SN 2022jli: Un Tipo Unico di Supernova Ic
Una rara scoperta di supernova mostra schemi di luminosità insoliti e interazioni significative con l'eiezione.
― 7 leggere min
Indice
- Scoperta e Osservazione
- Curva di luce Unica
- La Natura delle Supernovae
- Osservazioni Multi-Frequenza
- Eccesso di Luminosità Iniziale
- Possibili Spiegazioni per la Periodicità
- Interazione dei Materiali Espulsi con il Materiale Circumstellare
- Interazione tra Materiali Espulsi e Compagna
- Il Ruolo della Massa dei Materiali Espulsi
- Spettroscopia e Composizione Chimica
- Direzioni di Ricerca Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le supernovae sono esplosioni potenti che segnano la morte di stelle massicce. Una scoperta recente in questo campo è SN 2022jli, una Supernova di tipo Ic osservata nella galassia NGC 157. Questa supernova ha attirato l'attenzione per le sue caratteristiche insolite, tra cui un lungo aumento della luminosità e cambiamenti periodici nella sua luce.
Scoperta e Osservazione
SN 2022jli è stata scoperta da un astronomo di nome Libert Monard. È stata notata per la prima volta il 5 maggio 2022, quando è apparsa come un oggetto brillante in NGC 157. Successivamente, la supernova è stata monitorata da vari telescopi, che hanno fornito osservazioni dettagliate nel tempo. La luce della supernova è significativa perché permette agli astronomi di studiare le sue proprietà e gli eventi che si verificano nell'universo.
Curva di luce Unica
Una delle caratteristiche notevoli di SN 2022jli è la sua curva di luce, che è un grafico che mostra come la luminosità della supernova cambia nel tempo. La curva di luce di SN 2022jli ha rivelato che ha avuto un tempo di salita di 59 giorni prima di raggiungere il picco di luminosità. Questo è più lungo rispetto a quello che si vede normalmente in supernovae simili.
Oltre a questo lungo tempo di salita, la curva di luce ha mostrato anche ondulazioni periodiche. In particolare, la luminosità di SN 2022jli è fluttuata in un modello che si ripeteva ogni 12,5 giorni. Queste fluttuazioni non sono solo rumore; rappresentano veri cambiamenti nella luminosità della supernova, rendendo SN 2022jli la prima supernova conosciuta a mostrare un comportamento periodico del genere.
La Natura delle Supernovae
Quando una stella massiccia termina la sua vita, può esplodere in una supernova. Queste esplosioni rilasciano enormi quantità di energia e possono brillare più di intere galassie per un breve periodo. Le supernovae sono categorizzate in base alle loro caratteristiche spettrali e agli elementi che emettono. Le supernovae di tipo Ic, come SN 2022jli, sono caratterizzate da un'assenza di idrogeno e elio nei loro spettri. Invece, mostrano principalmente evidenze di altri elementi come carbonio, ossigeno e ferro.
Questa mancanza di elementi più leggeri è solitamente dovuta a una significativa perdita di massa durante la vita della stella, spesso a causa di forti venti stellari o interazioni con stelle compagne. Le supernovae sono cruciali per disperdere elementi pesanti nello spazio, contribuendo all'evoluzione chimica delle galassie.
Osservazioni Multi-Frequenza
Lo studio di SN 2022jli ha coinvolto diverse tecniche di osservazione, incorporando diverse lunghezze d'onda della luce, tra cui ultravioletto, ottico e infrarosso. Esaminando SN 2022jli attraverso queste lunghezze d'onda, i ricercatori hanno potuto raccogliere una comprensione più completa delle sue proprietà e comportamento.
Le osservazioni sono state condotte con più telescopi, da osservatori terrestri a telescopi spaziali come l'Osservatorio Swift. Ogni strumento ha fornito dati unici che hanno contribuito a costruire un quadro complessivo della supernova.
Eccesso di Luminosità Iniziale
Nelle sue fasi iniziali, SN 2022jli ha mostrato una luminosità insolita che è svanita nei primi 25 giorni dopo la sua scoperta. Questo eccesso di luminosità iniziale è una caratteristica che può verificarsi nelle supernovae a causa di vari fattori, come interazioni con il materiale circostante.
Questo eccesso iniziale è stato seguito da un prolungato aumento fino alla luminosità di picco, che ha raggiunto un livello impressionante di brillantezza. L'esame di questa fase ha suggerito che una quantità significativa di energia è stata emessa durante questo periodo, probabilmente a causa delle interazioni tra i materiali espulsi dalla supernova e il materiale circostante.
Possibili Spiegazioni per la Periodicità
La variabilità periodica osservata in SN 2022jli solleva domande su cosa causi questi cambiamenti di luce. Esistono diverse ipotesi riguardo alla fonte di queste fluttuazioni.
Una possibilità è che le fluttuazioni derivino dall'interazione dei materiali espulsi con il Materiale circumstellare, che è gas e polvere che circondano la stella. Se i materiali espulsi dalla supernova collidono con questo materiale in modo strutturato, potrebbero produrre variazioni di luminosità nel tempo.
Un'altra potenziale spiegazione è legata al coinvolgimento di un sistema stellare binario. In questo scenario, le interazioni tra la supernova e una stella compagna potrebbero portare a un aumento di energia nella luminosità della supernova, creando il comportamento periodico osservato.
Interazione dei Materiali Espulsi con il Materiale Circumstellare
Quando una supernova esplode, espelle materiale nello spazio a velocità elevate. Se questo materiale incontra gas o polvere circostanti (materiale circumstellare), può creare onde d'urto che producono ulteriore luce. Nel caso di SN 2022jli, le caratteristiche periodiche nella curva di luce potrebbero indicare che i materiali espulsi interagiscono periodicamente con gusci densi di materiale che circondano la stella.
La densità di questi gusci potrebbe fluttuare, portando a gradi variabili di luminosità. Ogni volta che i materiali espulsi dalla supernova colpiscono questi gusci, potrebbe risultare in un'esplosione di luce che influisce sulla luminosità complessiva della supernova.
Interazione tra Materiali Espulsi e Compagna
La presenza di una stella compagna in un sistema binario potrebbe anche giocare un ruolo significativo nel spiegare il comportamento periodico di SN 2022jli. Se i materiali espulsi dalla supernova collidono con la stella compagna, questa interazione potrebbe portare a una luminosità aggiuntiva.
Ciò accade perché l'energia dall'esplosione della supernova può riscaldare il materiale nell'atmosfera della stella compagna, risultando in un aumento temporaneo della luminosità. A seconda della distanza e della dinamica dell'interazione, questo potrebbe portare a esplosioni regolari di luce, contribuendo alla periodicità osservata.
Il Ruolo della Massa dei Materiali Espulsi
La massa dei materiali espulsi da SN 2022jli è un altro fattore importante per comprendere il suo comportamento. Una massa di materiali espulsi maggiore potrebbe portare a un'esplosione più prolungata e potente. Questa massa è spesso associata alla massa originale della stella prima della sua esplosione.
Stimare la massa del materiale espulso durante l'esplosione è cruciale per spiegare la curva di luce osservata. Nel caso di SN 2022jli, le stime suggeriscono che la massa dei materiali espulsi è relativamente alta, il che può essere collegato alla luminosità e al comportamento insoliti della supernova.
Spettroscopia e Composizione Chimica
La spettroscopia gioca un ruolo chiave nella comprensione della composizione chimica delle supernovae. Analizzando la luce emessa da SN 2022jli, gli astronomi possono identificare gli elementi presenti nella supernova. Questa analisi aiuta a mettere insieme la vita e la morte della stella progenitrice.
Nel caso delle supernovae di tipo Ic come SN 2022jli, l'assenza di idrogeno ed elio negli spettri indica una significativa rimozione dell'involucro. Questo accade quando la stella perde i suoi strati esterni prima dell'esplosione, risultando in una composizione ricca di elementi più pesanti come carbonio e ossigeno.
Direzioni di Ricerca Future
La scoperta di SN 2022jli apre nuove strade per la ricerca nel campo dell'astrofisica. Le caratteristiche uniche osservate in questa supernova potrebbero aiutare a rispondere a domande irrisolte sui cicli di vita delle stelle massicce e sui processi che avvengono durante le esplosioni di supernova.
Le future ricerche si concentreranno probabilmente sul migliorare la nostra comprensione dei processi fisici che portano alla variabilità periodica osservata in SN 2022jli. Questi studi potrebbero includere osservazioni più dettagliate attraverso diverse lunghezze d'onda e tecniche di modellazione sofisticate per simulare le condizioni circostanti la supernova.
Conclusione
SN 2022jli è una notevole supernova di tipo Ic che ha ampliato la nostra comprensione del comportamento delle supernovae. Il suo lungo tempo di salita, le variazioni di luminosità periodiche e l'eccesso di luminosità iniziale la contraddistinguono come un evento unico nel paesaggio cosmico. Le osservazioni e le analisi condotte su questa supernova promettono di fare luce sulle fasi finali delle stelle massicce e sui meccanismi che guidano le esplosioni di supernova. La ricerca continua attorno a SN 2022jli contribuirà alla nostra conoscenza più ampia dell'universo e dei processi violenti che avvengono al suo interno.
Titolo: SN 2022jli: a type Ic supernova with periodic modulation of its light curve and an unusually long rise
Estratto: We present multi-wavelength photometry and spectroscopy of SN 2022jli, an unprecedented Type Ic supernova discovered in the galaxy NGC 157 at a distance of $\approx$ 23 Mpc. The multi-band light curves reveal many remarkable characteristics. Peaking at a magnitude of $g=15.11\pm0.02$, the high-cadence photometry reveals 12.5$\pm0.2\ $day periodic undulations superimposed on the 200 day supernova decline. This periodicity is observed in the light curves from nine separate filter and instrument configurations with peak-to-peak amplitudes of $\simeq$ 0.1 mag. This is the first time that repeated periodic oscillations, over many cycles, have been detected in a supernova light curve. SN 2022jli also displays an extreme early excess which fades over $\approx$ 25 days followed by a rise to a peak luminosity of $L_{\rm opt} = 10^{42.1}$ erg s$^{-1}$. Although the exact explosion epoch is not constrained by data, the time from explosion to maximum light is $\gtrsim$ 59 days. The luminosity can be explained by a large ejecta mass ($M_{\rm ej}\approx12\pm6$M$_{\odot}$) powered by $^{56}$Ni but we find difficulty in quantitatively modelling the early excess with circumstellar interaction and cooling. Collision between the supernova ejecta and a binary companion is a possible source of this emission. We discuss the origin of the periodic variability in the light curve, including interaction of the SN ejecta with nested shells of circumstellar matter and neutron stars colliding with binary companions.
Autori: Moore T., Smartt S. J., Nicholl M., Srivastav S., Stevance H. F., Jess D. B., Grant S. D. T., Fulton M. D., Rhodes L., Sim S. A., Hirai R., Podsiadlowski P., Anderson J. P., Ashall C., Bate W., Fender R., Gutierrez C. P., Howell D. A., Huber M. E., Inserra C., Leloudas G., Monard L. A. G., Muller-Bravo T. E., Shappee B. J., Smith K. W., Terreran G., Tonry J., Tucker M. A., Young D. R., Aamer A., Chen T. -W., Ragosta F., Galbany L., Gromadzki M., Harvey L., Hoeflich P., McCully C., Newsome M., Gonzalez E. P., Pellegrino C., Ramsden P., Perez-Torres M., Ridley E. J., Sheng X., Weston J
Ultimo aggiornamento: 2023-09-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12750
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12750
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.ctan.org/pkg/revtex4-1
- https://www.tug.org/applications/hyperref/manual.html#x1-40003
- https://astrothesaurus.org
- https://lasair-ztf.lsst.ac.uk/object/ZTF22aapubuy/
- https://asas-sn.osu.edu
- https://github.com/mnicholl/photometry-sans-frustration
- https://gsaweb.ast.cam.ac.uk/alerts/alert/Gaia22cbu/
- https://heasarc.gsfc.nasa.gov/lheasoft