leggere min
La ricerca svela gruppi distinti di buchi neri binari attraverso l'analisi delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti e i segnali delle stelle di neutroni che si fondono.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle esplosioni brillanti e alle loro caratteristiche spettrali uniche.
― 6 leggere min
La ricerca sui muoni nelle piogge d'aria rivela delle lacune nei modelli attuali.
― 8 leggere min
La ricerca rivela come i buchi neri possano formarsi con minimo slancio durante la creazione.
― 6 leggere min
Investigare la materia nucleare rivela il suo comportamento sotto condizioni estreme, influenzando l'astrofisica.
― 6 leggere min
Investigando i percorsi e le fonti dei raggi cosmici influenzati dai campi magnetici.
― 9 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora l'analisi dei dati iperspettrali per l'astrofisica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sulle emissioni di raggi X da stelle giovani.
― 7 leggere min
I neutrini danno delle informazioni sulle proprietà delle stelle di neutroni e sui loro processi di raffreddamento.
― 6 leggere min
Indagando sulle origini e i meccanismi delle supernove di tipo Ia attraverso le caratteristiche uniche di 3C 397.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche della supernova ASASSN-14il e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Esaminare i pulsar rivela segreti sulla gravità e sulla materia in condizioni estreme.
― 8 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei pulsar a raggi X e dei loro comportamenti unici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la turbolenza influisce sul vento solare e sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Esaminando come la radiazione non termica cambia la nostra visione dei buchi neri.
― 8 leggere min
Scopri come il riscaldamento mareale influisce sui buchi neri e sui loro compagni più piccoli.
― 7 leggere min
Uno sguardo nel mondo denso e complesso delle stelle di neutroni e dei loro nuclei.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che le interazioni tra i venti AGN e il gas sono collegate alle emissioni radio.
― 8 leggere min
Investigando come la diffrazione risonante influisca sulle emissioni di raggi X delle stelle esplose.
― 6 leggere min
Esaminando i legami tra i magnetari e le binarie stellari massicce dopo la supernova.
― 7 leggere min