La ricerca svela come i neutroni influenzano l'emissione di luce in eventi cosmici potenti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela come i neutroni influenzano l'emissione di luce in eventi cosmici potenti.
― 5 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo per simulare le supernovae a collasso del nucleo usando il trasporto di neutrini grigi.
― 6 leggere min
I ricercatori usano la Predizione Conformale per migliorare l'accuratezza nella rilevazione dei segnali delle onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Un evento di disturbo mareale unico offre nuove prospettive sui buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come l'eccentricità influisca sulle misurazioni delle stelle di neutroni e sull'analisi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli chiave sulla materia in condizioni estreme nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Esplora come le stelle massicce evolvono, si fondono e terminano la loro vita in supernove.
― 8 leggere min
Nuove scoperte su come gli impatti giganti modellano esopianeti densi.
― 5 leggere min
Le stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esaminando la fusione delle stelle axion e i segnali che producono.
― 5 leggere min
Esaminando l'importanza delle binarie stella di neutroni-nane bianche nell'astrofisica e nelle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sulla stabilità delle stelle di neutroni dopo la fusione e il suo impatto sui segnali cosmici.
― 7 leggere min
Un nuovo framework migliora la nostra comprensione delle emissioni da sincrotrone provenienti da eventi astrofisici esplosivi.
― 6 leggere min
I ricercatori cercano di rilevare neutrini da eventi rari di supernovae fallite.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla classificazione delle binarie compatte tramite massa ed effetti mareali.
― 7 leggere min
Esaminando come i raggi gamma influenzano l'energia nelle esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i getti modellano gli ammassi di galassie e i resti delle supernovae.
― 6 leggere min
I recenti progressi migliorano la rilevazione delle onde gravitazionali e ampliano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fine esplosiva delle stelle massive e ai loro impatti cosmici.
― 6 leggere min
Le eruzioni di Eta Carinae rivelano segreti sui stelle massive e l'universo.
― 5 leggere min
Gli scoppi di raggi gamma offrono uno sguardo sugli eventi più violenti dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento dei neutrini e le loro implicazioni nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Esaminando misteriose esplosioni di raggi X dall'universo e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli sforzi di TianQin per rilevare le onde gravitazionali e gestire la stabilità dei satelliti.
― 6 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
Scopri cosa sono gli EMRI e perché sono importanti nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti e i segnali delle stelle di neutroni che si fondono.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle esplosioni brillanti e alle loro caratteristiche spettrali uniche.
― 6 leggere min
Indagando sulle origini e i meccanismi delle supernove di tipo Ia attraverso le caratteristiche uniche di 3C 397.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni su un sistema binario che coinvolge un subnano caldo e un nano bianco.
― 6 leggere min
I neutrini offrono spunti sulla struttura e sul comportamento del Sole attraverso misurazioni fatte dalla Terra.
― 7 leggere min
L'analisi di AT2017gfo mostra cambiamenti spettrali rapidi dopo la fusione delle stelle neutroni.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora i fenomeni delle gigantesche esplosioni nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche straordinarie della Supernova 1987A tramite osservazioni telescopiche avanzate.
― 5 leggere min
Gli eventi di disturbo da marea rivelano informazioni sui processi di accrezione e sulla dinamica della variabilità.
― 7 leggere min
Un quasar lontano e una galassia rivelano spunti sull'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
Studiando le stelle di neutroni si scoprono cose interessanti sulla loro distribuzione di massa e sugli effetti del lensing gravitazionale.
― 9 leggere min
ASASSN-19bt rivela emissioni radio inaspettate in un evento di distruzione mareale.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulle esplosioni di supernova e sulla distribuzione degli elementi in Kepler e Tycho.
― 5 leggere min