Nuove scoperte mettono in discussione l'assunzione di aloni di materia oscura sferici negli studi di clustering delle galassie.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte mettono in discussione l'assunzione di aloni di materia oscura sferici negli studi di clustering delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela la struttura dettagliata e il comportamento del gas nel cluster di Centaurus.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo degli effetti grandangolari nei sondaggi delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati combinano il lensing gravitazionale e le onde per testare la relatività generale.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza della ricombinazione nel plasmare la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra le onde gravitazionali e gli array di timing dei pulsar.
― 6 leggere min
Una profonda immersione nella formazione e nell'importanza dei buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
Nube sfida le attuali visioni sulla materia oscura e sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminare le difficoltà nel misurare i segnali cosmici dall'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla transizione cosmica da idrogeno neutro a idrogeno ionizzato.
― 8 leggere min
Esplorando la barogenesi attraverso la produzione di particelle gravitazionali nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Esplorare la produzione di axioni e il suo significato nella radiazione oscura.
― 7 leggere min
Investigare gli impatti del feedback barionico sulla lente gravitazionale debole e sui parametri cosmologici.
― 7 leggere min
Esplora una teoria che sfida le idee attuali sulla gravità e la materia oscura.
― 5 leggere min
Unire le onde gravitazionali e i quasar potrebbe migliorare la nostra visione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Esaminare l'impatto della temperatura sulle interazioni delle particelle e sulla gravità.
― 6 leggere min
Una panoramica dei sondaggi sulle galassie e del loro ruolo nella comprensione della crescita cosmica.
― 5 leggere min
Ricerca sui metodi di clustering delle galassie usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'importanza dell'oscuramento nell'analisi dei dati cosmologici.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano diversi modelli per interpretare al meglio i dati dei sondaggi sul redshift delle galassie.
― 7 leggere min
Questo documento rivede i metodi di analisi per i dati provenienti dallo Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 6 leggere min
I ricercatori affinano tecniche per analizzare i dati delle galassie e ottenere intuizioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorare un nuovo modello per affrontare la discrepanza nel tasso di espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i dati della radiazione cosmica di fondo per cercare segni di particelle pesanti.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra inflazione e materia oscura tramite buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le onde gravitazionali interagiscono con i buchi neri massicci.
― 5 leggere min
I neutrini sono particelle fondamentali ma sfuggenti che influenzano l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Indagare su come le condizioni estreme influenzano la formazione di stelle vicino ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
I ricercatori scoprono nuove stelle usando il JWST e le tecniche di lente gravitazionale.
― 6 leggere min
Esaminando tecniche per misurare con precisione le masse dei cluster di galassie per studi cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca sulle stelle lente fa luce sulla distribuzione e sulla struttura della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando l'influenza dell'asimmetria chirale sui campi magnetici nei plasmi ad alta energia.
― 6 leggere min
Indagare su come si comportano le onde gravitazionali in relazione a oggetti massivi e alla teoria dell'etere.
― 6 leggere min
Scopri come la gravità di Monge-Ampère ridefinisce la nostra visione della formazione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sui cambiamenti di luminosità nei giovani ammassi stellari.
― 4 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato per capire la materia oscura e le fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo della gravità quantistica nell'evoluzione dell'universo.
― 8 leggere min
Esaminando come i quasar contribuiscono alla nostra comprensione dei modelli cosmologici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla lente galassia-galassia e alle sue implicazioni per la ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Il redshift gravitazionale potrebbe chiarire le teorie sulla materia oscura e sulla gravità.
― 6 leggere min