Lo studio di sottoclassi distinte all'interno delle supernovae di tipo Ia rivela nuove intuizioni.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio di sottoclassi distinte all'interno delle supernovae di tipo Ia rivela nuove intuizioni.
― 4 leggere min
Il metodo GWAK migliora il rilevamento di segnali gravitazionali insoliti.
― 4 leggere min
L'Array di Telescopi Cherenkov punta a rivoluzionare l'osservazione dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica di formazione della polvere dopo le eruzioni di RS Ophiuchi.
― 8 leggere min
Studiare le stelle di neutroni svela informazioni sulle loro condizioni estreme e strutture interne.
― 6 leggere min
Esaminare le onde d'urto e il loro ruolo nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Nuovi sistemi di rilevamento puntano a migliorare l'analisi degli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Una panoramica di come la temperatura influenza le proprietà della materia nucleare e le transizioni di fase.
― 9 leggere min
AT2022cmc rivela dati fondamentali su buchi neri ed eventi di distruzione mareale.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle origini e sui precursori delle esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Le prime osservazioni del JWST puntano a identificare le elusive GRSNe nell'universo.
― 4 leggere min
Il JWST cattura immagini dettagliate di SN 1987A, rivelando cambiamenti importanti nell'anello equatoriale.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le opinioni attuali sui lampi gamma e le loro emissioni VHE.
― 6 leggere min
Una rara scoperta di supernova mostra schemi di luminosità insoliti e interazioni significative con l'eiezione.
― 7 leggere min
Il CTA migliora il rilevamento dei raggi gamma con una nuova strategia di telescopi.
― 5 leggere min
Capire l'impatto del rumore di fondo sulla rilevazione delle onde gravitazionali da parte di LISA.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i getti di lamina dei magnetar influenzano le esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
Investigando i fotoni UHE e le loro complesse interazioni con il campo magnetico del Sole.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano G1.9+0.3, rivelando la sua strana struttura simmetrica puntuale.
― 5 leggere min
Questo studio descrive l'espulsione di materiale nei sistemi stellari binari.
― 7 leggere min
Studiando come si formano i pianeti simili alla Terra e mantengono atmosfere ricche d'acqua.
― 6 leggere min
La rilevazione di fusioni di buchi neri eccentrici svela dinamiche cosmiche complesse.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le caratteristiche uniche del TDE AT 2022dsb.
― 6 leggere min
Gli studi rivelano nuove scoperte sulla fusione delle stelle e le loro conseguenze cosmiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati svelano i misteri dell'Universo attraverso lo studio dei neutrini.
― 10 leggere min
Esplorare la natura e il significato dei transienti X-ray veloci in astrofisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini, alla struttura e al futuro dell'universo.
― 6 leggere min
I brillanti precursori rivelano informazioni importanti sulle stelle massive prima che esplodano.
― 5 leggere min
La ricerca svela gli effetti di una terza massa sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo e le proprietà dei dischi di accrescimento dopo le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
I campi magnetici influenzano in modo significativo la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando rare super-reste di nova in Andromeda e nella Grande Nuvola di Magellano.
― 7 leggere min
La ricerca sui neutrini destrorsi potrebbe cambiare il nostro modo di vedere la fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il ruolo dei getti nelle esplosioni di supernovae da cattura di elettroni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i processi complessi di formazione delle stelle di alta massa in ambienti densi.
― 5 leggere min
Esplorare la luce, gli ejecta e la polarizzazione nel dopo di esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
Rivedere la nostra comprensione dei guadagni di energia delle particelle negli shock interplanetari.
― 5 leggere min
Le supernovae di tipo Ia giocano un ruolo fondamentale nelle misurazioni cosmiche e rimangono avvolte nel mistero.
― 7 leggere min
Il Monitoraggio dei Transitori a raggi gamma osserverà raggi gamma ad alta energia dallo spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla fusione esplosiva di nane bianche e nuclei di elio.
― 6 leggere min