I ricercatori usano le NN-CDF per studiare le fonti di neutrini in modo più efficace.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano le NN-CDF per studiare le fonti di neutrini in modo più efficace.
― 6 leggere min
Esplorando come la viscosità di volume influisce sulle fusioni di stelle di neutroni e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Le nuove tecnologie potenziano l'osservazione dei raggi gamma e il tracciamento di eventi cosmici fugaci.
― 6 leggere min
Esplorando come le supernovae influenzano la formazione di stelle nelle galassie nane.
― 9 leggere min
La ricerca esplora il ruolo dei bosoni ultraleggeri nella materia oscura attraverso i dati sui buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano oggetti senza orizzonte e il loro impatto sulle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un'idea sui raggi cosmici, le loro origini e i meccanismi di perdita di energia.
― 7 leggere min
I vuoti cosmici potrebbero amplificare la portata dei raggi gamma ad alta energia come il GRB 221009A.
― 6 leggere min
Esplorare come i campi magnetici influenzano l'accrezione attorno ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'isospin nella QCD nella materia densa e nelle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuovi dettagli sui lampi radio veloci e le loro aree di emissione.
― 5 leggere min
Investigare le origini dei raggi cosmici e dei neutrini attraverso tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano scoperte importanti sulle emissioni X e sulla polarizzazione di Cygnus X-1.
― 6 leggere min
Esplorando come le METRICHE ci aiutano a studiare i buchi neri e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Un buco nero in SDSS1335+0728 mostra cambiamenti di luminosità significativi, suggerendo un'attività maggiore.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che i buchi neri silenziosi contribuiscono ai raggi cosmici.
― 6 leggere min
AT2022upj rivela connessioni tra eventi di distruzione mareale e emettitori di linee coronalidi estremi.
― 7 leggere min
Le sirene luminose aiutano gli scienziati a perfezionare le misurazioni della costante di Hubble attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi delle onde gravitazionali usando array di timing dei pulsar.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei buchi neri primordiali nella ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra sulla componente neutronica degli sciami d'aria provenienti dai raggi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le emissioni di TDE AT 2022cmc per capire la dinamica dei getti.
― 6 leggere min
I pulsar svelano segreti sui cicli di vita delle stelle e sulla fisica cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela emissioni radio uniche da quasar stabili.
― 6 leggere min
Scopri come le stelle di neutroni offrano spunti sull'universo attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti rivelano schemi intriganti nei lampi di FRB 20240114A.
― 7 leggere min
I pulsar sono stelle che girano veloce e emettono radiazioni, dando informazioni sull'universo.
― 5 leggere min
Investigando le interazioni prima delle fusioni stellari, concentrandosi sulle stelle di elio a bassa massa.
― 7 leggere min
Gli scienziati scoprono esplosioni insolite di onde radio con durate prolungate.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno raccogliendo nuove informazioni su eventi cosmici rari conosciuti come LFBOT.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sulla nucleosintesi delle supernovae con Titanio e Nichel.
― 8 leggere min
I ricercatori stanno studiando due affascinanti fast radio bursts per scoprire le loro origini.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni di ESO141-G55 rivelano processi complessi nel suo sistema disco-corona.
― 6 leggere min
I pulsar sono fondamentali per capire l'universo grazie a misurazioni temporali precise.
― 6 leggere min
Esplorando i contributi del Pulsar Monogem ai raggi cosmici e alle emissioni di particelle.
― 7 leggere min
Un approccio ibrido per studiare le magnetosfere dei pulsar rivela comportamenti chiave.
― 7 leggere min
Studiare la dinamica delle bolle svela informazioni su eventi astrofisici estremi.
― 7 leggere min
GRB 211211A mostra emissioni blu inaspettate, spingendo a ripensare alle teorie sulle kilonova.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di capire da dove vengono i neutrini ad alta energia provenienti da eventi cosmici.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra gas ultracalda e dinamica delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min