Esplora l'importanza delle kilonovae e il loro impatto sulla formazione di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora l'importanza delle kilonovae e il loro impatto sulla formazione di elementi pesanti.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo vitale dei neutrini nelle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali ed esplosioni di supernova.
― 5 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega le kilonove agli scoppi di raggi gamma, rivelando interazioni tra fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Studiare galassie deboli svela informazioni su eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
L'incontro di una stella con un buco nero rivela comportamenti e dinamiche complessi.
― 6 leggere min
Capire come i buchi neri di Kerr attirano energia dal loro intorno.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come le supernovae di tipo Ia siano correlate alle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora i colpi che le stelle di neutroni ricevono durante la loro formazione.
― 5 leggere min
Una panoramica sulle supernovae di tipo IIP e le loro caratteristiche distintive della curva di luce.
― 6 leggere min
Le esplosioni di raggi gamma offrono intuizioni fondamentali su eventi e condizioni cosmiche estreme.
― 8 leggere min
Le recenti osservazioni del JWST mostrano dinamiche complesse nella formazione delle stelle in M 82.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora il rilevamento di raggi gamma a bassa energia provenienti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Una nuova banca dati rivela dettagli cruciali sugli impatti giganti che modellano i pianeti.
― 4 leggere min
Gli astronomi hanno trovato un nuovo binario ultra compatto doppio degenerato nella LMC.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti dei neutrini durante le supernovae e i loro effetti di conversione del sapore.
― 8 leggere min
Capire come le supernovae contribuiscono alla ricerca sui neutrini e ai misteri dei neutrini sterili.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le esplosioni di raggi gamma che sono state perse dal 2004 al 2018.
― 6 leggere min
AstroSat rivela emissioni X affascinanti da RX J0440.9+4431 durante esplosioni chiave.
― 6 leggere min
SN 2023aew mostra cambiamenti di luminosità unici, facendo scattare un'indagine astronomica più profonda.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai neutrini prodotti dai raggi cosmici e alle loro implicazioni.
― 8 leggere min
Esplorare le caratteristiche uniche delle supernove per cattura di elettroni e il loro ruolo nell'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Le reti LSTM migliorano la rilevazione precoce delle onde gravitazionali e supportano l'analisi degli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Un nuovo emulatore accelera lo studio delle curve di luce delle kilonove.
― 6 leggere min
Un nuovo modello fa luce sulle nane rosse luminose e sui loro processi di fusione.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come le collisioni tra stelle di neutroni influenzano le esplosioni di raggi gamma e la formazione degli elementi.
― 8 leggere min
Recenti analisi rivelano nuove sorgenti di raggi gamma e comportamenti di flare nel cielo galattico.
― 5 leggere min
L'esplosione della nova V339 Del mostra interazioni complesse tra polvere e raggi X.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito al rapido impulso radio FRB 20221022A e alle sue proprietà intriganti.
― 7 leggere min
Esplorare gli effetti delle fusioni di stelle di neutroni e il ruolo dell'accrezione di recupero.
― 6 leggere min
Investigando la formazione e il futuro delle stelle binarie in HD5980.
― 5 leggere min
JWST rivela scoperte significative sulla supernova SN 1987A e la sua polvere.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il decadimento del titanio nei resti di supernova vicini.
― 6 leggere min
Uno studio ha identificato quattro tipi di esplosioni di raggi gamma usando metodi di clustering avanzati.
― 7 leggere min
Studiare le stelle massive dà delle dritte sulla formazione e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega le linee coronali agli eventi di rottura mareale nelle galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i neutrini per capire fenomeni cosmici misteriosi.
― 5 leggere min
Esplora come le macchie stellari influenzano l'attività magnetica delle stelle nel tempo.
― 6 leggere min
Analizzando il comportamento e le caratteristiche dei lampi gamma si rivelano schemi distintivi.
― 9 leggere min