Perché le galassie E+A subiscono così tanti eventi di rottura mareale?
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Perché le galassie E+A subiscono così tanti eventi di rottura mareale?
― 7 leggere min
Scopri come Swift aiuta a trovare segnali luminosi dagli eventi cosmici.
― 7 leggere min
Scopri come i buchi neri primordiali potrebbero ridefinire la nostra comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Scopri le nebulose pulsar e il loro ruolo nel nostro universo.
― 5 leggere min
SAX J1808.4-3658 svela i misteri delle stelle di neutroni e delle loro relazioni con i partner.
― 5 leggere min
I ricercatori cercano antideuteroni cosmici rari per fare luce sulla materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i jet influenzino la nascita delle stelle nelle nuvole cosmiche.
― 6 leggere min
Le strutture di jet uniche di W44 rivelano simmetrie sorprendenti nei resti delle supernove.
― 7 leggere min
Scopri la natura e le dinamiche incredibili delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 6 leggere min
Il silenzio improvviso di SwJ0230 lascia i ricercatori perplessi e in cerca di risposte.
― 4 leggere min
Esplorando come i raggi cosmici influenzano i campi magnetici e creano instabilità.
― 6 leggere min
Uno sguardo entusiasmante sulla supernova SN 2023ixf e il suo significato.
― 6 leggere min
Esplorando come le esplosioni stellari plasmino lo spazio e influenzino i campi magnetici.
― 5 leggere min
Scoprire i segreti delle stelle di quark e il loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Le stelle di neutroni svelano segreti attraverso i loro schemi di luce unici.
― 6 leggere min
Investigare le stelle di neutroni fa luce sulle teorie della gravità modificata e sui misteri cosmici.
― 7 leggere min
Gli scienziati ottengono informazioni dalle emissioni radio di SN 2023ixf e dalla sua storia di perdita di massa.
― 7 leggere min
I dischi di accrescimento giocano un ruolo fondamentale nella danza cosmica dei buchi neri.
― 8 leggere min
Svelare i misteri del buco nero supermassiccio di M87 e del suo jet energetico.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali per decifrare eventi cosmici ed esplorare i segreti della gravità.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sul mistero dei muoni prodotti dai raggi cosmici.
― 8 leggere min
Nuovi metodi rivelano potenziali binari di buchi neri usando la luce a infrarossi medi.
― 4 leggere min
La ricerca rivela interazioni complesse tra raggi gamma, pulsar e nuvole di gas nello spazio.
― 7 leggere min
Uno sguardo sul comportamento dei pulsar e sul loro legame con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela schemi negli elettroni dei raggi cosmici, migliorando la nostra conoscenza dell'universo.
― 7 leggere min
Scopri i affascinanti campi magnetici delle stelle di neutroni e i loro comportamenti unici.
― 6 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici delle stelle di neutroni e l'effetto Meissner.
― 7 leggere min
BSkG4 migliora la nostra comprensione dei nucleoni e del loro ruolo nel cosmo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i drammatici strappi di stelle intorno ai buchi neri per ottenere approfondimenti cosmici.
― 6 leggere min
Le ricerche suggeriscono che la galassia radio 3C 120 potrebbe emettere neutrini ad alta energia, svelando segreti cosmici.
― 5 leggere min
Scopri le attività sorprendenti attorno ai buchi neri e i loro effetti sulle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo al legame tra i lampi radio veloci e gli oggetti interstellari nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo di Geminga nel comportamento dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Scopri i strani segnali radio dallo spazio e i loro segreti.
― 4 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle stelle di quark e delle loro collisioni.
― 5 leggere min
I ricercatori discutono se aggiornare gli strumenti o continuare le osservazioni attuali per i segnali luminosi.
― 6 leggere min
Scopri il legame tra i lampi gamma e le supernovae con il webtool GRBSN.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai pulsar, stelle di neutroni e alla scienza dietro i loro glitch.
― 7 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che le costanti fondamentali potrebbero rimanere invariate nel corso della storia dell'universo.
― 6 leggere min